L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] , pp. 433-45; W. Vogelsang, Early Historical Arachosia in South-East Afghanistan, in IranAnt, 20 (1985), pp. 55-98; Id., Four nel 1928, poi da archeologi iraniani dopo la seconda guerra mondiale, infine dalla spedizione britannica di D. Stronach nel ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] vignei o orientalis), la pecora selvatica del Baluchistan, dell'Afghanistan e dell'Asia Centrale, l'argali (Ovis ammon), nei rituali di caccia e di guerra. Delle agavi si consumavano le spesse foglie, cotte in forni sotterranei, e il succo prodotto ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] statale precoloniale; in altri casi (lo stesso Afghanistan e il Pakistan) è messo in evidenza dalla lunga, una delle meno felici novità emerse dall'esito della prima guerra mondiale. Regno serbo-croato-sloveno dapprima, di Iugoslavia poi (ossia ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] disponibilità di enormi masse di schiavi a seguito delle guerre di conquista, l'apertura di vasti mercati mediterranei, più vasto di quello esplorato dall'archeologia sovietica (in particolare, l'Afghanistan e il Xinjiang, dove la documentazione è, ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] impervia regione del Badakhšan, nell'attuale Afghanistan, a Ν di Kabul. Le miniere, situate in una zona montuosa a una quota Inanna/Ištar, nella quale confluiscono elementi della fertilità e della guerra; rivoli d'acque e pesci per il dio Enki/Ea, ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...]
Somalia
Dal rovesciamento del dittatore Siad Barre nel gennaio 1991, la Somalia è priva di istituzioni politiche ed è in mano ai locali 'signori della guerra'. L'accordo per il passaggio a un sistema democratico, firmato nel gennaio 2004 a Nairobi ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] e quella dell'India si pone la c. protostorica dell'Afghanistan dove gli scavi condotti dalle missioni francesi e americane hanno proprio di genti guerriere (v. cordicella, decorazione a).
Nella seconda metà del II millennio, mentre in Oriente e nell' ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] , a Milano, ad Aquileia, a Sarsina ecc.; dopo la seconda guerra mondiale ad Aosta, a Ventimiglia, a Cosa, ad Alba Fucens, a nell'Afghanistan, e quelle sovietiche nei kurgan dell'Altai (specialmente Pazyryk), nel Chorezm in Asia centrale e in Armenia ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] dei gioielli è stata rinvenuta nell'Asia Centrale, nell'Afghanistan, nella Siberia occidentale, nel Caucaso, nell'Asia serviva come campo di lavoro per i prigionieri di guerra romani; divenuta in seguito uno dei centri dell'industria tessile, fu ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433)
S. M. Cecchini
G. Sassatelli
I. Iannaccone
Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] 'Afghanistan nord-orientale sono considerati ispirati ai tipi della Battriana. In Mesopotamia il sottotipo B2 sembra documentato inin un momento in cui la guerra con Roma e conflitti interni di origine sociale stavano probabilmente mettendolo in ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
warlord
s. m. e f. inv. Signore della guerra. ◆ è comprensibile al tempo stesso l’indignata reazione di Mohammed Ata quando respinge, a nome di tutti i mujaheddin, l’etichetta abusiva di warlords: (Ettore Mo, Corriere della sera, 18 marzo...