Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] el-Haouaria, una missione congiunta italo-tunisina ha riconosciuto e scavato Mostapha si trova una fortezza d'epoca ispano-turca a 77 m a strapiombo sul mare. La 255/4 a.C. durante la prima guerra punica. L'apprestamento militare resistette però agli ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] e con cronologie in parte differenti, soggiacque a lungo al dominio turco, ossia al dominio di un'altra entità islamica, e nella sua Iugoslavia era stata anticipata dalla politica italo-tedesca nella seconda guerra mondiale, così la costituzione della ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] strato relativo alla prima occupazione turca dello Yemen (livello Isl. J. Perrot (1968-79), quando sono stati interrotti dalla guerra irano-irachena. L'occupazione di S. è continuata più o 1999, una missione archeologica italo-francese (A. de Maigret ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] Antonio Bortoli la sua Istoria della guerra di Leopoldo I contro il Turco e nel 1720-1722 presso , pp. 130-132 (pp. 123-150).
43. Ne dà notizia il "Giornale de' Letterati d'Italia", 34, 1723, pp. 544-547; cf. V. Romani, "Opere per società", p. XXIV. ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] era troppo occupato dagli affari interni e dai Turchi, mentre sull'altro fronte l'arciduca Leopoldo era militare di Venezia nel '400, pp. 47-48; Italo Raulich, La prima guerra fra i Veneziani e Filippo Maria Visconti, "Rivista Storica Italiana ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] di Mileto dopo la fine delle guerre persiane, anche se gli studiosi -85), pp. 133-55 (anche in Le monde grec colonial d'Italie du Sud et de Sicile, Rome 1996, pp. 497-516); O Sporadi meridionali e la costa turca antistante. I caratteri delle tre ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] modo in cui le scorrerie dei pirati musulmani e l’avanzata turca per via di terra ebbero un corollario di episodi di scambi a governare le cose umane. E se per Guicciardini le guerre d’Italia e il sacco di Roma erano la prova dell’incostanza e ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] sulla catalogazione di monumenti esistenti (missione italo-irachena del 1971) piuttosto che popolazione di Baghdad e la guardia califfale turca, al-Mutasim (833-842) decise di indebolimento economico che culminò in una guerra civile tra l'865 e l' ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] l'ondata di entusiasmo che aveva animato la guerra contro il Turco, culminata nella battaglia di Lepanto, con tridentina nella diocesi di Trieste, Udine 1974 (per la visita in Italia v. Mario Pavat, La riforma tridentina del clero nelle diocesi di ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] antisemita già potentemente alimentata dalla recente guerra coi Turchi (4).
La somma di tutte 21, 25, 27-28; Id., La congiura degli spagnoli contro Venezia nel 1618, "Archivio Storico Italiano", 108, 1950, pp. 159-174.
49. Ibid., pp. 33-34, 36-37, 47 ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
italo-
– Primo elemento di parole composte in cui significa «italiano» o «relativo all’Italia»: italofilo; la frontiera italo-francese, il confine italo-austriaco; arte italo-greca, della Magna Grecia; rito italo-bizantino, nella liturgia...