Città e produzione di cultura e creatività
Walter Santagata
La creatività è un fenomeno contagioso. Ha bisogno d’interazione, di analogia e di reciprocità. La forma città e le sue relazioni sembrano [...] in Afghanistan nel 2001 o alla devastazione dell’Abbazia di Cluny ai tempi della Rivoluzione francese, oppure ai conflitti politici, come la guerra che oppose Stati Uniti d’America a Iraq è maggiore rispetto a un luogo in cui AR=0,0001 (ossia 10 ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] pena di morte per gli atti commessi in tempo di guerra o di imminente pericolo di guerra», e che «gli Stati membri» erano morte a membri dei contingenti. L’infittirsi delle spedizioni (῾Irāq, Somalia, Mozambico, Balcani) impose l’emanazione di un ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] di persone provenienti dall’Egitto o dalla Giordania o dall’Iraq); meno di un decimo è di religione hindu, sikh o delle Torri Gemelle e in piena guerra dell’Afghanistan) ai musulmani: di digiunare con loro in occasione dell’ultimo giorno del ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] 2 St.); le violazioni delle leggi o dei costumi di guerra (quali l’impiego di armi tossiche oppure le distruzioni astensioni e 7 voti contrari (Cina, Libia, Iraq, Israele, Stati Uniti, Qatar e Yemen), è entrato in vigore il 1.7.2002.
A partire da ...
Leggi Tutto
Le lingue dai Balcani all’Asia centrale
Marcello Garzaniti
L’edizione italiana dell’opera Ètnografiâ narodov SSSR: istoričeskie osnovy byta i kul´tury (1958), del geografo sovietico Sergej A. Tokarev, [...] di quel processo iniziato all’indomani della Prima guerra mondiale, quando in Europa si era affermato il principio dell’autodeterminazione impero ottomano e, in seguito a ciò, in Paesi come Turchia, Siria, Giordania, Irān e ῾Irāq vivono ancora alcune ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi
Roberto L. Quercetani
I Giochi Olimpici dell'era moderna hanno ormai più di un secolo di vita. In questo tempo il loro cammino non è stato scevro [...] una delle nazioni inguerra e aveva tra in generale: Israele invase la zona egiziana del Sinai e truppe sovietiche fecero lo stesso con l'Ungheria. Diverse nazioni scelsero di astenersi dai Giochi per protesta contro tali eventi: Egitto, Libano e Iraq ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] ’America la risposta ai fatti dell’11 settembre si è risolta in una dichiarazione di guerra al terrorismo islamico seguita dall’invasione dell’Afghanistan, dell’Iraq, e assecondata da una normativa antiterroristica (Patriot Acts) non poco comprimente ...
Leggi Tutto
Gabriella Venturini
Abstract
La normativa giuridica internazionale che regola la condotta dei conflitti armati (ius in bello) viene presentata nei suoi rapporti di coesistenza e complementarità con il [...] di Ginevra del 17.6.1925 sul divieto dell’impiego inguerra di gas asfissianti, tossici e di mezzi batteriologici. Tale divieto del Kuwait da parte dell’Iraq; Commissione dei reclami Eritrea-Etiopia, istituita in base ad accordo arbitrale nel ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] di Prospettive al direttore Malaparte, impegnato sui fronti di guerra. Durante il 1940 si dedicò prevalentemente al lavoro per ancora altri viaggi (Yemen, Siria, Giordania, Iraq, Irlanda) spesso in compagnia del fotografo e regista Andrea Andermann; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Vicino Oriente antico
Lucio Milano
La “culla della civiltà”
Siamo da tempo abituati a considerare il Vicino Oriente antico come la “culla della civiltà”, se non altro per [...] non si trova in Arabia, ma vicino al corso dell’Eufrate, poco a nord del confine tra la Siria e l’Iraq. Qui sorgeva un centrifughe che si manifestano nelle strutture cittadine in occasione di guerre o di crisi politiche: ne abbiamo diretta ...
Leggi Tutto
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
Cpa
s. f. inv. Sigla dell’ingl. Coalition Provisional Authority, Autorità provvisoria della coalizione multinazionale operativa in Iraq. ◆ l’ambasciatore Gian Ludovico De Martino, inviato straordinario del Governo italiano presso l’autorità...