di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] conflitti di tipo asimmetrico, come quelli inAfghanistan e in Iraq, e con un’opinione pubblica non disposta a sostenere i sacrifici, umani e materiali, che la guerra, qualsiasi guerra, comporta. In ultimo, il discorso inclusivo e liberale necessario ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] ’accordo tra questo e le potenze vincitrici della Prima Guerra mondiale - Francia, Italia e Regno Unito (alla impegnata in molte missioni di peacekeeping in ambito delle Nazioni Unite e della Nato, come quelle in Libano (Unifil) e inAfghanistan ( ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] da allora oggetto di una contesa pluridecennale che conta ben tre guerre (1947-48, 1965 e 1999) e il regolare riaccendersi di Alleanza atlantica, di conseguire alcun successo duraturo inAfghanistan senza una stretta collaborazione da parte di ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] luce di questo declassamento da super-potenza durante la Guerra fredda ad attore periferico alla fine del bipolarismo dopo gli attacchi terroristici del 2001, hanno reagito intervenendo inAfghanistan e in Iraq. Il loro attivismo nell’area, che ha ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil nominale, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i [...] Schröder ha guidato le fila degli oppositori alla guerrain Iraq.
Gli anni Novanta sono stati cruciali anche 2002 la Germania, contribuendo alla missione Isaf della Nato inAfghanistan, ha partecipato alla sua prima operazione di peacekeeping al di ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro), la Spagna possedeva numerose colonie situate prevalentemente [...] ) e dalla partecipazione di Madrid alle missioni internazionali inAfghanistan e in Iraq. Tuttavia, proprio l’elezione di Zapatero nel 2004 sull’onda degli attentati di Madrid, contrario alla guerrain Iraq, ha condotto al ritiro del contingente ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] si è poi aggiunto il legame del Pakistan con i talebani inAfghanistan, fonte di preoccupazione per l’India, che cerca di aumentare la tale scelta. Da allora il Kashmir è stato la causa di tre guerre tra India e Pakistan (nel 1947-48, nel 1965 e nel ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] estera nella regione. Nel corso della guerrain Vietnam il paese costituì una base operativa in Iraq tramite l’invio di 400 soldati e la perdurante garanzia dei diritti di sorvolo e rifornimento per i mezzi statunitensi diretti verso Afghanistan ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come le [...] con evidenza nell’opposizione franco-tedesca alla guerrain Iraq del 2003. Negli ultimi anni il Gaulle nel 1966) e la partecipazione alla missione militare Isaf inAfghanistan.
Françafrique
Il termine ‘Françafrique’ riflette lo stretto legame tra ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese al mondo per superficie e vanta, assieme agli Stati Uniti, il singolare primato del confine più lungo tra due stati. [...] Passaggio a nord-ovest.
PUB
Il Canada è presente inAfghanistan con un contingente di 2500 soldati nell’ambito della missione maggiormente coinvolti in iniziative atte a promuovere lo sviluppo e la pacificazione di territori inguerra: proprio ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
warlord
s. m. e f. inv. Signore della guerra. ◆ è comprensibile al tempo stesso l’indignata reazione di Mohammed Ata quando respinge, a nome di tutti i mujaheddin, l’etichetta abusiva di warlords: (Ettore Mo, Corriere della sera, 18 marzo...