Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini [...] per gran parte degli anni che sono seguiti alla Seconda guerra mondiale. Attualmente, i laburisti fanno parte di una coalizione paesi del Nord Europa, in relazione a questioni quali la presenza delle truppe inAfghanistan (la Norvegia partecipa alla ...
Leggi Tutto
Vedi Croazia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Croazia, situata nei Balcani occidentali, è uno stato formatosi nel 1991, anno in cui dichiarò la propria indipendenza dall’allora Iugoslavia. [...] nel corso di quella che per i Croati è stata la Guerra d’indipendenza. Il conflitto si protrasse fino agli Accordi di Dayton presenti all’estero, soprattutto inAfghanistan nell’ambito della missione Isaf della Nato e in Medio Oriente, nella missione ...
Leggi Tutto
Vedi Finlandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare collocazione geopolitica della Finlandia affonda le radici nella storia del paese. Dopo oltre sette secoli di dominazione svedese [...] .
Le relazioni con gli Stati Uniti, che durante la Guerra fredda hanno sostenuto la neutralità finlandese e il legame con inAfghanistan sin dal 2002. Inoltre, il paese ha inviato le proprie truppe in Kosovo dal 1999, con la missione Nato Kfor, e in ...
Leggi Tutto
Vedi Montenegro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Montenegro è un paese dei Balcani occidentali, indipendente dal 2006. A seguito della guerrein Iugoslavia e della secessione di diversi [...] del territorio della federazione nel 1999, durante la guerra del Kosovo. Il governo è invece un convinto Montenegro ha schierato 36 soldati nella missione Isaf della Nato inAfghanistan, tra i quali è incluso anche un contingente di una ...
Leggi Tutto
Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Parte dell’area di influenza sovietica nell’Europa dell’Est durante la Guerra fredda, dopo il 1989 la Slovacchia si è separata dalla Repubblica [...] ungherese in Slovacchia, pari al 10% della popolazione. Sulla base del Trattato del Trianon, dopo la Seconda guerra mondiale quali Unosom in Somalia e Unprofor nei Balcani. Attualmente è impegnata nelle missioni Nato inAfghanistan (Isaf) e in Kosovo ...
Leggi Tutto
Vedi Tagikistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Tagikistan, repubblica presidenziale dell’Asia centrale, è situato nel cuore di un’instabile regione tra Uzbekistan, Afghanistan, Cina e [...] e dopo aver attraversato sino al 1996 una fase di guerra civile tra ribelli islamici e forze governative (sostenute da Mosca e poi, nel 2009, in cambio del permesso di trasportare rifornimenti non militari inAfghanistan attraverso il paese, hanno ...
Leggi Tutto
relazioni internazionali
Luigi Bonanate
L’arena della pace e della guerra
Per relazioni internazionali si intendono i rapporti che intercorrono tra Stati sovrani, in pace come inguerra. L’espressione [...] , e così via. Da sempre alcuni, più forti, hanno messo in atto il tentativo di appropriarsi dei beni o del territorio di altri se si escludono, naturalmente, le guerre locali (Corea, Vietnam, Afghanistan).
Lo studio delle relazioni internazionali ha ...
Leggi Tutto
di Serena Giusti
La marginalizzazione internazionale patita dalla Federazione Russa nei primi anni della sua esistenza è stata associata a una drammatica perdita di status. È alla luce di questo declassamento [...] dopo gli attacchi terroristici del 2001, hanno reagito intervenendo inAfghanistan e in Iraq. Il loro attivismo nell’area, che ha e geopolitici, in linea con un approccio pragmatico alle relazioni internazionali. Dalla fine della Guerra fredda la ...
Leggi Tutto
di Andrea Plebani
Al-Qaida ha sempre operato su molteplici livelli e ha unito caratteristiche proprie di un’organizzazione fortemente strutturata (quantomeno sino alla caduta del santuario afghano seguita [...] , come affermato da Jason Burke, l’organizzazione qaidista consolidatasi inAfghanistan tra il 1996 e il 2001 era scomparsa sotto i al tempo stesso a mantenere distinti i due teatri di guerra (iracheno e siriano). Tale intervento ha però finito coll’ ...
Leggi Tutto
di Marco Pinfari
L’elezione di Barack Obama a presidente degli USA nel 2008 suscitò speranze e attese nel mondo arabo. Era il primo presidente di colore della storia statunitense e il primo con antenati [...] private) e corrispose a una espansione della presenza militare inAfghanistan, che fu poi seguita da un graduale disimpegno, godevano almeno dalla fine della Guerra fredda.
In altre aree, e in particolare in relazione alle tre direttrici storiche ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
warlord
s. m. e f. inv. Signore della guerra. ◆ è comprensibile al tempo stesso l’indignata reazione di Mohammed Ata quando respinge, a nome di tutti i mujaheddin, l’etichetta abusiva di warlords: (Ettore Mo, Corriere della sera, 18 marzo...