Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] del G8 – drammatico quello di Genova del 2001 – che però, nonostante una riuscita mobilitazione globale contro la guerrain ῾Irāq nel febbraio-marzo 2003, hanno assistito a una decrescita della loro influenza), che elaborano riflessioni e proposte ...
Leggi Tutto
Fotogiornalismo di guerra
Manuela Fugenzi
Con l’attentato dell’11 settembre 2001 al World Trade Center di New York la fotografia è entrata con decisione nel nuovo secolo accogliendo definitivamente [...] da un lato e quella amatoriale dei soldati e dei civili dall’altro. A conti fatti, nonostante la guerrain ῾Irāq sia stata in assoluto la più documentata (con la presenza del doppio dei giornalisti rispetto a quella del Vietnam), alla valanga ...
Leggi Tutto
Simulazione del reale
Paolo Leoncini
La simulazione del mondo fisico, nota oggi come realtà virtuale, è un ambito tecnico-scientifico in cui, avvalendosi dell’informatica, dell’interfaccia uomo-macchina [...] campi di battaglia urbani sono state condotte dai soldati americani prima dell’inizio della guerrain ῾Irāq. Ideato nel 2003, il MOUT (Military Operations on Urban Terrain) è un aggregato componibile di singole unità, ciascuna della trasportabilità ...
Leggi Tutto
Media e società contemporanea
Todd Gitlin
L’onnipresenza dei media
In che modo si può comprendere e valutare una civiltà? Gli studiosi tradizionali prendono in considerazione le realizzazioni artistiche [...] strumenti che permettono a questi ultimi di orchestrare l’opinione pubblica a favore dell’intervento americano. Durante la guerrain ῾Irāq iniziata nel 2003, per es., l’esercito fece ricorso a giornalisti embedded, cioè incorporati nelle truppe, i ...
Leggi Tutto
I Balcani
Stefano Bianchini
La svolta di fine secolo
Fra il 1999 e il 2000, alla vigilia del nuovo secolo, grazie a un’incalzante sequenza di avvenimenti verificatisi in alcune repubbliche eredi della [...] il Paese aderisse alla NATO. Come è noto, infatti, l’antiamericanismo è ben diffuso in Grecia e le manifestazioni contro la guerrain ῾Irāq avevano confermato quanto radicato esso fosse, a differenza dei vicini settentrionali. La controversia sul ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] crisi il turismo costiero. Il prezzo del petrolio è inoltre aspetto centrale della tanto contestata guerrainIraq, che ha portato a una riduzione della disponibilità generale ad accettare i costi dell’attuale sistema di vita dell’Occidente e a una ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] , distrutti o trafugati per essere venduti clandestinamente a mercanti d'arte). Il saccheggio si è ripetuto nella seconda guerrainIraq (aprile 2003), con l'assalto al Museo Archeologico di Bagdad, ricco di testimonianze delle culture che si sono ...
Leggi Tutto
Politica e società negli Stati Uniti
Tiziano Bonazzi
Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] il senatore del Massachusetts John Kerry, che attaccò il presidente per gli eccessi del Patriot act e per la guerrain ῾Irāq, proponendo al tempo stesso una più attiva politica sociale ed economica. Bush, invece, presentandosi come difensore della ...
Leggi Tutto
Il cinema postmoderno
Bruno Roberti
Tre linee di tendenza
Se nel Novecento il cinema inteso come espressione degli immaginari di massa ha costituito un compendio delle estetiche del moderno nel loro [...] drammatico sorretto da una forte cifra d’autore, come accade in Redacted (2007) di Brian De Palma, in cui le fonti audiovisive, riferite alla tragica attualità della guerrain ῾Irāq, costituiscono il soggetto e la sostanza del film.
Questo processo ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore inIraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] si attenta alla politica moderata di molti leader per favorire l'ascesa dei gruppi fondamentalisti. La guerrainIraq, la questione palestinese e quella libanese, le tensioni nel Maghreb e sinanche la difficile ricomposizione dello scenario balcanico ...
Leggi Tutto
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
Cpa
s. f. inv. Sigla dell’ingl. Coalition Provisional Authority, Autorità provvisoria della coalizione multinazionale operativa in Iraq. ◆ l’ambasciatore Gian Ludovico De Martino, inviato straordinario del Governo italiano presso l’autorità...