Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] quello cinese del periodo tra le due guerre mondiali. Il soggetto si rifà al cui era protagonista una giovane clandestina turca, per la quale aveva chiesto di questa edizione, il nuovo Padiglione Italiano, nel quale sono stati invitati Giuseppe ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] conflitto per l'Italia, accennando nei suoi dispacci a valutazioni azzardate sull'andamento della guerra in Nordafrica e , pp. 342-346; S. Trinchese, Roncalli diplomatico in Grecia e Turchia, ibid., pp. 231-264; M. Silvestrini, Il prete cattolico nell ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] I); Tavole militari; Discorso della guerra contro il Turco; Della guerra col Turco in Ungheria (Aforismi); Dell’ Polidori, Appunti per servire alla vita del principe R. M., in Archivio storico italiano, V (1847), App., pp. 106-200; C. Campori, R. M ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bernardino
Maurizio Pegrari
NOGARA, Bernardino. – Nacque a Bellano (Como) il 17 giugno 1870, dal possidente Giovanni e da Giulia Vitali, figlia di Carlotta Lorla, esponente di una famiglia da [...] Quarant’anni di politica italiana. III. Dai prodromi della grande guerra al fascismo, a cura di C. Pavone, Milano 1962, , 1080, 1209,1250-1252, 1254, 1283 s.; F.G. Grassi, L’Italia e la questione turca (1919-1923), Torino 1996, pp. 21, 38, 42, 55, 59, ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] chiese insistentemente che l'Italia ne fosse messa a parte. Solo dopo la dichiarazione di guerra alla Germania, tra il b. 308, Bulgaria (1903-04), pos. 17; b. 121, Turchia (1904); b. 127, Turchia (1904-10); AP, GB 1920, pos. 1192, f. 4706; Ambasciata ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] sempre più evidente tra maggioranza turca e minoranza armena. Scoppiata la guerra, non fu certo stupito che de l'histoire et des questions des Pays de l'Europe du Sudest en Italie entre la fin du XIXe et le début du XXe siècle, in Balcanica, ...
Leggi Tutto
MOCCHI, Walter
Alessandra Cimmino
– Nacque a Torino il 27 sett. 1871 da Luigi Ferdinando e da Laura Lazzaro. Conseguì il grado di tenente di artiglieria presso la scuola militare della sua città ma, [...] Greci nella guerra scoppiata dopo l’insurrezione di Candia contro la dominazione turca.
Autonomo rispetto impegno politico. In base alla riflessione critica sugli eventi del 1898 in Italia e in particolare a Napoli – oggetto del suo volume I moti ...
Leggi Tutto
MONTI, Alessandro
Pasquale Fornaro
MONTI, Alessandro. – Nacque a Brescia il 20 marzo 1818, secondogenito del barone Gerolamo e di Elena Toccagni. La sua prima educazione si svolse tra le mura domestiche [...] era divisa tra più teatri di guerra.
Partito da Torino il 30 dicembre poterono finalmente imbarcarsi sulla fregata turca Jasy-Allah che li portò a i lavori di più ampio respiro sui rapporti italo-ungheresi nel periodo del Risorgimento, in cui si ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Pietro Paolo
Vincenzo Caciulli
Nacque a Brescia il 21 genn. 1851 da Arsenio, negoziante di discrete condizioni economiche, e da Amalia Cassa. Sedicenne fu ammesso alla R. Accademia militare [...] anziché collaborare o rimanere indifferenti al conflitto italo-turco, si erano decisamente schierate contro le de Atene, Attachés militaires. Italie (1872-1919), b. 7N 1370, rapporto n. 142, 29 luglio 1912, La guerreitalo-turque).
Per aver accettato ...
Leggi Tutto
SACCONI, Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Borgonovo Val Tidone (Piacenza) l’11 febbraio 1839 da Gaetano e da Giuseppa Astorri. Ebbe sette fratelli e perse prematuramente il padre.
Nel 1866 prese [...] per atti di valore. Finita la guerra, dopo aver diretto un opificio di minacciosi e Sacconi, scambiato per una spia turca, venne trucidato assieme a quattro dei per nome Jassin, in Bollettino della Società africana d’Italia, V (1886), pp. 230-237.
G. ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
italo-
– Primo elemento di parole composte in cui significa «italiano» o «relativo all’Italia»: italofilo; la frontiera italo-francese, il confine italo-austriaco; arte italo-greca, della Magna Grecia; rito italo-bizantino, nella liturgia...