Capitale dell’Iraq (6.811.955 ab. nel 2017), sul corso medio del fiume Tigri, nel punto dove è più vicino all’Eufrate. Sorta sulla destra del fiume, la città si è poi sviluppata specialmente sulla riva [...] Su quest’ultima riva si trovano, in direzione N e S, due sobborghi dopo il conflitto con l’Iran, la guerra del Golfo e quella contro Ṣaddām Ḥusain per quasi quattro secoli. Divenne capitale dell’Iraq con il protettorato britannico (1920).
Importante ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] zolla indiana; qui avvenne la saldatura tra le due placche, in seguito alla collisione del tardo Cenozoico e qui va posto il popolari per la partecipazione del P. alla guerra contro l’Iraq portarono nel 1993 alle dimissioni contemporanee di Ghulām ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] d'argento, ma 5 tetradrammi + 1 nuova dracma). Dopo la guerra contro Demetrio Poliorcete (311 a.C.) anche il tetradrammo subisce una una misura di capacità; il mudd corrispondeva inIraq a circa 1,05 l, in Siria a 3,67 l, in Egitto a 2,51 l. La ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] del geroglifico hittita, ottenuta negli anni prima e dopo la seconda guerra mondiale per il concorso di H.Th. Bossert, Hrozný, E. of Time-Spans by Babylonian and Assyrian Kings and Mesopotamian Chronology, inIraq, 46 (1984), pp. 115-24; P. Åström ( ...
Leggi Tutto
Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] mujahidin non hanno coinciso infatti con la fine della guerrain Afghanistan. Dopo la vittoria, le diverse fazioni dei sovrano (1030) l'impero ghaznavide comprendeva il Khorasan, parte dell'Iraq, il Tabaristan, il Turkestan a sud dell'Oxus, tutto il ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] le rive del Tigri, ebbero inizio prima della prima guerra mondiale, portando immediatamente alla luce una grande quantità di reperti della invetriatura a lustro ebbe origine inIraq o più probabilmente in Egitto. L'oggetto smaltato veniva dipinto ...
Leggi Tutto
Daniele Morandi Bonacossi
Un patrimonio decapitato
Le gravissime distruzioni dei beni artistici e archeologici di Siria, Iraq e Yemen vengono dalla furia iconoclasta jihadista. Ma anche dagli scavi clandestini [...] a nordest di Nimrud.
Siti come Palmira in Siria e Assur inIraq rimangono sottoposti al controllo dell’IS e quindi Sana’a, patrimonio mondiale dell’umanità, è stata risparmiata dalla guerra, e alcuni suoi edifici sono andati distrutti, tanto che nel ...
Leggi Tutto
(an-Nasiriyah; an-Nāṣiriyya) Città dell’Iraq sud-orientale (450.000 ab. nel 2007), sulla riva sinistra dell’Eufrate, capoluogo del governatorato del Dhi-Qar. Risicoltura e palmeti. La zona è ricca di [...] contingente militare italiano, nell’ambito della missione di mantenimento della pace inIraq, dopo la seconda guerra del Golfo. Vari sono stati gli attentati terroristici subiti in quel periodo dal contingente italiano; il più grave si è verificato ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] D. Collon - A. Green, British Museum Excavations at Nimrud and Balawat in 1989, inIraq, 55 (1993), pp. 1-37; A. Caubet (ed.), Khorsabad, le il 1990 ‒ con una lunga interruzione a causa della guerra tra Iraq e Iran ‒ l'Institute of Fine Arts of New ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] tra i templi B di Rashap (dio degli inferi e della guerra), B2 (forse per il culto dei re defunti) e 82; H.P. Martin, The Early-Dynastic Cemetery at al-Ubaid. A Re-evaluation, inIraq, 45 (1982), pp. 145-85; Ch. Breniquet, Le cimetière A de Kich. ...
Leggi Tutto
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
Cpa
s. f. inv. Sigla dell’ingl. Coalition Provisional Authority, Autorità provvisoria della coalizione multinazionale operativa in Iraq. ◆ l’ambasciatore Gian Ludovico De Martino, inviato straordinario del Governo italiano presso l’autorità...