MARSICA
A. La Regina
Era così denominato anticamente il territorio che si estendeva intorno al lago Fùcino, ad esclusione delle sponde nord-occidentali abitate dagli Equi. La M. era attraversata dalla [...] metà del sec. VI, quando la regione fu devastata dalla guerra gotica. La sua imboccatura, in opera mista, è tuttora il 150 a. C. devono essere inclusi i pochi documenti in dialetto marsico (Vetter, 224-8) tra cui l'iscrizione di Caso Cantovio, da ...
Leggi Tutto
(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] si scontrarono con i Gepidi, poi furono coinvolti nella guerra greco-gotica come alleati dei Bizantini; lo scoppio aperto di Benevento, fondato nel 6° secolo. Comprendeva la Campania, la Marsica, il Molise, l’Abruzzo, la Puglia, la Calabria, con l ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Al censimento dal 24 ottobre 1971 la popolazione residente era di 1.166.694 ab. (densità 108 ab. per km2).
Nel ventennio 1951-71 il decremento demografico, che ha interessato 282 dei 305 [...] del diavolo" (altro frammento di stele da Collelongo della Marsica), conservati nel Museo nazionale di Chieti, hanno fatto situare ° secolo a. C. in un momento posteriore alla guerra sociale.
In provincia di Chieti risultanze notevoli provengono dal ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] tempio famoso dedicato a Iuppiter Apenninus. Nella storia delle guerre dell'Italia centrale e meridionale, il nome non appare elevata (2340 m.); i monti Marsicani (M. Terrata 2208 m., M. Marsicano 2243 m.) e il gruppo di M. Greco (2283 m.), i quali ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] cinturoni d'Etruria e del Lazio, dischi traforati della Marsica, ecc.), per attestare un'esperienza tecnica che non armi, legittimerebbe la definizione di una sottospecie: civiltà di guerra. Nell'antichità preistorica o protostorica, infatti, il suo ...
Leggi Tutto
La Croce Rossa, che ha raggiunto l'universalità per il riconoscimento di tutti gli stati del mondo, è un'organizzazione di società nazionali per l'assistenza e il soccorso in guerra e in pace, collegate [...] esercito, caduti in potere dell'altro belligerante, sono prigionieri di guerra, e che a essi si applicano le regole generali del 1905 e il calabro-siculo del 1908; dopo quello della Marsica del 1915 e quello della Garfagnana e Lunigiana del 1920; in ...
Leggi Tutto
MOLISE (XXIII, p. 580)
Ricciarda Simoncelli
Franca Parise Badoni
Regione dell'Italia peninsulare, attribuita al Mezzogiorno per le condizioni naturali, i caratteri demografici e le vicende storico-economiche. [...] monti della Meta e piega a oriente, assegnando all'Abruzzo la Marsica. Per antica consuetudine i molisani distinguono il M. in due parti un'economia pastorale, negli anni che precedettero la guerra sociale. Il nuovo assetto dovette essere il risultato ...
Leggi Tutto
RUGGIERO II re di Sicilia
Ernesto Pontieri
Figlio del precedente; perduto, a sei anni, il padre, crebbe sotto la reggenza della madre Adelaide, fin quando questa non sposò, nel 1113, Baldovino di Fiandra, [...] d'un esercito tedesco nel regno. E nove anni durarono guerra e anarchia, non senza momenti davvero tenebrosi per il re normanno re. Frattanto gli eserciti normanni s'erano inoltrati nella Marsica e nell'Abruzzo fino al Tronto; Roberto di Capua ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] la famiglia dei Celano, che dal Molise e dalla Marsica animava l'opposizione alla nuova politica della monarchia. Conseguito burocrazia, né poteva sopportare gli oneri di una guerra continua contro i Comuni lombardi, inevitabile per i progetti ...
Leggi Tutto
NICCOLO III, papa
Franca Allegrezza
NICCOLÒ III, papa. – Giovanni Gaetano Orsini nacque a Roma tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giovanni Gaetano e da Perna Caetani. Secondogenito, fu probabilmente [...] concludere pace separata con l’imperatore fintanto che proseguiva la guerra contro il papa – a porlo nella schiera degli avversari papa avrebbe ratificato anche il loro inserimento nella Marsica abruzzese, quando, concedendo a Manfredi il vicariato ...
Leggi Tutto