PATAGONIA (A. T., 159)
Riccardo RICCARDI
Claudia MERLO
Nardo NALDONI
José IMBELLONI
Paule BARRET
Carlo TAGLIAVINI
Vasta regione costituita dall'estrema cuspide meridionale dell'America Meridionale. [...] lo Stretto di Magellano, la spedizione continuava il viaggio nelPacifico. Ma dopo queste prime scoperte, la Patagonia rimase ancora caricato. Agli uomini spettavano le cure della caccia e della guerra. In fatto di armi, all'arco e alle frecce dell ...
Leggi Tutto
MOBILITAZIONE
Alberto BALDINI
Mario MAZZONI
Si comprendono con questo nome quegli atti complessi (nella fase di progettazione e in quella di attuazione), che portano le forze armate di un paese dalla [...] ormai pacifico che le guerre moderne chiamano a concorso tutte le possibilità nazionali, dopo la guerra mondiale istruzione per l'esecuzione di esso, emanata dal Ministero della guerranel 1932, istituto col quale si provvede, mediante dispense o ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126)
Antonio METALLO
L'importanza del sommergibile, apparentemente attenuata nel periodo 1918-39, soprattutto per parziali accordi internazionali limitativi del suo impiego, si [...] oltre i 57 sommergibili costruiti prima del 1939 condusse la guerra 1939-45 principalmente con il tipo VII. C da circa marina giapponese impiegò in massima sommergibili molto grandi, studiati per agire nelPacifico: tipo I. 8 da 1955/ 2480 t. (m. 97 ...
Leggi Tutto
RUSSO-GIAPPONESE, GUERRA
Alberto BALDINI
Guido ALMAGIA
. Lo scoppio della guerra. All'inizio del 1904 i contrasti fra Russia e Giappone per la prevalenza nell'Estremo Oriente asiatico, in atto da [...] Mar del Giappone per lo stretto di Tsugaru, uscirono nelPacifico, navigarono per 5 giorni, indisturbati, lungo le coste unità si riunirono a Sumatra e proseguirono per il teatro della guerra. La notizia della caduta di Port Arthur, il lunghissimo ...
Leggi Tutto
ZUIDERZEE (A. T., 44)
Fd. C. Witschey
H. Wortman
Lo Zuiderzee è un mare interno, penetrante fin nel cuore dei Paesi Bassi. Una fila di isole lo separa dal Mare del Nord, con cui comunica mediante varî [...] dell'ingegnere Lely. Non fu infatti che durante la guerra mondiale, nel 1916, che il governo, essendo allora il Lely ministro Zuiderzee", che ha i suoi parenti più prossimi nelPacifico ed è presumibilmente stato introdotto attaccato a qualche nave ...
Leggi Tutto
NUOVA CALEDONIA (Nouvelle Calédonie; A. T., 169)
Augustin BERNARD
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Paolo GRAZIOSI
Nardo NALDONI
Colonia francese situata nell'emisfero australe, tra [...] cobalto e di cromo. L'isola, che occupa nelPacifico una posizione importante, è collegata alla Francia da servizî soltanto per la caccia. L'accetta di pietra non è strumento di guerra, ma di lavoro. La tecnica della levigazione della pietra si rivela ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Ordinamento interno. - Il territorio di quello che è stato il Man-chou-kwo, o Impero Mancese, creato [...] che avvenne il 5 aprile 1945 - e a partecipare alla lotta nelPacifico. Gli accordi di Jalta, resi noti solo l'11 febbraio contro i comunisti, ciò che doveva nuovamente dare vita alla guerra civile in tutta la Cina del Nord. L'amministrazione della ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III re d'Italia imperatore di Etiopia
Augusto Torre
È nato a Napoli l'11 novembre 1869 da Umberto e da Margherita di Savoia. Al battesimo, impartitogli dall'arcivescovo di Napoli, [...] il Portogallo (1905); e per il possesso dell'isola di Clipperton nelPacifico, contestato tra la Francia e il Messico (1909).
V. , IV, Londra 1934, cap. 6°; L. Susani, Pagine e parole di guerra del re soldato, Roma 1934; G. Liuzzi, V. E. III, Torino ...
Leggi Tutto
OREGON (A. T., 138-139)
Piero LANDINI
Henry FURST
Stato della Confederazione nordamericana; si affaccia al Pacifico tra 42° e 46° 18′ di latitudine N. e tra 116° 33′ e 124° 32′ di longitudine O. Ha [...] divisa in numerose sezioni dai molti fiumi che si gettano nelPacifico. Più a oriente si apre la vallata del fiume Willamette Astoria alla foce del fiume; ma, scoppiata nel 1812 la guerra tra Inghilterra e Stati Uniti, essi preferirono vendere ...
Leggi Tutto
STEVENSON, Robert Louis
Mario Praz
Romanziere, saggista e poeta, nato a Edimburgo il 13 novembre 1850 e morto nella sua proprietà di Vailima a Upolu, la principale delle isole Samoa, il 3 dicembre 1894 [...] francese, e nel 1883 finì un'altra storia per ragazzi, The Black Arrow, sulla guerra delle rose (pubblicato nel 1888). A del Sud di Herman Melville lo S. intraprese nel giugno 1888 una crociera nelPacifico che durò quasi tre anni; sostò alle isole ...
Leggi Tutto
pacifico1
pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
pacificazione
pacificazióne s. f. [dal lat. pacificatio -onis]. – Il fatto di pacificare, cioè di mettere pace o riportare una situazione di pace tra due o più parti in lite, in conflitto: adoperarsi per la p. dei popoli, o del popolo, degli...