UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] e più di recente dagli accordi di Roma (17 marzo 1934). Nel 1934 l'Italia ha venduto all'Ungheria seta e filati dì seta (7,7 milioni di pengő coscienza per "la vera religione" e le guerre contro i Turchi impressero il carattere ai due secoli che ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] la protezione francese, è in prevalenza formata da francescani italiani. La guerra di Libia interrompe le relazioni italo-turche, ma l'occupazione del Dodecaneso costituisce per l'Italia una forte base d'azione verso l'Asia Minore. Ripresi i rapporti ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] .542 kmq., vale a dire circa quattro quinti della superficie dell'Italia; e a 13 milioni e 931 mila abitanti ammonta, secondo il le gesta di Marko, scorrerie e depredazioni durante le guerre contro la Turchia, ratti di donne e di fanciulle, ecc. La ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] turca le azioni turche della compagnia erano cedute all'Anglo-Persian, che così veniva a possedere il 77% delle azioni.
La guerra 4 gas, con un totale di 36.451 metri perforati.
L'Italia persegue inoltre un'intensa azione petrolifera all'estero: L'A. ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] numero di servi a cavallo, addestrati per la guerra. La loro tattica, ben nota, consisteva sorse la cavalleria orientale (turca) armata di scimitarra e ci è nota l'origine, più di metà sono italici; degli 80 da Traiano a Settimio Severo, solo 30 ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] e alla corte francese altra speranza che l'aiuto del Turco, impegnato nel blocco di Malta (1565). Tramontata anche 1795, per evitare la guerra civile, lasciò la Corsica. La prima campagna di Napoleone in Italia costrinse gl'Inglesi a sgombrare ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] terza consiglia in materia legislativa, o d'imprese commerciali o di guerra, ecc., cioè tratta argomenti che attengono al futuro. A questi greci a cercare in Italia, ove recaron seco preziosi manoscritti salvati dall'invasione turca, aure più miti.
...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] 13. Così, al momento dello scoppio della guerra mondiale, nella situazione mediterranea si vede realizzato un sistema anglo-franco-italo-russo in contrapposizione agl'Imperi centrali e all'impero turco ridotto assai di territorio e di potenza, mentre ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] invece venuta a far parte l'Armenia turca (e i territorî di Kars e di Ardahan, perduti dalla Turchia nella guerra del 1877 e ceduti dall'U. -30; B. Maineri, L'avvenire degli scambi commerciali italo-turchi, in Commercio, VIII (1935).
f) Cartografia e ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] Filfola, a sud dell'isola maggiore, è considerata come il lembo più meridionale d'Italia. L'arcipelago sorge fra 35°48′ e 36° 5′ lat. N. e cavalleresco a Malta, durò incessante la guerra per mare contro Turchi e Barbareschi. La marina dell'Ordine, ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
italo-
– Primo elemento di parole composte in cui significa «italiano» o «relativo all’Italia»: italofilo; la frontiera italo-francese, il confine italo-austriaco; arte italo-greca, della Magna Grecia; rito italo-bizantino, nella liturgia...