MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] politica mondiale.
Il potere marittimo nel conflitto italo-etiopico. - Il 22 agosto 1935 il governo britannico la probabilità di colpire degli aerei, non soltanto contro navi da guerra capaci di reazione e libere dei loro movimenti, ma anche contro ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231)
Pietro SILVA
Storia (p. 232). - Gli aspetti e gli sviluppi della storia dell'Inghilterra nell'ultimo periodo sono essenzialmente legati, per quanto riguarda la politica interna, [...] situazione politico-parlamentare, che già si era verificata durante la guerra mondiale, e che era durata fino al 1922. In tale conseguenza del conflitto italo-etiopico, determinando la sostanziale rottura dell'intesa anglo-italo-francese costituita a ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] una sanguinosa e caotica guerra civile. Così, ben di più, l'Abissinia o Etiopia, paese di antica J., Los nacionalismos en España: una perspectiva comparada, in El Estado moderno en Italia y España (a cura di E. D'Auria e J. Casassas), Barcelona 1993 ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] nell'arte egizia di età etiopica. È probabile che questo ma anche a prescindere dall'Urbe è sempre in Italia che se ne trova il numero maggiore. Seguono, fra stati pubblicati. Alla fine della seconda guerra mondiale la maggior parte del materiale ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] all’emanazione della legislazione razzista e antisemita nel 1938, dall’aggressione militare all’Etiopia nel 1935 e all’Albania nel 1939, all’entrata in guerra dell’Italia nel 1940. Dopo la sua caduta, negli anni della Repubblica sociale, per ridurre ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] perché giudicata prematura, nonostante un esplicito riferimento all'Etiopia - essa non recò il frutto di un decisivo , ibid. 1981, ad indices; Id., Mussolini l'alleato, I, L'Italia in guerra 1940-1943, ibid. 1990, ad indicem; G.G. Migone, Gli Stati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Silva
Domenico Fisichella
Personalità aperta, disponibile, mai rancorosa, generosa verso gli allievi, Pietro Silva è in pari tempo uomo di principi morali e politici fermi e rigorosi. Accademico [...] degli Affari esteri di Parigi. E poi gli studi sull’Italia e la guerra del 1866, sulla monarchia di luglio, e ancora la eventi che seguono l’impresa etiopica del 1935, è perché ritiene che finalmente i rapporti tra Italia e Gran Bretagna, nel ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] (senatore, allora membro dell’Istituto fascista di cultura e dell’Istituto coloniale italiano). In una delle sue lezioni, Lotte islamiche e guerre intestine dell’Etiopia (pubblicata con le altre come dispensa universitaria), si espresse con parole ...
Leggi Tutto
LESSONA, Alessandro
Nicola Labanca
Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] 1950, I, pp. 350, 380 s.; A. Del Boca, La guerra d'Abissinia 1935-1941, Milano 1965, ad ind.; G. Bianchi, Rivelazioni sul conflitto italo-etiopico, Milano 1967, ad ind.; P. Pastorelli, Italia e Albania, 1924-1927. Origini diplomatiche del trattato di ...
Leggi Tutto
MERLA, Giovanni
Ernesto Abbate
– Nacque a Civitavecchia il 20 apr. 1906 da Carlo e da Ada Bernasconi, in una famiglia originaria del Canavese.
Frequentò il liceo classico ad Arezzo, poi l’Università [...] studi per l’Africa Orientale della R. Accademia d’Italia in Etiopia settentrionale, con il supporto logistico di reparti militari il O bravi guerrieri! L’arrivo di Napoleone in Italia e la guerra delle Alpi, opera apparsa postuma (Tirrenia-Pisa 1988 ...
Leggi Tutto
italo-
– Primo elemento di parole composte in cui significa «italiano» o «relativo all’Italia»: italofilo; la frontiera italo-francese, il confine italo-austriaco; arte italo-greca, della Magna Grecia; rito italo-bizantino, nella liturgia...
etiopico
etïòpico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aethiopĭcus, gr. Αἰϑιοπικός] (pl. m. -ci). – Dell’Etiopia, regione dell’Africa orientale, e delle popolazioni che l’abitano, Etiòpici o Etìopi: la popolazione e.; i laghi e.; l’altopiano e.;...