HAMELIN, François-Alphonse
Guido Almagià
Ammiraglio francese, nipote di Jacques (v.), nato a Pont-l'Evêque il 2 settembre 1796, morto a Parigi il 16 gennaio 1864. Appena decenne fu imbarcato sulla Vénus, [...] algerini nel 1827; nel 1842 fu nominato contrammiraglio; nel 1842 ebbe il comando d'una divisione nelPacifico e nelle dove preparò le spedizioni di Crimea e di Roma. Nel 1853, durante la guerra d'Oriente, ebbe il comando della squadra del Mar Nero ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE (XXIV, p. 435; App. I, p. 892)
Publio MAGINI
Sergio FERRARINI
Navigazione aerea (XXIV, p. 441). - La seconda Guerra mondiale ha dato un impulso straordinario alle tecniche e all'entità del [...] Caraibi, Medio Oriente; Pacifico Sud; America Sud; Atlantico Sud; Asia Sud-Est; Pacifico Nord; Africa-Oceano atti o fatti compiuti a bordo di una nave o di un aeromobile nel corso della navigazione in luogo o spazio soggetto alla sovranità di uno ...
Leggi Tutto
organizzazioni internazionali
Luigi Bonanate
Facilitare le relazioni tra gli Stati
Le organizzazioni internazionali possono occuparsi di problemi molto diversi tra loro: dal controllo delle acque di [...] mondo e risolvesse in modo pacifico i loro eventuali contrasti. blocchi militari formatisi dopo la Seconda guerra mondiale, quello delle democrazie occidentali e si chiama Unione europea la cui storia iniziò nel 1957 con i sei Stati fondatori che ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] di ricominciare la guerra. Ma Napoleone non riteneva di avere forze sufficienti per far fronte all'esercito austriaco che nel frattempo era stato rafforzato, e voleva la pace anche per apparire alle masse come il "pacificatore" oltre che come ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] nel condurre alla guerra guerreggiata la ῾rigidità' veneziana durante le trattative precedenti alla guerra: nel veneto si affretta a ripristinare con Verona lo statu quo di pacifiche relazioni che era perdurato - con le modeste in crespature che ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] m e struttura robusta con cui James Cook doppiò Capo Horn per andare nelPacifico e fino in Nuova Zelanda tra il 1768 e il 1771; o per che ha segnato un'epoca non soltanto in Italia, eroe di guerra e nella vita. Forse anche per tutto questo la vela ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] nel 1363 l'autorità in materia di guerra; nel 1381 l'ispezione sulla leva militare; nel 1383 la giurisdizione sui dazi di Terraferma; nel di salvaguardia della forma di governo e del pacifico convivere della cittadinanza. Di conseguenza i dieci ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] del deserto ed era impiegato nei rituali di caccia e di guerra. Delle agavi si consumavano le spesse foglie, cotte in forni i presupposti della diffusione nel tardo Olocene dell'orticoltura e dell'arboricoltura nelPacifico, a eccezione dell ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] ecc. che hanno animato il Terzo Mondo dalla fine della guerranel 1945 - trova, dunque, una sua spiegazione, oltre che Che la separazione del 1993 abbia avuto un carattere tanto pacifico non appare, peraltro, solo un effetto del differente passato ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] 1454 l'aveva trascinata nel vortice delle guerre e delle alleanze aggressive della penisola; la pace di Lodi poteva offrire alla Serenissima la possibilità di tirarsi indietro, prendendo le distanze dal mondo più pacifico, per quanto inquieto, del ...
Leggi Tutto
pacifico1
pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
pacificazione
pacificazióne s. f. [dal lat. pacificatio -onis]. – Il fatto di pacificare, cioè di mettere pace o riportare una situazione di pace tra due o più parti in lite, in conflitto: adoperarsi per la p. dei popoli, o del popolo, degli...