Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità, dopo l’invasione degli Stati Uniti e dei loro [...] per via dell’invasione irachena del Kuwait, cui seguì la Guerra del Golfo del 1990-91. Da quel momento l’influenza ’Azerbaigian è nominalmente a maggioranza sciita (75-80%).
A est, inAfghanistan, sono per lo più sciiti i cittadini di Herat e gli ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] diverse altre volte, anche in anni più recenti. Nel 1987, ad esempio, si sfiorò la guerrain occasione del cosiddetto ‘incidente nelle due principali operazioni militari della Nato, inAfghanistan e in Kosovo. Sono, inoltre, circa un migliaio ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] in Il Progresso fotografico (dicembre 1935).
L'anno successivo, già richiamato alle armi nell'imminenza della guerrain nell'Hindu Kush, ai confini tra Pakistan e Afghanistan.
La spedizione, in questo caso, era composta non da professionisti ma ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato [...] I conflitti dei primi anni ‘90 hanno rappresentato delle ‘guerre per procura’ attraverso le quali Mosca – sostenendo i parte alle missioni di peacekeeping in Kosovo, tra il 1999 e il 2008, inAfghanistan e all’operazione antiterrorismo marittima ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara ai tempi della Guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei facenti parte del blocco socialista, [...] la sua fedeltà politica agli Stati Uniti con il dispiegamento militare in diverse missioni all’estero. Lo schieramento di un contingente di 400 unità in Iraq e di circa 500 inAfghanistan ha avuto luogo già nel 2003: prima, dunque, dell’ingresso ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara durante la guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei del blocco socialista, a manifestare [...] la sua fedeltà politica agli Stati Uniti con il dispiegamento militare in diverse missioni all’estero. Lo schieramento di un contingente di 400 unità in Iraq e di circa 500 inAfghanistan ha avuto luogo già nel 2003 (prima dell’ingresso ufficiale del ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia ha proclamato l’indipendenza dall’Unione Sovietica nell’aprile del 1991, avviando un difficile percorso di costruzione statale e nazionale [...] conflitti dei primi anni Novanta hanno infatti rappresentato delle ‘guerre per procura’ attraverso le quali Mosca – sostenendo i inoltre parte alle missioni di peacekeeping in Kosovo, tra il 1999 e il 2008, e inAfghanistan. Con i circa 1000 soldati ...
Leggi Tutto
North Atlantic Treaty Organization (Nato)
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva [...] autorizzato dalle Nazioni Unite, intervenne nella guerrain Bosnia con una campagna di bombardamenti della parte a un nuovo conflitto mentre sono in via di conclusione gli interventi in Iraq e inAfghanistan.
Nel maggio 2012, al vertice di ...
Leggi Tutto
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva tra gli Stati Uniti e i paesi del blocco [...] Iugoslavia autorizzato dalle Nazioni Unite, intervenne nella guerrain Bosnia con una campagna di bombardamenti della degli stati membri; operazioni simili sono poi seguite inAfghanistan e in altri paesi del mondo. La terza missione fondamentale ...
Leggi Tutto
Vedi Ungheria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ungheria è una repubblica parlamentare dell’Europa orientale, nata nel 1918 dalle ceneri della monarchia duale austroungarica. Gli attuali [...] – siglato nel 1920 dai paesi vincitori della Prima guerra mondiale – in base al quale si riduceva la superficie del paese l’Ungheria ha infatti sostenuto l’impegno statunitense inAfghanistan e in Iraq (2003) tramite l’apertura alle truppe alleate ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
warlord
s. m. e f. inv. Signore della guerra. ◆ è comprensibile al tempo stesso l’indignata reazione di Mohammed Ata quando respinge, a nome di tutti i mujaheddin, l’etichetta abusiva di warlords: (Ettore Mo, Corriere della sera, 18 marzo...