Jelinek, Elfriede
Jelinek, Elfriede. – Scrittrice e drammaturga austriaca (n. Mürzzuschlag 1946), premio Nobel per la letteratura nel 2004. Sin dall’infanzia si è dedicata alla poesia e alla musica [...] varie opere tra cui: Bambiland (2004; trad. it. 2005), incentrato sul ruolo mistificatorio assunto dai media durante la guerrainIraq; Babel (2004), Ulrike Maria Stuart (2006) e Rechnitz (2008), dedicato al massacro di 60 ebrei ungheresi durante l ...
Leggi Tutto
Salcedo, Doris
Salcedo, Doris. – Artista colombiana (n. Bogotà 1958). Utilizza oggetti di uso quotidiano, mobili, indumenti, in genere materiali poveri, che assembla creando delle vere e proprie sculture [...] che percorre tutta la superficie della sala: una sorta di gigantesca ferita, anche in questo caso una denuncia per le violenze inflitte dalla contemporanea guerrainIraq. Nel 2012 per il MAXXI di Roma propone Plegaria Muda, un’installazione composta ...
Leggi Tutto
soft power
<sòft pàuë> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Espressione coniata negli anni Novanta del 20° sec. dallo scienziato politico statunitense Joseph Nye per definire l'abilità [...] dialogo internazionale, gli indici di apprezzamento mondiale verso gli Stati Uniti sembrerebbero essere risaliti dopo l’esplosione di un diffuso sentimento antiamericano in occasione della guerrainIraq e della lunga occupazione seguita (2003-12). ...
Leggi Tutto
Buscemi, Steve
Buscemi, Steve. – Nome d’arte dell’attore e regista statunitense Steven Vincent Buscemi (n. New York 1957). Celebre caratterista, ha scelto in prevalenza personaggi secondari ma fortemente [...] una vita incredibile) di T. Burton, Romance & cigarettes (2005) di J. Turturro – nel toccante affresco sulle conseguenze della guerrainIraq –, The messenger (2009; Oltre le regole - The messenger) di O. Moverman e Grown ups (2010; Un week-end ...
Leggi Tutto
Powell, Colin Luther
Powell, Colin Luther. – Generale e politico statunitense (n. New York 1937). Dopo aver prestato servizio nella guerrain Vietnam ha percorso l’intera carriera militare e ha ricoperto il [...] seguita agli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001 e la politica estera statunitense durante la guerrain Afghanistan e la seconda guerrainIraq. Nel 2008, durante la campagna elettorale per le presidenziali, prende le distanze dal suo ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] fatto ben noto che, sino al termine della guerra mondiale (1918), in tutto l'Oriente il massimo spirito aggressivo contro dell'Impero Ottomano e che continua ad essere ufficiale per l'‛Irāq (esclusa la popolazione sciita), la Siria, la Palestina, lo ...
Leggi Tutto
Occidente
Occidènte. – Prima della caduta del Muro di Berlino si indicava come O. l’insieme dei paesi che si contrapponevano all’Unione Sovietica e ai suoi alleati. Questa definizione, pur consolidata, [...] anche dell’età delle Crociate: la propaganda a favore dell’intervento militare in Afghanistan (v. Afghanistan, guerrain) e inIraq (v. Iraq, guerrain) tendeva a minimizzare gli interessi economici (soprattutto petroliferi) cercando di sottolineare ...
Leggi Tutto
Guerra
Virgilio Ilari
La g. viene generalmente definita come un 'conflitto armato tra Stati', contrapposto alla pace e caratterizzato dall'uso effettivo della forza militare. Tale definizione è però [...] conquistare territori, ma 'i cuori e le menti' (Bush Jr); in ogni caso la logica della conquista non è di distruggere, ma di wars: Iraq, terrorism and the American empire, New York 2003 (trad. it. Milano 2004).
F. Mini, La guerra dopo la guerra: ...
Leggi Tutto
Golfo, guèrre del Conflitti che hanno opposto coalizioni occid. guidate dagli USA all'Iraq di S. Husain. La prima guerra del G. (genn.-febbr. 1991) scaturì dall'occupazione irachena del Kuwait. Pesantemente [...] dell'ONU guidate dagli USA, l'Iraq fu costretto alla resa. La seconda guerra del G. (marzo-apr. 2003) scoppiò con l'attacco all'Iraq, non avallato dall'ONU, da parte di una coalizione anglo-americana, in seguito all'accusa (non provata) - rivolta ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] sul fatto di associare una eventuale guerrain Europa alla guerra totale, cioè la guerra convenzionale a quella nucleare. La masse islamiche.
Nelle sue prime fasi (Afghanistan e Iraq), la guerra al terrorismo ha mirato proprio a isolare le reti ...
Leggi Tutto
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
Cpa
s. f. inv. Sigla dell’ingl. Coalition Provisional Authority, Autorità provvisoria della coalizione multinazionale operativa in Iraq. ◆ l’ambasciatore Gian Ludovico De Martino, inviato straordinario del Governo italiano presso l’autorità...