POLITICA INTERNAZIONALE.
Mario Del Pero
– La crisi del 20072008 e il ruolo degli Stati Uniti. L’Europa. I nuovi fronti di guerra e l’emergere di nuove potenze. Bibliografia
La crisi del 2007-2008 e [...] -Atlantic trade and investment partnership, TTIP) e sul Pacifico (la Trans-Pacific partnership, TPP) hanno incontrato diverse primo intervento militare della comunità internazionale del dopo guerra fredda nel quale gli Stati Uniti non hanno assunto il ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (XIX, p. 85)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Caratteristiche fisiche (p. 86). - Lo studio dell'Oceano Indiano ha avuto notevole impulso tra il 1932 e il 1937 con la elaborazione dei [...] nell'Oceano Indiano influì sugli sviluppi della guerra sul fronte orientale.
L'entrata in guerra del Giappone e la caduta di Singapore, via mare l'invasione della Birmania. La situazione nelPacifico, derivata dalle battaglie del Mar dei Coralli e ...
Leggi Tutto
MESSIANISMO
Yoseph COLOMBO
Alberto VACCARI
. Parola e concetto proprî delle religioni ebraica e cristiana, punto centrale d'intesa insieme e di opposizione fra di esse; d'intesa sul fondo comune dei [...] mašīaḥ nāgīd; quindi, ricostruita Gerusalemme, 62 settimane di stasi pacifica; infine nell'ultima settimana "verrà ucciso un mašīaḥ per niente di guerre, dolori e sciagure di particolare gravità, è avvenuto che quando la vita ebraica nel mondo ...
Leggi Tutto
MORIN, Enrico Costantino
Camillo Manfroni
Uomo di mare, nato a Genova il 5 maggio 1841, morto a Forte dei Marmi il 13 settembre 1910. Entrò giovanissimo nella scuola di marina di Genova, conseguendo [...] 1879-82, comandante della Garibaldi, compì il giro del mondo, segnalandosi specialmente nelPacifico per abilità diplomatica durante la guerra cileno-peruviana, e poi nel passaggio del Canale di Suez, dove riaprì il traffico mondiale interrotto dalla ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] rendersi padrone del Gallese sul confine scozzese scoppiò la guerra. Nel 1402 il conte di Northumberland, Percy, e suo figlio di quella che a mezzo il sec. XVIII era sorta contro il pacifismo e il riformismo di Walpole. Ciò tanto più di fronte al ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] con Newsweek e poi con le più note testate tra cui Life. Durante la guerra fu corrispondente nelPacifico meridionale e dopo molte missioni nel 1945 fu ferito gravemente. Dopo una lunga convalescenza entrò nella redazione di Life, svolgendovi ...
Leggi Tutto
MALEO-POLINESIACHE, LINGUE
Renward Brandstetter
. Nome. - La famiglia di lingue che forma l'oggetto del presente articolo viene chiamata maleo-polinesiaca, con una designazione coniata da W. v. Humholdt. [...] la sua astuzia (versione dell'isola Ponape nelPacifico, e in lingua hova nel Madagascar) o per la negligenza dell' vittoria; ma un canto in lingua tonga deplora i terrori della guerra distruttrice di uomini e devastatrice di terre. I canti di lavoro ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] di bonorum possessores, garantiti dal magistrato stesso nelpacifico e perpetuo godimento. È però un fenomeno forme del testamento militare classico, è accessibile ai soldati soltanto in guerra e, per converso, esteso anche ai non militari al seguito ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] Vincenzo Russo, Michele Natale, vescovo di Vico, Nicola Pacifico, Vincenzo Lupo, Domenico Cirillo, ecc. I moti del Guglielmo Florio, di Prato, ucciso a tradimento da un disertore di guerra, nel gennaio del '22, a Prato; Pompilio Piccioni di Morro d' ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] in Ungheria, nel 1956, e in Cecoslovacchia, nel 1968, mentre gli Stati Uniti, oltre alla lunga guerranel Vietnam (1964 si deve principalmente, dal 1942, la riconquista delle isole del Pacifico, attuata con mezzi di nuova concezione, come i battelli ...
Leggi Tutto
pacifico1
pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
pacificazione
pacificazióne s. f. [dal lat. pacificatio -onis]. – Il fatto di pacificare, cioè di mettere pace o riportare una situazione di pace tra due o più parti in lite, in conflitto: adoperarsi per la p. dei popoli, o del popolo, degli...