Tabu
Carmela Pignato
Origini e significati del concetto
Approdato a Tongatapu (isole Tonga) nel corso del suo primo viaggio nelPacifico (1768), il capitano James Cook si era imbattuto nell'insolito [...] variabili: età, sesso, status, epoca dell'anno, occasione (guerra, caccia, sacrificio). Anche l'elenco di ciò che può cane; non è un caso quindi che la sua uccisione sia praticata nel corso di un vero e proprio rituale scandito da tabu, eufemismi e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] Cook (1728-1779) lo utilizzò durante il suo viaggio nelPacifico alla fine degli anni Sessanta. La possibilità di combinare cause che portarono alla sconfitta della Francia durante la guerra dei Sette anni (1756-1763), tanto che la maggior ...
Leggi Tutto
La guerra e la pace
John R. Hale
A fianco del mito "ufficiale" di Venezia - quello della stabilità territoriale e politica, dell'armonia sociale, della maestria nel gioco del moto perpetuo costituzionale [...] nel 1623 con una dedica ad alcuni membri della famiglia Donà. Il nobile veneziano ideale, scrive, non è come l'aquila bensì come il cigno, pacifico eppure feroce nella difesa della propria nidiata. Avete fondato il vostro stato sulla guerra ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] sue mappe delle diverse aree del Pacifico erano così accurate che furono utilizzate anche durante la Seconda guerra mondiale.
I viaggi intrapresi da Cook nel 1768, nel 1772 e nel 1776 inaugurarono una nuova era nel campo delle esplorazioni. I metodi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] isole del Sud-Est asiatico prima della loro espansione nelPacifico, presso i quali esso indicava i locali per pookanaka), che erano destinati al culto di Ku, dio della guerra, sono databili alle fasi più recenti della preistoria dell'arcipelago. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] Hitler ‒ ad abbandonare il progetto ai fini della guerra. Nel dicembre del 1944 un'équipe di scienziati americani, speciale e che si trovava nelPacifico. Gli scienziati di Los Alamos avevano grande fiducia nel loro metodo e non ritennero necessario ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] militare di Tokyo – incaricato di procedere contro i grandi criminali di guerra giapponesi – fu istituito con atto esecutivo del Comandante supremo delle forze alleate nelPacifico, il generale MacArthur e il suo Statuto fu modellato su quello di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] per oltre un secolo, e le carte nautiche dell'Oceano Pacifico, da lui tracciate durante le famose esplorazioni degli anni Settanta da lungo tempo strettamente connesse all'arte della guerra. Nel tardo Illuminismo, le esigenze del settore militare ...
Leggi Tutto
PREVIATI, Gaetano
Davide Lacagnina
PREVIATI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 31 agosto 1852 da Flaminio, orologiaio, e da Riccarda Benvenuti Bonlei, morta di parto due anni dopo. Nel 1855 il padre sposò [...] le principali vie del commercio: Carovaniera del deserto, Ferrovia del Pacifico, Il canale di Suez, Traforo delle Alpi (1914-16; all’associazione nazionale dei mutilati e degli invalidi di guerranel 1927 alla galleria Pesaro (Le opere di Gaetano ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] un giorno, nel corso della quale per la prima volta la bandiera del Regno sventolò nelPacifico. Che un compito e l’11 luglio venne firmato l’armistizio di Villafranca: la guerra era finita; Persano restò ancora in Adriatico, insieme alla squadra ...
Leggi Tutto
pacifico1
pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
pacificazione
pacificazióne s. f. [dal lat. pacificatio -onis]. – Il fatto di pacificare, cioè di mettere pace o riportare una situazione di pace tra due o più parti in lite, in conflitto: adoperarsi per la p. dei popoli, o del popolo, degli...