È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] diminuirono poco dopo la conquista turca, e più ancora durante la guerra d'insurrezione. Intorno al 1836 (1929), p. 1 segg. Grande Iscrizione di Gortina: Comparetti, in Museo italiano, I (1885), p. 233 segg.; COllitz-Bechtel, Die gr. Dialekt- ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] 8‰, di poco superiore a quello verificatosi nello stesso periodo in Italia (8,4‰). Tale aumento è da ritenersi dovuto solo all' erano figli di cristiani fatti prigionieri in guerra dai Turchi o levati periodicamente dalle provincie come tributo ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] è sorpassata da Amburgo, ma sorpassa Glasgow. Durante la guerra la troviamo per un momento sfiorare il milione, ma 1925 anche in italiano); C. Divald, Budapest müvészete török hódolhúy elött (L'arte a Buda prima dell'occupazione turca), Budapest s. ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] indagare in Sicilia sul vertice della m. italo-americana. Il ponte Sicilia-USA già in agrari e di bonifica. Con la prima guerra mondiale, e i gruppi di disertori-banditi, alla Colombia, dall'Indocina alla Turchia) lega le associazioni criminali a ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna, sotto questo più appropriato esponente, la voce croazia-slavonia (XI, p. 990). Fin dalla formazione del regno serbo-croato-sloveno i rapporti tra i Serbi ed i Croati non erano stati agevoli [...] terre che erano state spopolate a causa dell'occupazione turca, venne accordato di organizzarsi liberamente, gli altri, dopo l'entrata in guerra della Russia, ebbe contro di sé anche i comunisti.
Poco poteva il ministro d'Italia a Zagabria, Raffaele ...
Leggi Tutto
LLOYD GEORGE, David
Luigi Villari
Uomo politico britannico, nato a Manchester da famiglia gallese non conformista il 17 gennaio 1863. Studiò legge a Portmadoc e divenne solicitor nel 1884. Dopo una [...] in seno al ministero un comitato di 3 0 4 persone per dirigere la guerra (il futuro War Cabinet); dovevano farne parte Ll. G. stesso, A. del conflitto greco-turco, non appoggiò il tentativo di conciliazione suggerito dall'Italia e anzi pronunciò il ...
Leggi Tutto
Nonostante che la convenzione di Losanna avesse mitigato, in favore della Turchia, le disposizioni del trattato di Sèvres, il governo turco la considerò come una conseguenza della sconfitta subita nella [...] , una causa di pericolo ingiustificato per la Turchia e che atti di guerra non vengano a porre in pericolo la libertà di Losanna, aveva solidarizzato con le richieste turche. Il governo italiano, conseguente nella direttiva di non partecipare ad ...
Leggi Tutto
GAT (arabo Ghāt; A. T., 113-114)
Attilio MORI
Francesco BEGUINOT
Oasi della Libia interna, nella parte occidentale del Fezzan, a 430 km. a OSO. di Murzuch (550 per la carovaniera, che risale l'Uadi [...] ed i nomadi tuareg che in ogni maniera li tiranneggiavano, i Turchi occuparono Gat nel 1875 e ne fecero una caimacamia dipendente dal italiano. Ma l'occupazione fu di assai breve durata. La sollevazione senussita, che lo scoppio della guerra europea ...
Leggi Tutto
Alla fine del 1937 il Regno Arabo Sa‛ūdiano (al-mamlakah al-‛arabiyyah as-sa‛ūdiyyah, titolo assunto nel settembre 1932 dal regno del Ḥigiāz, Neǵd e dipendenze; v. XVIII, pp. 492-93), appare uno degli [...] (con l'Italia, di amicizia e di commercio, nel 1932). Con lo Yemen, dopo la guerra vittoriosa del 1934 116???. oro) introdotto il 22 gennaio 1928 al posto della moneta turca mejidie e successivamente svalutatosi ha cominciato dal 1936 ad essere a ...
Leggi Tutto
. Consiste in uno spiegamento di forze navali, effettuato per ordine di uno o più stati, in segno di avvertimento o di minaccia, nelle acque territoriali di un altro stato, con il quale si trova in pendenza [...] è diretta, può sempre rispondere con una dichiarazione di guerra. In mancanza di norme giuridiche che disciplinino la rappresaglia per ottenere dalla Turchia l'esecuzione di alcuni impegni; nel 1902 una squadra anglo-italo-tedesca blocca le coste ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
italo-
– Primo elemento di parole composte in cui significa «italiano» o «relativo all’Italia»: italofilo; la frontiera italo-francese, il confine italo-austriaco; arte italo-greca, della Magna Grecia; rito italo-bizantino, nella liturgia...