Cheney, Dick (propr. Richard Bruce)
Cheney, Dick (propr. Richard Bruce). – Politico statunitense (n. Lincoln 1941). Ha ricoperto la carica di vice-presidente degli Stati Uniti durante l'amministrazione [...] del mondo. Questa linea politica fu ufficializzata nei documenti della Strategia di sicurezza nazionale degli Stati Uniti del settembre 2002, giustificando così la guerrainAfghanistan e fornendo il pretesto politico per la guerrain Iraq iniziata. ...
Leggi Tutto
Wulff, Christian
Wulff, Christian. – Politico tedesco (n. Osnabrück 1959) esponente della Christlich-Demokratische Union (CDU). Dal 2003 al 2010 è stato presidente del Land della Bassa Sassonia e nel [...] le dimissioni del capo dello Stato Horst Köhler per le critiche ricevute a proposito di una dichiarazione sulla guerrainAfghanistan, è stato candidato dal Cancelliere A. Merkel come presidente della Repubblica Federale di Germania. Eletto nello ...
Leggi Tutto
no-global
<në'u ġlë'ubl> (in it. <nò ġlòbal>) locuz. ingl., usata in it. come locuz. agg. e sost. m. (anche f., se riferito a donna). – Nato sul finire del 20° sec. per contestare i processi [...] consumatori. Dopo i fatti dell’11 settembre 2001 e le invasioni militari di Iraq (v. Iraq, guerrain) e Afghanistan (v. Afghanistan, guerrain), Klein pubblica The shock doctrine (2007; trad. it. Shock economy. L'ascesa del capitalismo dei disastri ...
Leggi Tutto
Guerra
Virgilio Ilari
La g. viene generalmente definita come un 'conflitto armato tra Stati', contrapposto alla pace e caratterizzato dall'uso effettivo della forza militare. Tale definizione è però [...]
La 'guerra al terrore'
Gli Stati Uniti hanno sottovalutato le potenzialità di al-Qā̔ida e hanno continuato a sottovalutarle ancor più dopo l'attacco del settembre 2001. Certamente essi hanno distrutto le basi più visibili di al-Qā̔ida inAfghānistān ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] con il quale si regolavano le questioni asiatiche, cioè Tibet, Afghānistān, Persia. L'intesa anglo-russa, come già quella anglo- reso un grande, inestimabile servigio agli alleati, entrando inguerrain una delle fasi più critiche per l'Intesa, e ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] nel quale si affermava che l'Italia non poteva assolutamente evitare la guerra, che non poteva farla con gli Alleati e che non poteva farla prestito in cambio della piena collaborazione nel campo dei trasporti dei rifornimenti bellici. InAfghānistān, ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] fatto di associare una eventuale guerrain Europa alla guerra totale, cioè la guerra convenzionale a quella nucleare. della RAM e ha trovato una nuova applicazione nelle operazioni inAfghanistan del 2001-2002, con il binomio 'ranger-bombardiere'. La ...
Leggi Tutto
guerra fredda
Bruno Bongiovanni
Il mondo diviso in due
Guerra fredda è l'espressione con cui si indica il confronto mondiale tra Stati Uniti e Unione Sovietica iniziato nel secondo dopoguerra. Tale [...] la guerra si concluse con la divisione della penisola in due guerra fredda, per molti versi, si concluse: venne riconosciuto l'equilibrio mondiale realizzatosi fino a quel momento. Salvo alcuni episodi (come l'invasione sovietica dell'Afghanistan ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] formazione politica islamica. Israele: assassinio di Y. Rabin per mano di un estremista di destra.
1997: inAfghanistan, una prolungata guerra civile si protrae anche dopo l’affermazione della nuova forza politico-militare dei Taliban, che adottano ...
Leggi Tutto
L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: [...] fronteggiare la minaccia del terrorismo internazionale (intervento inAfghanistan, 2001), o per porre fine a gravi e massicce violazioni dei diritti umani nel corso di una guerra civile (intervento in Libia, 2011). Complessivamente, l’ONU non sembra ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
warlord
s. m. e f. inv. Signore della guerra. ◆ è comprensibile al tempo stesso l’indignata reazione di Mohammed Ata quando respinge, a nome di tutti i mujaheddin, l’etichetta abusiva di warlords: (Ettore Mo, Corriere della sera, 18 marzo...