Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] quella giusta. Ma giacché operava nelPacifico, la condannò; in ciò appoggiato da certi sentimenti antieuropei e filocinesi, propri di un'antica tradizione americana. Egli soffriva che il suo teatro di guerra fosse considerato secondario in paragone ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] nella caccia alla balena, nella pesca, nella guerra e nel commercio, furono dotate di vele solo dopo l intrapreso dalla costa di Manta un'ardita spedizione navale nelPacifico, raggiungendo lontane isole che è stato ipotizzato possano essere ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] della teoria cristiana della «guerra giusta» all’intervento italiano, fu assunto dalla rivista dei gesuiti «La Civiltà cattolica»22.
Nel complesso, i vescovi e il clero furono sensibili al naturale pacifismo delle masse, specialmente nelle ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] un buon 51,1″ (record olimpico) l'americano Leroy Cochran, che era già il numero uno nel 1939 e aveva poi partecipato alla guerra combattendo nelPacifico. A Londra vinse anche un secondo oro, con la 4x400 m. Al sesto posto negli ostacoli finì ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] o interrotti, possono insorgere questioni che il voto pacifico di tutti scioglierà un giorno, ma che hanno costato a Venezia, in Fratelli di chi. Libertà, uguaglianza e guerranel Quarantotto asburgico, a cura di S. Petrungaro, Spartaco, Santa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] esempio, quando si trattò di preparare gli esperimenti atomici nelPacifico. Negli Stati Uniti il Dipartimento per la difesa contribuì metodi al mare poco profondo ma, a causa della guerra, nel 1940 fu costretto a interrompere ogni attività di questo ...
Leggi Tutto
ELIDE, 1° (Ήλις, Elis)
F. Carinci
Antica regione storica della Grecia, nel Peloponneso nord-occidentale, dai confini rimasti a lungo non ben definiti, soprattutto lungo l'asse N-S, in relazione al complesso [...] C. - accoglie un numero maggiore di membri. La vita pacifica che esso conduce da quel momento, la sua neutralità nelle Μ. Sordi, Il santuario di Olimpia e la guerra d'Elide, in I santuari e la guerranel mondo classico, Milano 1984, pp. 20-30; ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] –, in Corea del Sud, in Asia centrale, nelPacifico. È inoltre un impero molto articolato, perché contiene universalità dei diritti, Bologna 2001).
D. Zolo, Chi dice umanità. Guerra, diritto e ordine globale, Torino 2000.
C. Galli, Spazi politici. ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] territori delle ex colonie europee in Africa, Asia, Caraibi e Pacifico. In ognuno di questi Stati si formarono nuove società civili di studiare i problemi legati alla conduzione della guerra. Nel 1945, per permettere alle forze aeree statunitensi di ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] a quelli politico-diplomatici, con il ruolo di arbitrato che gli USA ebbero nel 1880 nella Guerra del Pacifico, e nel 1895 tra Venezuela e Inghilterra. Nel 1898 scoppiò la guerra tra gli Stati Uniti e la Spagna per il possesso di Cuba, conflitto ...
Leggi Tutto
pacifico1
pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
pacificazione
pacificazióne s. f. [dal lat. pacificatio -onis]. – Il fatto di pacificare, cioè di mettere pace o riportare una situazione di pace tra due o più parti in lite, in conflitto: adoperarsi per la p. dei popoli, o del popolo, degli...