Dalmazia
Regione costiera della Penisola Balcanica sull’Adriatico, oggi divisa tra diverse repubbliche della ex Iugoslavia.
Età antica
I contatti tra dalmati e greci, con insediamenti greco-illirici, [...] Alla lunga serie delle cosiddette guerre dalmatiche (la prima nel 156 i propri possessi di D. dall’espansione turca, ma alla caduta della Repubblica di fu dunque in parte annessa al regno d’Italia e in parte all’effimero Stato croato indipendente ...
Leggi Tutto
Alessandria d'Egitto
Sergio Parmentola
Un ponte tra l'Oriente e l'Europa
Fondata nel 322 a.C. da Alessandro Magno ‒ che le diede il nome ‒ per dotare la nuova provincia dell'Egitto di un porto che la [...] scoperta dell'America aprirono nuove rotte commerciali. La conquista turca nel 1517 provocò una nuova distruzione della città, che lo sviluppo economico della città, che nel corso della Seconda guerra mondiale fu sede di scontri tra le forze inglesi e ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] secolo e in breve territorio quale è quello dell'Italia centrale che ne è la più dotata e tuttavia floreale al cinesizzante, dalle scene di guerra al ritratto. La larga industrializzazione inondò 'iniziò anche in Turchia un'attiva produzione ceramica ...
Leggi Tutto
SERBO-CROATI
Pier Gabriele GOIDANICH
Giovanni MAVER
I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] i, o, u di timbro puro come in italiano e ad r vocale; la gran massa dei serba dagli inizî del sec. XIX fino alla guerra mondiale. Anche per i Serbi il principio del sforzi dei Serbi per liberarsi dal dominio turco, sicché i frutti di essa poterono ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] in favore delle minoranze. La successiva guerra tra Israele e gli stati arabi e croata in Austria e quella tedesca in Italia, la situazione è soddisfacente. Si ritiene perciò notevolmente attenuata.
Minoranza turca a Cipro. - La m. turca a Cipro, che ...
Leggi Tutto
TRIPLICE INTESA
Pietro SILVA
. È l'intesa che risultò costituita quando l'Inghilterra strinse accordi con la Francia e la Russia, già legate fra loro nella Duplice Alleanza, sorta di fronte alla Triplice [...] del 1900 e del 1902 italo-francesi e italo-britannici (v. triplice e a sfruttatrice delle risorse dell'Asia turca, si erano preparate le ragioni dell'eliminazione pagò l'errore con la catastrofe nella guerra mondiale. L'ironia tragica col destino fu ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] cavalieri nobili a Cesare, per prestargli aiuto durante la guerra civile in Italia (ibid., I, 18, 5): a questo aggiungeranno, sotto Claudio, la colonia di Apri (odierna İnece, Turchia) e, con Vespasiano, la Colonia Flavia Deultensium (odierna Debelt ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] [la Repubblica> alle mani con li turchi", cose - il servita ne era sicuro - che "faranno grand'effetto" (283).
Si conclude per la Repubblica un ottantennio di pace in Italia: la guerra contro Ferdinando d'Asburgo, arciduca d'Austria (1616 ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] come principe italiano
Era stato necessario che Impero asburgico e Repubblica di Venezia ponessero fine alla guerra contro l'Impero ottomano, dimenticandosi di Carlowitz e dell'ultimatum inviato da Eugenio di Savoia ai Turchi. Il trattato ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] fosse costretta, a causa della guerra civile in Iugoslavia, a giocare Elia, Klaus Allofs e Wynton Rufer.
Il calcio italiano si ripropose l'anno dopo (1992-93) con registrato il primo successo di una squadra turca, il Galatasaray.
Il rapporto fra le ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
italo-
– Primo elemento di parole composte in cui significa «italiano» o «relativo all’Italia»: italofilo; la frontiera italo-francese, il confine italo-austriaco; arte italo-greca, della Magna Grecia; rito italo-bizantino, nella liturgia...