Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] a nessuna carica specifica, certamente perché era pacifico che chi assoldava i mercenari ne ricevesse problem: dei prigionieri al nostro Hannelore Zug Tucci Venezia e i prigionieri di guerranel Medioevo, "Stud Veneziani", n. ser., 14, 1987, pp. 15- ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] a) Antartide e Australia; b) Africa; c) l'Asia e il Pacifico; d) Europa; e) le Americhe. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Da uno limitati. Quando invece ha portato la ‛guerra' nel campo ‛nemico', com'è avvenuto nel caso dell'inquinamento, essa si è ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] , come un 'giudizio di Dio' - e le dottrine pacifiste, che condannano la guerra come un ingiustificabile crimine contro l'umanità. Essa può essere definita un pacifismo istituzionale, nel senso che intende creare i meccanismi giuridici attraverso i ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] e di timone, ad eccezione dell'area delle Ande Settentrionali) e la guerra. L'arco, in uso nelle aree marginali, non venne invece impiegato I secoli che precedettero la penetrazione europea nelPacifico videro in Polinesia l'affermarsi di società ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] prospezioni geofisiche nel sottosuolo era ancora molto limitato. Alla fine della seconda guerra mondiale la in espansione veloce (9÷16 cm/anno; rise), tipiche nelPacifico orientale, sono invece prive della depressione mediana e delle relative ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] americano e indebolito considerevolmente l'appoggio popolare alla guerranel Sud-Est asiatico. Più generalmente, si era rafforzato muove verso una relativa stabilità, il perseguimento pacifico dei propri interessi nazionali rappresenti la migliore ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] ai locali 'signori della guerra'. L'accordo per il passaggio a un sistema democratico, firmato nel gennaio 2004 a Nairobi, in che sono amministrate dalla Marina statunitense; altre isole minori nelPacifico, quali Wake, Baker, Jarvis e Howland.
Capo ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] aveva cominciato a dipingere durante la guerranel campo di concentramento di Hereford nel Texas: paesaggi naïfs, caratterizzati da il 1960, e che apparteneva alla cosiddetta ‛scuola del Pacifico': Mark Tobey. Tobey era arrivato all'astrattismo dopo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] Francia regolare il commercio, tassare in modo efficace, o pianificare una guerra, se i pesi e le misure erano diversi passando da una viaggi, si ricorda la prima spedizione nelPacifico del capitano James Cook, appunto nel 1769). Anche se non furono ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] Sempre nel maggio intervenne al Parlamento generale della lega, nel corso del quale fu deciso, per la guerranel Veronese, sino al Natale del 1350, per consentire il libero e pacifico passaggio dei pellegrini, che si recavano a Roma per il giubileo ...
Leggi Tutto
pacifico1
pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
pacificazione
pacificazióne s. f. [dal lat. pacificatio -onis]. – Il fatto di pacificare, cioè di mettere pace o riportare una situazione di pace tra due o più parti in lite, in conflitto: adoperarsi per la p. dei popoli, o del popolo, degli...