SASANIDI
B. Genito
Dinastia iranica che regnò in Persia tra il 226 d.C. e la conquista araba della regione, completata intorno al 640.
L’arte sasanide è sempre stata considerata, nell’opinione della [...] sala del trono di dimensioni colossali e di un êwàn in facciata, che, con una larghezza di m 25 e un sasanidi: la caccia e la guerra. Pochi sono invece i , Taq-i Bustan (The Tokyo University. Iran-Iraq Archaeological Expedition Reports, 10, 13), I-II ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Melbourne 1956
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVI
Data: 22 novembre-8 dicembre
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 3314 (2938 uomini, 376 donne)
Numero atleti italiani: 134 [...] paesi aggressori, il CIO rifiutò ed Egitto, Libano e Iraq decisero di boicottare la manifestazione.
Negli stessi giorni dell' o meno a favore degli insorti, rischiando in un caso di aggravare la Guerra Fredda e nell'altro di accettare l'autoritario ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Indonesia è una repubblica democratica presidenziale situata nel Sud-Est asiatico. Con le sue 17.508 isole – di cui solo 7000 abitate – è [...] fila dell’Is in Siria ed Iraq.
Tra i gruppi stranieri più presenti in Indonesia ci sono i cinesi, che in alcune zone possiedono il ruolo dell’Indonesia come baluardo anticomunista durante la Guerra fredda. I due paesi non solo perseguono l’obiettivo ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strategicamente [...] della decisione di ritirare il contingente polacco dall’Iraq nel 2008 (nonostante l’opposizione dell’allora presidente ultimo aspetto è emerso durante gli anni della Guerra fredda e del regime comunista, in particolare dopo l’elezione a pontefice del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive del Vicino Oriente antico
Lucio Milano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’anno di nascita dell’archeologia [...] orgini piemontesi arriva a Mosul, nell’odierno Iraq nord-orientale, dove il suo governo lo suo canale; è colui che unisce o intreccia le mani in segno di devozione per la divinità tutelare; è colui che : le premesse della guerra, il suo svolgimento ...
Leggi Tutto
AYYUBIDI
A.M. Eddé
La dinastia di origine curda degli A. fu fondata da Salāh al-Dīn (Saladino), che regnò dal 564 al 589 a.E./1169-1193 e riunì sotto la sua autorità la Siria, l'Alta Mesopotamia, l'Egitto [...] grande sviluppo del Jihād (guerra santa) sotto Saladino, il regno degli A. fu caratterizzato, in Siria e in Palestina, da una Selgiuqidi avevano esercitato alla fine del sec. 11° in Iran, Iraq, Siria e Anatolia, creando così un'unità culturale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dal "primo triumvirato" agli inizi dello scontro tra Cesare e Pompeo
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il ritorno di Pompeo, [...] e il successivo impegno militare occidentale – inteso come "guerra preventiva" – in Afghanistan e Iraq hanno, nuovamente, portato il mondo a domandarsi se e in quali termini possa esistere una "guerra giusta". Il problema, come naturale, ha un’ampia ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera sorge nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie limitata [...] culturalmente eterogeneo. Durante la Guerra fredda la neutralità svizzera era detta ‘integrale’ in quanto richiedeva non solo l’Iraq, il Consiglio federale dichiarò compatibile l’esecuzione autonoma di sanzioni economiche con la neutralità. In seguito ...
Leggi Tutto
Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Emirati Arabi Uniti (Uae) sono una federazione di sette emirati riuniti in un’unica entità statuale, situati nel Golfo Arabico/Persico. [...] che costituisce una regione di primaria importanza per gli equilibri regionali in Medio Oriente.
Durante la guerra del 1990-91, Abu Dhabi si è schierata con gli Usa e il Kuwait contro l’Iraq di Saddam Hussein e, da quel momento, ospita sul proprio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per buona parte del Novecento e fino alla rivoluzione dei Garofani (1974) il Portogallo [...] portoghese viene rafforzato, sul piano internazionale, dal vertice del marzo 2003, in cui Bush, Blair, Aznar, ospiti di Barroso nelle Azzorre, decidono la guerra contro l’Iraq di Saddam Hussein, nonostante le perplessità e la contrarietà di Francia e ...
Leggi Tutto
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
Cpa
s. f. inv. Sigla dell’ingl. Coalition Provisional Authority, Autorità provvisoria della coalizione multinazionale operativa in Iraq. ◆ l’ambasciatore Gian Ludovico De Martino, inviato straordinario del Governo italiano presso l’autorità...