Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] ma assegnato a servizi di educazione morale dei giovani in periodo di guerra), non poteva certo rimanere presidente di un ente sovranazionale per protesta contro l'invasione dell'Ungheria, Egitto, Iraq e Libano contro l'attacco all'Egitto), ma nel ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] subita nella prima guerra mondiale.
Archeologia
In senso stretto la storia dell'archeologia islamica esordì in Anatolia con lo gola del Tigri, non lontano dal confine con la Siria e l'Iraq. Gli scavi diretti da M.O. Arık (Università di Ankara, 1986 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] violenti relativamente poco studiati sono quelli emersi tra gli Assiri dell'Iraq, i Batwa del Rwanda, i buddisti del Bangladesh, gli violenza può trasformarsi in necessità: ciò spiegherebbe almeno in parte la ricorrenza della guerra tra Eritrea ed ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] afferma che Aristotele consigliò ad Alessandro di utilizzare in tempo di guerra un gigantesco organo, il cui suono si . La suddivisione è la seguente: i quattro modi principali rast, ῾irāq, zīrafkand, iṣfahān; i loro otto rami: zankula, ῾uššaq, māya ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] fisico (infrastrutture economiche e capitale umano); in breve, non per fare la guerra, ma per prepararsi adeguatamente a farla del Golfo' seguita all'invasione del Kuwait a opera dell'Iraq e nella ‛crisi iugoslava' - e interventi economici, come ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] paesi dell'Est europeo, ove si impose dopo la seconda guerra mondiale il modello del diritto socialista, fu tollerata l' e oggi essi si trovano ripartiti in unità statali distinte quali la Turchia, l'Egitto, l'Iran, l'Iraq, l'Algeria, la Tunisia, ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] altri centri islamici come, ad esempio, Samarra (Iraq).
Bibliografia
Fufeng Famensi Tangdai Digong Fajue Jianbao [ Xizhou: in questo periodo J. fu seconda solo a Gaochang (Karakhoja). L'abbandono della città avvenne lentamente dopo la "guerra santa ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] , la guerra scatenata dalle armate anglo-americane contro l’Irāq nel 2003: una guerra che ha . Portinaro, Oltre lo Stato di diritto. Tirannia dei giudici o anarchia degli avvocati?, in Lo Stato di diritto: storia, teoria, critica, a cura di P. Costa, ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] Animali di grande rilevanza per il trasporto e la guerra saranno addomesticati solo nel Neolitico pieno, come l'asino Chicago 1964.
Braidwood, R.J., Howe, B., Prehistoric investigations inIraqi Kurdistan, Chicago 1960.
Cassano, S.M., Manfredini, A. ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] dell'altopiano iranico e dell'Iraq (dalla collezione dell'Università di Filadelfia e, in tempi recenti, dalla raccolta di Non molto tempo prima della seconda guerra mondiale, è stata rinvenuta una testa in argento di Senmurv (creatura fantastica del ...
Leggi Tutto
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
Cpa
s. f. inv. Sigla dell’ingl. Coalition Provisional Authority, Autorità provvisoria della coalizione multinazionale operativa in Iraq. ◆ l’ambasciatore Gian Ludovico De Martino, inviato straordinario del Governo italiano presso l’autorità...