La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] potenze regionali, specialmente dopo il posizionamento nelPacifico dell’amministrazione Obama. La relazione è il 2010, con l’affondamento in marzo di una nave da guerra sudcoreana e il bombardamento in novembre di un’isoletta controllata da ...
Leggi Tutto
Danilo Taino
Se avessimo guardato da vicino ciò che stava succedendo nell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) – in Europa e un po’ in tutto il , invece, non lo abbiamo fatto – avremmo probabilmente [...] assieme e creò benessere dagli anni Cinquanta alla fine della Guerra fredda.
Caduto il comunismo, e con esso le barriere ideologiche , e il Tpp, per riscrivere l’integrazione nelPacifico.
A questo attivismo hanno contribuito largamente le grandi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Noto soprattutto per i suoi libri di viaggio e i suoi racconti di avventura, [...] volume nel 1888, nel quale la storia romantica a lieto fine di due giovani orfani viene proiettata sullo sfondo della guerra delle di europei sradicati e corrotti, che si sono stabiliti nelPacifico. Anche Il riflusso della marea (The ebb tide), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le colonie australi di insediamento dell’Impero britannico, Australia e Nuova Zelanda, [...] è interessato ad avere un punto d’appoggio navale nelPacifico meridionale, sulla rotta tra America e India, e anni Quaranta, Sessanta e Settanta si avranno una serie di guerre dovute al tentativo del governo coloniale di espropriare le terre ...
Leggi Tutto
FERRANDI, Ugo
Francesco Surdich
Appartenente ad un'agiata famiglia di proprietari terrieri, nacque a Novara il 6 genn. 1852 da Giacomo e da Francesca Ferrandi, cugina di primo grado del marito, che [...] di alcuni suoi viaggi su navi mercantili nel Mar Rosso e nelPacifico, nell'Atlantico meridionale e nel Nord America, non abbiamo più sue Muhammad ibn Abdallah ibn Hasan, che aveva proclamato la guerra santa contro i cristiani.
Dopo alcuni mesi venne ...
Leggi Tutto
Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il secolo scorso ha visto il Vietnam situarsi nel punto di confluenza di due dinamiche globali: quella della decolonizzazione da un lato e quella [...] sempre più ostile alla guerra, nel 1973 siglarono a Parigi gli accordi di pace e nel 1975 completarono il ritiro delle commercio tra gli Stati Uniti e altri 11 paesi dell’area del Pacifico) nell’ottobre del 2015, non ha fatto che rafforzare il legame ...
Leggi Tutto
ATTOLICO, Bernardo
Mario Toscano
Nato a Canneto di Bari il 17 gennaio 1880 da Lorenzo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Roma nel novembre 1901, e due anni dopo conseguì la nomina a [...] lotta contro il loro analfabetismo.
Alla vigilia della guerra, nel 1914, fu nominato segretario della Commissione reale per e la Conferenza fu così avviata su di un binario pacifico.
L'allineamento italiano con gli orientamenti nazisti si era intanto ...
Leggi Tutto
Ford, John
Fabio Troncarelli
Nome d'arte di Sean Aloysius O' Fearna (O'Feeney o O'Fienne nella grafia anglicizzata), regista cinematografico statunitense, di origine irlandese, nato a Cape Elizabeth [...] più grande battaglia e la più grande vittoria statunitense nelPacifico. Il documentario fu calorosamente appoggiato dal presidente F.D loro dovere e sono travolti dal meccanismo spietato della guerra, confermano il tema fisso del cinema del regista, ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Alberto Maria
Francesco Surdich
Nacque a Pollone (Vercelli) il 2 nov. 1883 da Lorenzo e da Caterina Antoniotti. Suo fratello Giovanni fu il fondatore del noto, Istituto geografico De Agostini [...] patagonica centrale dal ghiacciaio Uppsala al fiordo Falcòn nelPacifico, nonché l'esplorazione di vaste zone attorno al una lunga pausa negli anni immediatamente successivi alla seconda guerra mondiale, nell'estate australe del 1955-56 promosse una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Squilibri economici e grandi contraddizioni caratterizzano la storia della penisola [...] il fratello più giovane di Ferdinando, che scatenano la guerranel Paese in nome della reazione e del tradizionalismo cattolico. e del tabacco, e che il possesso delle Filippine nelPacifico garantisce alla Spagna il controllo di un grande mercato di ...
Leggi Tutto
pacifico1
pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
pacificazione
pacificazióne s. f. [dal lat. pacificatio -onis]. – Il fatto di pacificare, cioè di mettere pace o riportare una situazione di pace tra due o più parti in lite, in conflitto: adoperarsi per la p. dei popoli, o del popolo, degli...