ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] aprì le ostilità e il 13 anche gli altri stati entrarono inguerra. I Turchi furono dovunque sconfitti: i Greci occuparono Salonicco, controllato dal governo britannico per la politica estera. L'‛Irāq, diventato anch'esso regno arabo, dopo un periodo ...
Leggi Tutto
NESTORIO e NESTORIANI
Michelangelo Guidi
. N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] gruppo di tali dissidenti si trova ora nel ‛Irāq (v. sotto).
La dottrina fondamentale c condannata della ad altre gravi prove, e la guerra ha colmato la misura.
I nestoriani del paese di Mossul, ristretti in una sola regione, formano non più ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] guerra per la conquista del Santo Sepolcro e per la custodia e la difesa di quello, alla protezione dei cristiani che dimoravano nei Luoghi Santi e dei pellegrini che in ; Haiti: Ordine d'onore e merito; ‛Irāq: Ordine di ar-Rāfidain (dei due fiumi); ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] nr. 382). Tuttavia, dopo una lunga stagione in cui la normativa urbanistica si era fondata sulla centralità dopo la fine della cosiddetta guerra fredda e della contrapposizione Ovest- (emblematico il caso dell'Irāq, 2003) prefigurerebbero. È questa ...
Leggi Tutto
ORTODOSSA, CHIESA
CiriIlo Korolevskij
. Per il significato originario del termine "ortodosso", v. ortodossia. Oggi nell'uso comune s'intendono per ortodossi tutti i cristiani rimasti fedeli alla dottrina [...] transoceanica, nel corso del sec. XIX e soprattutto in conseguenza della guerra mondiale e della rivoluzione russa, ha moltiplicato i gruppi in Siria, nel Libano, nell'‛Irāq ed in Egitto. Le Eparchie (diocesi) dovrebbero regolamente essere riunite in ...
Leggi Tutto
WAHHĀBITI
Carlo Alfonso Nallino
. In arabo wahhābiyyah, al sing. wahhābī, è il nome che gli avversarî, seguiti dagli scrittori europei, diedero e dànno ai seguaci del movimento di rigorismo musulmano [...] turchi della Mesopotamia e della Siria si sentivano minacciati dalla guerra santa dei wahhābiti, i quali infatti nel dhū 'l-qa‛dah 1216 (marzo 1802) si spinsero in pieno ‛Irāq, saccheggiando la città santa sciita di Kerbelā', trucidandone gran numero ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (XXV, p. 250)
Vittorio ZAVAGLI
Gli sviluppi della patologia veterinaria. - Dalla fine della seconda guerra mondiale il settore della patologia veterinaria si è, si può dire, completamente [...] salute.
Nel periodo che segue la seconda guerra mondiale, l'andamento etiopatogenetico delle forme infettive degli 'Afghānistān, l'‛Irāq, la Turchia e la Siria. Nell'autunno del 1960 arrivò all'Isola di Cipro, nel Libano, in Giordania, in India, ecc. ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (XXXIV, p. 559)
Ettore Rossi
Storia. - Il Turkestan, nell'ambito territoriale a suo luogo descritto, fu fino al sec. VII d. C., abitato da popolazioni di razza e di civiltà iranica. La regione [...] e prendere schiavi e ostaggi, che erano avviati in Persia e nell'‛Irāq. Verso il 700, quando la Soghdiana aveva dei nazionalisti uniti in nome dell'Islām e del turchismo si raccolsero intorno a Enver Pascià, l'ex-ministro della Guerra turco, che ...
Leggi Tutto
MITTERRAND, François-Maurice-Marie
Bruno Tobia
(App. III, II, p. 138; IV, II, p. 491)
Uomo politico francese. Perseverando nella politica di accordo con i comunisti, M. propose, nell'estate del 1979, [...] il condono dei debiti di quei paesi che si fossero impegnati in una linea di rispetto e di sviluppo della democrazia. Dopo un mediazione (gennaio 1991) la Francia partecipò alla Guerra del Golfo contro l'῾Irāq.
La politica interna riservava a M. ...
Leggi Tutto
INTERCETTAZIONE
Alberto Mondini
Nella difesa aerea è l'azione mediante cui un velivolo (detto intercettore) si dirige verso un altro velivolo (oggetto dell'i.) per assolvere alla missione di difesa [...] i. aerea, la Guerra del Golfo (v. in questa Appendice) ha posto in particolare evidenza la necessità d'intercettare missili balistici a medio raggio, del tipo di quelli lanciati dall'῾Irāq ...
Leggi Tutto
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
Cpa
s. f. inv. Sigla dell’ingl. Coalition Provisional Authority, Autorità provvisoria della coalizione multinazionale operativa in Iraq. ◆ l’ambasciatore Gian Ludovico De Martino, inviato straordinario del Governo italiano presso l’autorità...