FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] di dissuasione implicita nell'elevata mobilità delle forze aeree.
Il primo impiego bellico di mezzi aerei risale alla guerraitalo-turca del 1911-12 nel corso della quale missioni da ricognizione e d'appoggio tattico furono compiute da velivoli del ...
Leggi Tutto
VOLONTARÎ
Eugenio COSELSCHI
. Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] o di servizio, ed essendosi perciò spontaneamente offerti, abbiano partecipato, combattendo, alle prime campagne d'Africa, alla guerraitalo-turca, alle successive campagne di Libia e alla campagna d'Etiopia e tutti coloro che abbiano volontariamente ...
Leggi Tutto
MESSE, Giovanni
Giorgio MEMMO
Maresciallo d'Italia, nato a Mesagne (Brindisi) il 10 dicembre 1883. Sottotenente di fanteria nel 1910, partecipò alla guerraitalo-turca (1911-12) e alla campagna di Libia [...] la resistenza; fatto prigioniero il 13 maggio 1943 dagli Anglo-americani, fu contemporaneamente promosso maresciallo d'Italia per merito di guerra. Dopo l'armistizio fu dagli Angloamericani rimpatríato e il 18 novembre 1943 fu nominato capo di S ...
Leggi Tutto
SOLARI, Emilio
Ammiraglio d'armata, nato a Genova il 3 aprile 1864. Entrò in servizio nella R. Marina il 1° novembre 1878, seguiti i corsi alla R. Scuola di marina di Genova, fu nominato guardiamarina [...] luglio 1926. Ebbe importanti destinazioni a terra e a bordo. Prese parte alla campagna d'Africa (1889) e alla guerraitalo-turca (1911-1912), nella quale conseguì la commenda dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro per l'occupazione di Lero. Partecipò ...
Leggi Tutto
NICASTRO, Gustavo
Ammiraglio d'armata, nato a Napoli il 5 novembre 1869. Entrò nella R. Marina nel 1882; nominato guardiamarina il 1° luglio 1888, fu promosso sottotenente di vascello nel 1889, tenente [...] nel 1927. Ebbe importanti destinazioni a terra e a bordo. Col grado di capitano di fregata partecipò alla guerraitalo-turca (1911-12), segnalandosi, quale comandante della R. Nave Caprera, nel bombardamento di el-Hodeidah e nelle operazioni lungo ...
Leggi Tutto
MARZOLO, Paolo
Ammiraglio, nato a Padova il 28 novembre 1864, morto a La Spezia il 19 luglio 1919. Entrò nella R. Marina il 4 novembre 1880 e nominato guardiamarina nel 1885, percorse tutta la carriera [...] idrografico della R. Marina; prese parte alla guerraitalo-turca (1911-12) come comandante della regia nave Amalfi l'allestimento (dicembre 1912-novembre 1914). Partecipò alla guerra mondiale e durante essa fu sottocapo di Stato maggiore aggiunto ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] , territori in maggior parte cristiani ma di tradizioni orientali10. L’annessione della Libia risultò dalla vittoria nella guerraitalo-turca del 1911-1912, che ebbe tra gli episodi significativi l’invio della flotta italiana davanti a Istanbul nel ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] in servizio di Stato Maggiore presso il comando del IX corpo d'armata. Capitano nell'aprile 1911, con la guerraitalo-turca partì il 9 ottobre per Tripoli, guadagnandosi subito una medaglia d'argento (Messri, 23 ottobre); assegnato presso il comando ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] storia marinara, Padova 1912; più tardi, con G. Roncagli, i 2 voll. sulla Guerraitalo-turca, cronistoria delle operazioni navali, Roma 1926, e L'Italia nelle vicende marinare della Tripolitania, Intra 1935), vista come il primo passo per assicurarsi ...
Leggi Tutto
AVARNA, Giuseppe, duca di Gualtieri
Alberto Monticone
Nato a Palermo il 19 marzo 1843 da Carlo e Maria Carmela Pignatelli d'Aragona, entrò in diplomazia nel 1866 all'indomani della guerra contro l'Austria, [...] anni: anche se i momenti di frizione non mancarono, specie in occasione della crisi della Bosnia-Erzegovina, della guerraitalo-turca e della minaccia austriaca alla Serbia nel 1913, la linea costante seguita dalla Consulta a Vienna non parve mutata ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
italo-
– Primo elemento di parole composte in cui significa «italiano» o «relativo all’Italia»: italofilo; la frontiera italo-francese, il confine italo-austriaco; arte italo-greca, della Magna Grecia; rito italo-bizantino, nella liturgia...