La Croce Rossa, che ha raggiunto l'universalità per il riconoscimento di tutti gli stati del mondo, è un'organizzazione di società nazionali per l'assistenza e il soccorso in guerra e in pace, collegate [...] uno speciale servizio per il rimpatrio dei nostri prigionieri; partecipò largamente nel 1911-12 alla guerraitalo-turca in Libia con 9 ospedali da guerra e 10 ambulanze di montagna, una nave ospedale e cinque magazzini di rifornimento. Negli anni ...
Leggi Tutto
Le informazioni sul nemico hanno sempre avuto importanza preminente per la condotta delle operazioni in genere e per l'azione di comando in specie. Molteplici sono i mezzi informativi: fra tutti è particolarmente [...] apparecchi nella voluta posizione relativa rispetto al gruppo medesimo.
L'esplorazione aerea. - Il primo impiego bellico di macchine aeree si ebbe nella guerraitalo-turca (v. aeronautica, I, p. 601), ma esso si delineò con grande successo solo nella ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco, nato il 29 novembre 1856 a Hohenfinow, nella marca di Brandeburgo. Compiuti gli studî giuridici, fu nel 1885 assessore di governo a Potsdam, poi consigliere (Landrath) a Ober-Barnim, [...] 'impresa di Libia che poneva a repentaglio l'equilibrio balcanico. Egli si oppose a ogni intervento per abbreviare la guerraitalo-turca, anche quando, nell'estate del 1912, l'Austria insisteva per prevenire l'attuazione dei piani della lega fra gli ...
Leggi Tutto
SAN GIULIANO, Antonino Paternò-Castello, marchese di
Pietro SILVA
Uomo politico italiano, nato a Catania il 10 dicembre 1852, morto a Roma il 16 ottobre 1914. Di nobile famiglia catanese, partecipò [...] franco-tedesca per il Marocco dopo l'incidente di Agadir, la guerraitalo-turca per la Libia, l'alleanza della Quadruplice balcanica contro la Turchia e le conseguenti guerre balcaniche del 1912-1913, il rinnovamento anticipato della Triplice nel ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Bologna il 27 settembre 1878. Laureatosi in lettere nell'università di Bologna, entrò nel giornalismo, e prima nel Resto del Carlino, poi nel Giornale d'Italia scrisse, sotto lo pseudonimo [...] . Il primo risultato fu il movimento d'opinione pubblica per la conquista della Libia. Durante la guerraitalo-turca, come corrispondente del Giornale d'Italia da Tripoli e da Rodi, il F. affrontò i problemi attinenti all'occupazione dei territorî ...
Leggi Tutto
PATMO (Πάτμος; Patmos, S. Giovanni di Pátimo o Pátino, Palmosa; A. T., 90)
Ardito DESIO
Doro LEVI
*
La più settentrionale fra le isole italiane dell'Egeo, a 37°19′ di lat. N. e a 26°34 di long. E. [...] e altre isole vicine, ma per il trattato del 1832 l'isola ritornò in potere dei Turchi, ai quali fu tolta il 12 maggio 1912 dall'Italia, durante la guerraitalo-turca. N. Tu.
Il monastero di S. Giovanni si presenta oggi ampiamente rimaneggiato. È a ...
Leggi Tutto
PREVESA (Préveza; A. T., 82-83)
Claudia MERLO
Mario BRUNETTI
*
Città e porto della Grecia nord-occidentale, capoluogo di una provincia (nomós). È situata all'estremità meridionale della penisola che [...] 1798), ad essi rimase fino al 1912, in cui fu annessa alla Grecia.
Nei primi giorni della guerraitalo-turca il duca degli Abruzzi, contrammiraglio ispettore delle siluranti, volse anzitutto contro Prevesa (29 settembre 1911), quindi contro Somenizza ...
Leggi Tutto
Località della Cirenaica situata a circa quindici km. a SO. di Derna, nota per la battaglia ivi combattuta il 18-19 giugno 1913 fra le truppe italiane e i Turco-Arabi.
La battaglia di Ettangi. - Dopo la [...] pace di Losanna gl'Italiani, che nel corso della guerraitalo-turca si erano limitati all'occupazione e alla difesa di della piazza.
Un primo tentativo fatto dal presidio per cacciare i Turco-Arabi, che erano trincerati in forte posizione a Ettangi, e ...
Leggi Tutto
Diplomatico francese, nato a la Charité-sur-Loire il 23 novembre 1851. Nel 1871, quale comandante dell'artiglieria della guardia nazionale nel quartiere parigino di Saint-Thomas-d'Aquin, partecipò alla [...] favorita. Gl'incidenti per il contestato diritto di visita della flotta italiana su due navi francesi durante la guerraitalo-turca parvero arrestare lo sviluppo dell'azione politica proseguita sino allora dal B. con crescente successo per staccare l ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Montebelluna il 24 luglio 1859. Esercitò dapprima l'avvocatura; in seguito insegnò diritto amministrativo all'università di Roma. Nominato deputato nel maggio del 1891, si schierò [...] e col Volpi al fine di trasformare in trattato ufficiale gli accordi stretti a Costantinopoli per porre termine alla guerraitalo-turca. Subito dopo la firma del trattato d'Ouchy (18 ottobre), il B. fu nominato ministro delle Colonie, portafoglio che ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
italo-
– Primo elemento di parole composte in cui significa «italiano» o «relativo all’Italia»: italofilo; la frontiera italo-francese, il confine italo-austriaco; arte italo-greca, della Magna Grecia; rito italo-bizantino, nella liturgia...