L'archeologia dell'Estremo Oriente: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Una forma embrionale di archeologia, in quella non piccola parte dell'Asia solitamente suddivisa in una porzione insulare (Indonesia) [...] della politica coloniale nipponica e della conseguente guerra del Pacifico spensero il fermento dei precedenti decenni. Ciò nonostante, nelle paludose terre del delta del Mekong, L. Malleret iniziava nel 1944 gli scavi di uno dei più importanti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A più riprese ci si è chiesti come scrivere una storia d’Europa oggi, quando tante certezze [...] sulle cui basi il movimento pacifista degli anni Settanta potrà diffondersi ed entrare in consonanza con il messaggio postconciliare della Chiesa di Roma. Sono gli anni della conclusione della guerranel Vietnam, della guerra del Kippur, del colpo di ...
Leggi Tutto
marina militare
La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica [...] , dall’organizzazione di nuovi mezzi e di nuove armi (creati anche nel periodo delle ostilità) e dalla disponibilità del naviglio militare e mercantile. Tanto la guerra del Pacifico, dove le portaerei approntate anche dopo l’episodio di Pearl Harbor ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gian Maria Varanini
Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] signore pacifico che il suo triennio di governo gli fece attribuire da parte dei cronisti - il Syllabuspotestatum lo definisce "placidus et amator iustitie et pacis" -, si segnalò in più d'una occasione, in questi anni, anche come uomo di guerra. Nel ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia
Janet Browne
Biogeografia ed ecologia
I viaggi di esplorazione
Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] da Fabian Gottlieb Bellinghausen, e le spedizioni navali francesi nelPacifico, guidate da Dumont d'Urville, con la Coquille ( Tuttavia, l'innovazione più importante fu l'esaltazione della 'guerra' in Natura, proposta da Candolle. La competizione tra ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e da Caterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] , fra l'agosto e il settembre 1554, capitano a guerranel Principato Citra e maestro di campo di 1.000 fanti italiani momento, questi si mostrò più riluttante ad un componimento pacifico con gli Spagnoli, ben conscio che ciò avrebbe significato ...
Leggi Tutto
TALIANI DE MARCHIO, Francesco Maria
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Montegallo (Ascoli Piceno) il 22 ottobre 1887 da Domenico e da Geltrude Sili.
Il padre era discendente di un’antica famiglia marchigiana, [...] dal quale non nacquero figli.
Dati gli interessi olandesi nelPacifico, fu dalla sede dell’Aja che Taliani cominciò a posizione dei governi giapponese e italiano.
Con la dichiarazione di guerra del governo di Nanchino contro gli Stati Uniti e la Gran ...
Leggi Tutto
NATALI, Lorenzo
Augusto DìAngelo
NATALI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 2 ottobre 1922 da Giulio e da Giulia Pierucci Bondicchi di Brolazzo, primo di quattro figli (oltre a lui, Gianfranco, Cristina [...] ottenne il congedo sino alla fine della guerra.
Nel dopoguerra si iscrisse alla Democrazia cristiana ricoprendo relazioni economiche con i paesi dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico, e iniziò a progettare la IV, che sarebbe stata realizzata ...
Leggi Tutto
pace/pacifismo
Nella storia del pensiero filosofico la p. è stata concepita in termini negativi o positivi. Nel primo caso essa indica semplicemente l’assenza del conflitto, configurandosi quindi come [...] il termine debole della dicotomia p.-guerra; nel secondo indica invece la presenza di condizioni ben determinate, che possono avere natura giuridica, etico-politica e/o spirituale. Per pacifismo si intende l’insieme delle dottrine, delle idee e dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante l’Ottocento gli imperi coloniali degli Stati europei si ingrandiscono notevolmente, [...] Siam conserva la sua indipendenza in quanto Stato cuscinetto fra i domini dei due Stati europei.
NelPacifico, dopo la guerra fra Spagna e Stati Uniti nel 1898, le potenze si spartiscono i possedimenti spagnoli. La Germania che già aveva imposto un ...
Leggi Tutto
pacifico1
pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
pacificazione
pacificazióne s. f. [dal lat. pacificatio -onis]. – Il fatto di pacificare, cioè di mettere pace o riportare una situazione di pace tra due o più parti in lite, in conflitto: adoperarsi per la p. dei popoli, o del popolo, degli...