FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] durante la guerra diresse le lavorazioni per aerei. Nel 1920 al fine di allargare i propri orizzonti in campo industriale poté vantare clienti quali la regina di Romania e il re dell'Iraq. Ad essi si aggiunse nel 1932 Guglielmo Marconi, e nello stesso ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Socialista Serba è stata la più importante entità della Repubblica Socialista Federale di Iugoslavia (Rsfi, 1943-1992), guidata dal [...] tutti gli anni Novanta la Federazione si ritrovò inguerra e isolata diplomaticamente, trovando un solido alleato aree di crisi del Medio Oriente allargato (in particolare da Siria, Iraq e Afghanistan). Una situazione divenuta emergenziale ...
Leggi Tutto
ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
L'insieme delle condizioni in cui si svolge la vita degli organismi
L'ambiente è un sistema complesso di fattori fisici, chimici e biologici, di elementi viventi e [...] in condizioni di semiaridità a causa dell'eccessivo disboscamento subito, o in quella regione una volta conosciuta come Mezzaluna fertile (l'attuale Iraq è spesso drammaticamente al centro delle guerre che scoppiano in alcune regioni del mondo per il ...
Leggi Tutto
Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Occupata dagli Alleati alla fine della Seconda guerra mondiale, l’Austria è tornata pienamente sovrana nel 1955, a condizione tuttavia di mantenere [...] dato, anche la destinazione delle donazioni è radicalmente mutata: la Costa d’Avorio, così come accaduto in precedenza all’Iraq, ha lasciato il primato di maggior beneficiario al Myanmar, seguita dalla Turchia e dalla Bosnia-Erzegovina.
Difesa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita del sionismo, avvenuta nell’Europa di fine Ottocento, è comprensibile [...] nel dicembre 1987, lo storico discorso ginevrino di Arafat (in cui riconosce l’esistenza dello Stato di Israele e rinuncia formalmente al terrorismo), la seconda guerra del Golfo contro l’Iraq di Saddam Hussein (sostenuto da Arafat) e la Conferenza ...
Leggi Tutto
Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Occupata dagli Alleati alla fine della Seconda guerra mondiale, l’Austria ha raggiunto l’indipendenza nel 1955, a condizione tuttavia di mantenere [...] la destinazione delle donazioni è radicalmente mutata: l’Iraq, che figurava al primo posto come maggiore beneficiario e del 2013, si può notare come il risultato complessivo della destra sia in realtà in lieve calo (28,2% nel 2008, 24,1% nel 2013), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fine dell’Impero ottomano e la disgregazione che ne è conseguita ha eroso un equilibrio [...] sud) e che invece viene riorganizzata in un’entità unitaria che assume il nome di Iraq: lì si avvia nel 1925 una monarchia del sultano turco Mehmet VI – Ibn Saud gli dichiara guerra. Il conflitto si chiude l’anno successivo con l’abdicazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Comecon e il Patto di Varsavia vengono concepiti come strumenti del dominio sovietico [...] . Accordi vengono siglati anche con Finlandia, Iraq e Messico. Alle riunioni partecipano in qualità di osservatori numerosi Paesi del Terzo degli anni Trenta. Nel 1950, con lo scoppio della guerra di Corea e l’acuirsi del confronto tra Occidente e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'islam: Abbasidi e Fatimidi
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli Abbasidi governano dal 750 al 1258, quando i Mongoli [...] -Hadi e suo fratello Rashid, si aprono con la devastante guerra civile tra l’810 e l’813 che contrappone i figli con la vita la sua volontà di condurre in prima persona i giochi politici. Quando egli cade e infine aggredire l’Iraq per vibrar loro il ...
Leggi Tutto
Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel Diciassettesimo secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai [...] da Grecia, Turchia, ex Iugoslavia e, in misura minore, da Iran e Iraq. Il paese accoglie ben 142.207 rifugiati parte di alleanze militari dal Diciannovesimo secolo e non partecipa a guerre dal 1814. L’attuale politica di difesa, oggetto di revisione ...
Leggi Tutto
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
Cpa
s. f. inv. Sigla dell’ingl. Coalition Provisional Authority, Autorità provvisoria della coalizione multinazionale operativa in Iraq. ◆ l’ambasciatore Gian Ludovico De Martino, inviato straordinario del Governo italiano presso l’autorità...