La questione politica della Russia contemporanea
Silvio Pons
Nel primo decennio del 21° sec., la Russia postsovietica ha superato gli aspetti più incerti della sua transizione e ha consolidato i propri [...] a stabilire un vero asse con i Paesi che vi si opposero più nettamente, la Francia e la Germania. La guerrain ῾Irāq segnò piuttosto la fine del periodo di avvicinamento della Russia agli Stati Uniti e ai Paesi occidentali avvenuto dopo l’attacco ...
Leggi Tutto
La politica nell’Europa occidentale
Gianfranco Baldini
Se qualcuno, nel novembre 1999, avesse chiesto ai leader europei della sinistra, riuniti a Firenze con Bill Clinton per partecipare alla conferenza [...] sanitario, dall’altra un Paese fermo all’ultima posizione nella classifica sulla diseguaglianza dei redditi in Europa. Secondo molti studiosi la guerrain ῾Irāq avrebbe contribuito a offuscare l’immagine di Blair, unico leader della sinistra europea ...
Leggi Tutto
La buona televisione del Duemila
Aldo Grasso
Da tempo la televisione generalista ha abbassato i suoi standard linguistici e instaurato il regno dell’eccezionale. Questo principio regolatore – va in [...] e poliziotti di New York, e Over there (2005, F/X) di Chris Gerolmo e Steven Bochco, serie dedicata alla guerrain ῾Irāq. Una riprova della capacità della fiction americana di misurarsi con l’incalzare degli avvenimenti.
Telefilm e reality
Sono ...
Leggi Tutto
Scrivere per il teatro
Raimondo Guarino
Un luogo della letteratura
Nella seconda metà del Novecento, la relazione tra drammaturgia letteraria e teatro non ha smarrito il senso della narrazione e della [...] , sociale e religiosa. Nel 2007 Kacimi ha scritto Nuits à Bagdad, rilettura delle Mille e una notte alla luce della guerrain ῾Irāq. Qu’elle aille au diable, Meryl Streep! è invece un testo del 2008 che ancora una volta indaga i nodi problematici ...
Leggi Tutto
I giornali nell’era di Internet
Ezio Mauro
Il cittadino consapevole
Per capire come cambiano i giornali, in questo mondo dominato da Internet, dobbiamo innanzitutto domandarci qual è oggi il rapporto [...] più alto – del termine. Con ogni probabilità, questa novità nella nostra parte del mondo nasce a ridosso della guerrain ῾Irāq, quando la discussione che divide e appassiona l’opinione pubblica divide comunità di lavoro, gruppi solidali, maestri e ...
Leggi Tutto
Partito socialista (Parti socialiste, PS)
Partito socialista
(Parti socialiste, PS) Partito politico francese, costituito nel 1905 col nome di SFIO (Section française de l’internationale ouvrière), [...] di rigore finanziario. Nel 1990 il PS subì la scissione del Movimento dei cittadini di J.-P. Chevènement, contrario alla guerrainIraq, e nel 1993 andò incontro a una bruciante sconfitta, scendendo al 20,1%. Il nuovo segretario L. Jospin riaprì ...
Leggi Tutto
pacifismo
s. m. – Il movimento pacifista degli inizi del 21° sec. sta rielaborando la sua identità su un piano globale intrecciando sempre di più la sua azione con quella dei movimenti sociali e no-global [...] e organizzazioni all’interno del movimento per la pace. In Italia il Comitato Fermiamo la guerra ha unificato l’intero arcipelago di forze e organizzazioni contrarie alla guerrainIraq. In altri paesi le coalizioni e le reti dei movimenti sociali ...
Leggi Tutto
Partito liberale (Liberal party)
Partito liberale
(Liberal party) Partito politico del Regno Unito. Erede del partito whig, che dopo la riforma elettorale del 1832 vide affluire al suo interno elementi [...] di C. Kennedy finirono per ritrovarsi a sinistra del New labour di T. Blair. Emblematiche a tale proposito l’opposizione alla guerrainIraq o la battaglia per tassare i redditi più alti fino al 50%. Alle elezioni del 2005 tale linea politica fu ...
Leggi Tutto
Abu Ghraib
Abū Ghraib (Abū Ghurayb). – Cittadina irachena situata a ovest di Baghdad dove nel corso degli anni Settanta del Novecento il regime iracheno costruì una prigione che, all'inizio della guerra [...] , ma soprattutto sulla legittimità stessa della missione statunitense nel paese mediorientale. La guerrainIraq è stato di fatto il primo conflitto a essere rappresentato in diretta nell’era delle nuove tecnologie: la vicenda delle fotografie di A ...
Leggi Tutto
Il termine special relationship fu coniato da Winston Churchill nel 1946 in riferimento all’unicità delle relazioni politiche, militari e culturali esistenti tra Regno Unito e Stati Uniti d’America, sulle [...] tra gli Usa e alcuni partners europei viveva momenti di tensione in coincidenza della guerrainIraq del 2003.
In secondo luogo, la special relationship colpisce per la sua intensità, che in un certo senso può essere definita multilivello. Gli attori ...
Leggi Tutto
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
Cpa
s. f. inv. Sigla dell’ingl. Coalition Provisional Authority, Autorità provvisoria della coalizione multinazionale operativa in Iraq. ◆ l’ambasciatore Gian Ludovico De Martino, inviato straordinario del Governo italiano presso l’autorità...