Piero Ignazi
Missioni all’estero: guerrieri o pacificatori?
In Italia, l’analisi della politica estera ha incontrato per la prima volta la dimensione militare quando sono state avviate le prime missioni [...] (2011), passando per altre missioni, in particolare Antica Babilonia in Iraq (2003-06) e ISAF inAfghanistan (2002).
Non solo è stata alla missione militare in Albania, e la pur limitata partecipazione italiana alla guerrain Kosovo fu resa ...
Leggi Tutto
Guido Olimpio
Al-Qaida dopo bin Laden
A dieci anni dall’11 settembre 2001 molte sfide attendono al-Qaida. Perso il suo fondatore, Osama bin Laden, quel poco che resta dell’organizzazione centrale deve [...] poca importanza sia durante la Guerra fredda sia in tutto il periodo della cosiddetta ‘guerra al terrore’, iniziata nel 2001 quindi irraggiungibili dalle forze terrestri della NATO schierate inAfghanistan.
I libri
Manuel Castells, Il potere delle ...
Leggi Tutto
Denominazione, sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° sec., ed estesa poi alle due altre religioni monoteiste, ebraica e musulmana, per indicare genericamente i movimenti, dapprima [...] furono soprattutto le trasformazioni indotte nella società israeliana dalle guerre del 1967 e del 1973. Dopo la vittoria sui repressiva nei confronti delle minoranze cristiane) e inAfghanistan, dove i gruppi fondamentalisti erano stati appoggiati ...
Leggi Tutto
Talebani (o Taliban) Gruppo di fondamentalisti islamici formatisi nelle scuole coraniche afghane e pakistane (dal pashtō ṭālib «studente»), impegnato nella guerriglia antisovietica inAfghanistan; tra [...] il 1995 e il 1996 sono emersi come vincitori della guerra civile afgana successiva al ritiro dell’URSS e, conquistato il contro le truppe della coalizione internazionale schierata inAfghanistan e contro quelle governative, estendendosi anche nelle ...
Leggi Tutto
La Carta costitutiva dell’Organizzazione delle Nazioni Unite fu firmata a San Francisco il 26 giugno del 1945. Scopo della nuova organizzazione sovranazionale, come recitava il preambolo della Carta, era [...] prevenire i conflitti e riportare la pace nelle zone di guerra. Con queste finalità, appena tre anni più tardi, una nelle Americhe, ad Haiti (MINUSTAH), e tre in Asia: a Timor- Leste (UNMIT), inAfghanistan (UNAMA) e nello Stato di Jammu e Kashmir ...
Leggi Tutto
Uno dei quattro punti cardinali, quello dove sorge il Sole (➔ est); con significato più ristretto, la parte dell’orizzonte dove sorge il Sole.
Geografia
Il termine indicava già negli autori dell’antichità [...] dell’Asia occidentale, dalla Turchia all’Iran (o anche all’Afghanistan). Fin dal 1908 il geografo tedesco E. Banse propose di di Londra chiuse gli Stretti a tutte le navi da guerrain tempo di pace e sostituì alla tutela zarista sulla Porta quella ...
Leggi Tutto
Generale inglese (Cawnpore, India, 1832 - Saint-Omer, Francia, 1914). Si distinse in India nella repressione della rivolta del 1857-58; nel 1868 fu con R. C. Napier nella campagna di Abissinia. Inviato [...] inAfghānistān (1878) consolidò l'influenza britannica nel paese con la vittoriosa spedizione di Qandahār (1880). Dal 1885 al 1893 comandante in capo in India, due anni dopo ricoprì lo stesso incarico in Irlanda. Alla testa delle forze britanniche in ...
Leggi Tutto
Nome dei soldati dell’U.S. Marine Corps, specialità delle forze armate degli USA, corrispondente alla fanteria di marina di altri eserciti. Sorto nel 1775, riorganizzato nel 1798, il corpo dei m. è comandato [...] , per il loro carattere di truppe altamente scelte, sono stati impiegati in modo massiccio in tutti i conflitti affrontati dagli USA (guerra di Corea, del Vietnam, del Golfo, inAfghanistan, in Iraq ecc.).
Vengono chiamati con lo stesso nome anche i ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] Per l'amministrazione Bush quella contro il terrorismo era una guerra destinata a concludersi con una vittoria assoluta e definitiva. In quest'ottica, l'intervento inAfghānistān doveva costituire solo la prima tappa di un'azione globale finalizzata ...
Leggi Tutto
Logistica
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi [...] operazioni nella ex Iugoslavia e quelle successive inAfghānistān e in ̔Irāq hanno rappresentato banchi di prova importantissimi esclusivamente sull'area di propria responsabilità (per es., guerra di posizione), a un modello articolato su due livelli ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
warlord
s. m. e f. inv. Signore della guerra. ◆ è comprensibile al tempo stesso l’indignata reazione di Mohammed Ata quando respinge, a nome di tutti i mujaheddin, l’etichetta abusiva di warlords: (Ettore Mo, Corriere della sera, 18 marzo...