Yamamoto, Isoroku
Ammiraglio giapponese (Nagaoka 1884-Isole Salomone 1943). Uscito dall’Accademia navale di Yetajuna (1904), combatté a Tsushima (1905) riportando la vittoria nella guerra russo-giapponese [...] flotta (1939), assunse la direzione delle operazioni navali nelPacifico a partire dall’attacco di Pearl Harbor (1941), -05
Combatte a Tsushima riportando la vittoria nella guerra russo-giapponese
1925
Addetto navale presso l’ambasciata nipponica ...
Leggi Tutto
aleutini
Popolazione autoctona dell’arcipelago delle Aleutine nelPacifico settentrionale. Furono colonizzati dai russi, che li convertirono al cristianesimo ortodosso alla fine del sec. 18° e li deportarono [...] in parte sulle isole Commander. Passarono sotto la giurisdizione degli Stati Uniti nel 1867. Durante la Seconda guerra mondiale subirono ulteriori deportazioni a opera di Giappone e Stati Uniti. ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] negli spazi marini soggetti alla sua sovranità.
Le navi da guerra possono eseguire in alto m. attività operative (quali esercitazioni di questi depositi è stato rilevato nel 1978 in acque profonde nelPacifico orientale da un sottomarino di una ...
Leggi Tutto
Città capitale del Perù (10.390.607 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata a 150 m s.l.m. sul fiume Rímac. Ha clima desertico-oceanico con temperatura media annua di 19,3 °C [...] 1541) e ad arcidiocesi (1545). Nel 1570 vi fu introdotta l’Inquisizione. Nel 1821 fu dichiarata a L. l’indipendenza peruviana. Fu occupata dagli Spagnoli (1823) e dalle truppe cilene (1881-83) nella guerra del Pacifico.
La città conserva il carattere ...
Leggi Tutto
sbarco scienza militare Operazione di guerra, per cui si sbarcano truppe e materiali su un territorio nemico o nella sfera di influenza nemica, per occuparlo o per controllarne i punti strategici. Mezzi [...] . L’evoluzione più radicale si è avuta a seguito dei numerosi s. compiuti durante la Seconda guerra mondiale, in particolare dagli Statunitensi nelPacifico e, insieme agli Alleati, in Europa. tecnica Nelle costruzioni marittime, ponti di s., parti ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico giapponese (Tokyo 1884 - ivi 1948). Addetto militare a Berlino (1919), capo di S. M. dell'armata del Guangdong (1937), ministro della Guerra (1940-41), determinò la caduta del [...] poi la politica d'espansione giapponese in Asia e nelPacifico. Dimessosi (1944) a causa delle vittorie alleate, nel 1945 fu arrestato dagli Alleati. Processato come criminale di guerra dal Tribunale internazionale di Tokyo, fu condannato a morte ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] Nelle battaglie fra navi di superficie nelPacifico, invece, l’aviazione navale dei contrapposti ’Italia è stata la prima nazione a impiegare gli aerei in operazioni di guerra (Libia, 1911-12), seguita dai belligeranti balcanici del 1912-13, in ...
Leggi Tutto
Attività volta a garantire il funzionamento di un sistema, in modo tale che le risorse necessarie siano disponibili nella quantità, nel luogo e nel momento richiesti.
L. militare
L. terrestre. - Il riconoscimento [...] sostenere attività prolungate di grandi flotte in acque lontane dalle basi metropolitane (per es., operazioni nelPacifico durante la Seconda guerra mondiale) o addirittura di creare e trasferire porti artificiali per agevolare gli sbarchi su coste ...
Leggi Tutto
Breve conflitto combattuto nel 1898 tra USA e Spagna e conclusosi con la vittoria dei primi e l’indipendenza di Cuba, dal 1895 in rivolta armata contro il governo coloniale spagnolo.
Il coinvolgimento [...] crisi precipitò con l’esplosione nel porto dell’Avana nel febbraio 1898 della nave da guerra statunitense Maine. Dopo un , ricevendo in corrispettivo un’indennità di 20 milioni di dollari; gli USA conseguirono un’importante espansione nelPacifico. ...
Leggi Tutto
Nome dei soldati dell’U.S. Marine Corps, specialità delle forze armate degli USA, corrispondente alla fanteria di marina di altri eserciti. Sorto nel 1775, riorganizzato nel 1798, il corpo dei m. è comandato [...] in territorio nemico, costituzione di teste di ponte per la fanteria ecc. Nella Seconda guerra mondiale i m. hanno dato un contributo notevole alla vittoria americana nelPacifico, e anche in seguito, per il loro carattere di truppe altamente scelte ...
Leggi Tutto
pacifico1
pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
pacificazione
pacificazióne s. f. [dal lat. pacificatio -onis]. – Il fatto di pacificare, cioè di mettere pace o riportare una situazione di pace tra due o più parti in lite, in conflitto: adoperarsi per la p. dei popoli, o del popolo, degli...