GORRINI, Giacomo
Luca Micheletta
Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] nel settembre 1910.
Nel nuovo ufficio, che doveva mantenere fino al 1915, eccettuata la pausa di un anno dovuta alla guerraitalo-turca del 1911-12, il G., oltre ai normali compiti di protezione della colonia di connazionali, si dedicò con impegno ...
Leggi Tutto
GELOSO, Carlo
Alessandro Massignani
Nacque a Palermo il 20 ag. 1879 da Bonaventura e da Fortunata Burgio di Villanova. Il 27 ott. 1898 entrò alla R. Accademia militare di artiglieria e genio di Torino, [...] servendo nello stato maggiore della divisione militare territoriale di Roma prima e in quella di Napoli poi.
Durante la guerraitalo-turca, nel luglio 1912, venne inviato in Libia per impiantare a Zuara l'intendenza mobilitata. Rientrò in patria il 5 ...
Leggi Tutto
MANZONI, Gaetano
Fabrizio Vistoli
Nacque a Lugo di Romagna il 16 ott. 1871 dal conte Giovan Battista, matematico, ingegnere idraulico e uomo politico, e da Teresa Pasetti, discendente da una ricca famiglia [...] genn. 1910, fu promosso consigliere di legazione di prima classe (18 giugno 1911) e chiamato a prestare servizio al ministero.
Dopo la guerraitalo-turca e la firma del trattato di pace di Ouchy (18 ott. 1912) il M. fu inviato a Costantinopoli con le ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerraitalo-turca, ufficiale di ordinanza [...] dei fascisti per creare una struttura che, dopo la guerra, potesse contrastare il pericolo comunista. A conferma di Conti, La Rsi e l’attività del fascismo clandestino nell’Italia liberata dal settembre 1943 all’aprile 1945, in Storia contemporanea ...
Leggi Tutto
JACHINO, Angelo
Marco Gemignani
Nacque a San Remo il 24 apr. 1889 da Giuseppe e da Emilia Piccione. Entrato in Accademia navale il 15 ag. 1904 nel corso normale del corpo di stato maggiore generale, [...] di Messina del 28 dic. 1908. Sottotenente di vascello il 15 maggio 1910, l'anno seguente prese parte alla guerraitalo-turca a bordo della corazzata "Re Umberto". Dal 1911 iniziò anche a pubblicare articoli di carattere tecnico, in particolare nella ...
Leggi Tutto
GOIRAN, Ildebrando
Marco Germignani
Nacque a Torino, il 14 giugno 1882, da Giovanni e Irma Lazzarini.
Il padre, ufficiale di fanteria, rivestì alte cariche nelle forze armate e venne, infine, nominato [...] 1905 fu promosso sottotenente di vascello e, cinque anni dopo, tenente di vascello. Con tale grado partecipò alla guerraitalo-turca, imbarcato dapprima sull'ariete torpediniere "Etruria", poi sull'incrociatore torpediniere "Caprera" e, in qualità di ...
Leggi Tutto
AMÈ, Cesare
Giuseppe De Lutiis
Nacque a Cumiana (Torino) il 18 nov. 1892, da Francesco, impiegato al catasto, e Matilde Bosco. Allievo della Scuola militare di Modena, fu nominato sottotenente in servizio [...] di Torino. Inviato in Tripolitania e in Cirenaica, prese parte alla guerraitalo-turca (1911- 1912), partecipando a varie operazioni tra cui la conquista di Sliten. Rientrato in Italia nel 1914, fu promosso tenente nel maggio 1915 e capitano nel ...
Leggi Tutto
CERRINA FERONI, Giovanni
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 luglio 1866, primogenito del marchese Costantino e di Giulia Feroni, ed entrò in marina all'età di quindici anni. Distintosi durante il [...] 260; G. Piazza, Il Benadir, Roma 1913, pp. 36, 404; La marina ital. nella guerraitalo-turca, in Nuova Antologia, 16 genn. 1913, p. 204; G. Roncagli-C. Manfroni, Guerraitalo-turca. Cronistoria delle operaz. navali, Roma 1926, II, pp. 39, 46, 56, 138 ...
Leggi Tutto
CORDERO di Montezemolo, Vittorio
Umberto D'Aquino
Nato il 14 apr. 1862 a Mondovì (Cuneo) dal marchese Cesare e da Sofia dei conti Lanza, dopo aver frequentato l'Accademia militare di Torino e la Scuola [...] nominato comandante del 2° reparto aviazione presso il battaglione specialisti del genio; partecipava quindi alla guerraitalo-turca come comandante delle squadriglie aviatori. Trasferito a Torino presso il reggimento artiglieria da campagna nel 1913 ...
Leggi Tutto
BERARDI, Paolo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Torino il 21 giugno 1885; dopo aver frequentato l'Accademia militare di Torino, partecipò alla guerraitalo-turca (1911-12) come tenente d'artiglieria, meritandosi [...] e passim. Sulla nomina a capo di Stato Maggiore, oltre alla sue memorie, si veda P. Badoglio, L'Italia nella seconda guerra mondiale (Memorie e documenti), Milano 1946, pp. 161-162. Sulla riorganizzazione delle forze armate italiane all'indomani dell ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
italo-
– Primo elemento di parole composte in cui significa «italiano» o «relativo all’Italia»: italofilo; la frontiera italo-francese, il confine italo-austriaco; arte italo-greca, della Magna Grecia; rito italo-bizantino, nella liturgia...