Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] che ricordavano gli anni della ‛guerra fredda'. Mentre la rivoluzione iraniana privava gli Stati Uniti di un alleato in una zona particolarmente critica dello schieramento Est-Ovest, l'Unione Sovietica invadeva l'Afghanistan per stabilirvi un governo ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] svolta nella storia internazionale delle mafie, così come la Guerra del Vietnam, l’Afghanistan e le Guerre balcaniche rappresenteranno altrettante tappe fondamentali del loro sviluppo. D’altra parte, anche in tempi di pace l’interazione tra crimine e ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] corso nel 1988 ai soli cinque nel 2008. Sono le guerrein Iraq e Afghanistan, quest’ultima con il suo corollario in Pakistan, e infine il conflitto in Darfur a rappresentare la percentuale maggiore delle vittime e della violenza che continua a essere ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] . Del resto, è innegabile che dal 2001 ad oggi non abbiamo certamente assistito alla scomparsa della guerra: archiviato per ora l’Iraq, essa continua inAfghanistan e resta latente la minaccia di una resa dei conti finale con l’Iran, dov’è al ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] cui avviene l’esplosione (Glasstone 1962).
Armi nucleari sono state utilizzate inguerra solo due volte, il 6 e 9 agosto 1945, a (per esempio gli Stati Uniti in Vietnam e l’Unione Sovietica inAfghanistan): ulteriore evidenza della natura del ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] laddove non c’è o è collassato – in aree segnate dall’instabilità, dai Balcani all’Afghanistan, da Haiti a Timor Est. Infine, con il rifiuto franco-tedesco di appoggiare la guerrain Iraq, in secondo luogo il crescere dell’antiamericanismo all’interno ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] a-statale che opera interamente online e che nel 2010 ha divulgato, in collaborazione con alcune testate giornalistiche, documenti segreti sulle guerreinAfghanistan e Iraq e 250.000 dispacci diplomatici delle ambasciate Usa. Wikileaks è ...
Leggi Tutto
Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Italia costituisce il quarto stato dell’Unione Europea (Eu) in termini di popolazione e ricchezza economica. In virtù della propria collocazione [...] Stati Uniti s’imbarcarono, con l’invasione dell’Iraq, in una guerra che era visibilmente disapprovata da Francia e Germania, ma sostenuta rimangono altamente instabili.
Ancora più evidente, inAfghanistan la missione Isaf risulta ben lungi dall’aver ...
Leggi Tutto
di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] , esplose nei primi anni Duemila in occasione della guerrain Iraq e dell’allontanamento degli Stati con gli altri paesi appaia difficilmente colmabile, le esperienze in Iraq e Afghanistan hanno evidenziato i limiti di queste capacità. Più debole ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] 'ex Iugoslavia, la crisi nella regione dei Grandi Laghi in Africa, la fame in Corea del Nord, la guerra e la siccità inAfghanistan, le conseguenze di El Niño, e dell'uragano Mitch in America Latina, i terremoti in India, El Salvador e Perù, la crisi ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
warlord
s. m. e f. inv. Signore della guerra. ◆ è comprensibile al tempo stesso l’indignata reazione di Mohammed Ata quando respinge, a nome di tutti i mujaheddin, l’etichetta abusiva di warlords: (Ettore Mo, Corriere della sera, 18 marzo...