PARTHI, Re dei
A. M. Simonetta
Red.
Il regno arsacide fu fondato da Arsace I (247-217 a. C.), che nel 247 a. C. si insediò in Astauene. Fu solamente nel 239, dopo la sconfitta di Seleuco Il ad Ancyra, [...] parthica, Ctesifonte, era nuovamente saccheggiata. Peraltro anche questa guerra non diede risultati permanenti.
A Vologese IV succedette pacificamente il figlio Vologese V (208 - 228-29), contro cui nel 213 d. C. si ribellò il fratello Artabano V ...
Leggi Tutto
PONZONI, (Ponzone) Ponzino
Marco Gentile
PONZONI, (Ponzone) Ponzino. – Nacque probabilmente a Cremona nell’ultimo quarto del XIII secolo, figlio di Federico Ponzoni e Ortensia Zaneboni.
Membri a pieno [...] disposizioni punitive di Enrico VII e reintegrando la città nelpacifico possesso dell’episcopato e del distretto. Cremona rimase pp. 97 s.; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, I, Torino 1978, pp. 643 s., 650 s., 662 s., 734.
F. ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Fabrizio
Tiziana Bernardi
Figlio di Giovanni (I), marchese del Finale, e fratello del marchese Galeotto (II), e del card. Carlo Domenico non se ne conosce la data di nascita che comunque [...] e Viscontina di Barnaba Adorno, avvenuto nel 1451 (nel 1453 secondo G. M. Filelfo, La guerranel Finale, a cura di Pinea, delle altre province per costituire una guardia che garantisse il pacifico svolgimento del concilio. La bolla, emanata il 22 nov ...
Leggi Tutto
politica
Giorgio Inglese
Dal titolo dell’opera aristotelica, il sostantivo politica entra ab antiquo nel nostro vocabolario per designare un ramo della filosofia pratica, accanto all’etica e all’economica: [...] tuttavia più disponibile a evidenziare uno ‘stile’ di convivenza pacifico e legalitario (I vii 12: «Francesco Valori era come consiste proprio nel riconoscere e fissare un confine fra lo spazio delle leggi e quello della guerra. Nel primo, il ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Paolo Camillo
Marco Gemignani
– Nacque a Torino il 10 giugno 1859 dal conte Ottavio (v. la voce in questo Dizionario) e da Carolina de Regard de Clermont de Vars, di antica nobiltà sabauda, [...] italiane nell’America Meridionale durante la guerra del Pacifico e concorrendo alla riapertura del Canale anche presidente della Società geografica italiana.
Fu ministro della Marina nel primo governo Mussolini dal 31 ottobre 1922 come uomo di ...
Leggi Tutto
Gli imperialismi asiatici
Valdo Ferretti
Il termine imperialismo è stato usato in modo specifico per indicare una fase della storia contemporanea, in particolare gli ultimi decenni del 19° sec. e i [...] durante la Prima guerra mondiale, mentre durante gli anni Venti l’accettazione delle regole dei «sistemi» di Versailles, e della Società delle Nazioni, e di Washington assicurarono all’impero i possedimenti tedeschi nelPacifico, sotto forma di ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Nino
Elena Carano
– Nacque a Bologna il 29 aprile 1906 da Enrico, infermiere all’ospedale Sant’Orsola, e da Argia Rossi.
Completati gli studi elementari, lavorò come operaio meccanico alla [...] sconosciuta. La vita che faccio non la cambierei con un pacifico borghese» (Archivio centrale dello Stato, Casellario politico centrale, al Congresso internazionale di Amsterdam contro la guerra, nel giugno 1933 prese parte al congresso antifascista ...
Leggi Tutto
Giappone, storia del
Francesco Tuccari
Futuro e tradizione
La storia del Giappone ha origini oscure. Il paese si diede una struttura imperiale, sul modello cinese, intorno al 7°-8° secolo d.C. Per oltre [...] a sorpresa alla flotta statunitense di stanza a Pearl Harbor, provocarono l'intervento in guerra degli Stati Uniti, con i quali essi si confrontarono per quasi quattro anni nelPacifico, continuando a resistere anche dopo la sconfitta della Germania ...
Leggi Tutto
GHIOTTO, Renato
Massimiliano Manganelli
Nacque a Montecchio Maggiore, presso Vicenza, il 25 genn. 1923, primo dei quattro figli di Nicola e Letizia Brendolan.
Compiuti gli studi superiori al liceo Pigafetta [...] lavoro per profughi. Rientrato in patria al termine della guerra, nel giugno 1945 gli venne conferito l'incarico di dirigere il ampia. Il rapporto con il CLN non fu comunque pacifico, poiché spesso il giornale venne accusato - soprattutto da ...
Leggi Tutto
Douglas, Kirk
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Issur Danielovitch Demsky, attore cinematografico statunitense, di origine russa, nato ad Amsterdam (New York) il 9 dicembre 1916. Caratterizzato da [...] particolare successo, in teatro (che avrebbe lasciato definitivamente nel 1951), e si arruolò durante la Seconda guerra mondiale in marina, ma venne ferito nelPacifico meridionale e congedato per malattia nel 1944. Nei suoi primi film D., in veste ...
Leggi Tutto
pacifico1
pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
pacificazione
pacificazióne s. f. [dal lat. pacificatio -onis]. – Il fatto di pacificare, cioè di mettere pace o riportare una situazione di pace tra due o più parti in lite, in conflitto: adoperarsi per la p. dei popoli, o del popolo, degli...