PASTA, Carlo Enrico
Juan Carlos Estenssoro
PASTA, Carlo Enrico. – Compositore, nato a Milano il 17 novembre 1817, figlio di Giuseppe e di Giuseppina Puricelli.
Avviati gli studi musicali nella città [...] un ritorno definitivo a Lima, anch’esso fallito, nonostante la grande stima dalla quale era circondato: nel Paese, in subbuglio dopo la Guerra del Pacifico (1879-84), né le esigenze artistiche né le risorse economiche erano più le stesse di prima ...
Leggi Tutto
di Gianandrea Gaiani
La crescente dimensione marittima del potenziamento militare cinese e l’estensione al teatro operativo del Pacifico della dottrina statunitense nota come ‘leading from behind’ costituiscono [...] atto nel Mar Cinese Meridionale, dove per le Isole Paracel cinesi e vietnamiti sono andati più volte vicini alla guerra. Allo Corea, Giappone, Guam, Australia e Singapore e dallo schieramento nelPacifico del 60% delle forze della US Navy. In termini ...
Leggi Tutto
Marta Dassù
di Marta Dassù
Il rapporto fra la superpotenza del 20° secolo, gli Stati Uniti, e la grande potenza del 21° secolo, la Cina, sta assumendo le caratteristiche di un vero direttorio (G2), o [...] nuova ‘guerra fredda’ sull’asse transpacifico sembra per ora da escludere. A dieci anni dal proprio ingresso nel Wto (2001 sviluppo economico ha accettato il dominio militare americano nelPacifico come un modo indiretto per tenere sotto controllo ...
Leggi Tutto
Marta Dassù
Il rapporto fra la superpotenza del 20° secolo, gli Stati Uniti, e la grande potenza del 21° secolo, la Cina, sta assumendo le caratteristiche di un vero direttorio (G2), o si tratta del rapporto [...] nuova ‘guerra fredda’ sull’asse transpacifico sembra per ora da escludere. A undici anni dal proprio ingresso nel Wto (2001 sviluppo economico ha accettato il dominio militare americano nelPacifico come un modo indiretto per tenere sotto controllo ...
Leggi Tutto
Boorman, John
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico inglese, nato a Londra il 18 gennaio 1933. B. si ricollega alla tradizione, che affonda le radici negli anni del muto, del talento visionario europeo [...] Con il successivo Hell in the Pacific (1968; Duello nelPacifico), film antimilitarista basato su due soli personaggi che si ; Anni '40), appassionata rievocazione di un'infanzia di guerra passata fra bombardamenti e fughe nei rifugi. In particolare ...
Leggi Tutto
Taylor, Robert
Giancarlo Zappoli
Nome d'arte di Spangler Arlington Brugh, attore cinematografico statunitense, nato a Filley (Nebraska) il 5 agosto 1911 e morto a Santa Monica (California) l'8 giugno [...] 1941; Terra selvaggia) di David Miller. Nel corso della Seconda guerra mondiale fu istruttore di volo in marina, dall'impianto documentaristico sull'attività di una portaerei al largo nelPacifico. Il dopoguerra segnò l'inizio di un nuovo percorso ...
Leggi Tutto
Verdi e ambientalisti
Silvia Moretti
Gli amici del Pianeta
I movimenti ambientalisti hanno fatto la loro comparsa tra gli anni Sessanta e gli anni Settanta del 20° secolo. Con le loro campagne in difesa [...] dell’ambiente
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale diversi fattori richiamarono l’attenzione dell’ delle balene. Nel 1975 i gommoni di Greenpeace individuarono alcune navi sovietiche a caccia di balene nelPacifico settentrionale: per ...
Leggi Tutto
Crimea, guerra di
Conflitto per il controllo dei Balcani e del Mediterraneo (1853-56) che oppose alla Russia l’impero ottomano, sostenuto da Francia e Gran Bretagna, con l’appoggio di un corpo di spedizione [...] e l’Inghilterra si strinsero in alleanza (10 apr. 1854) e dichiararono guerra alla Russia, mentre l’Austria e la Prussia s’impegnavano tra loro con russa nel Baltico e nel Mar Nero e allargarono contemporaneamente le operazioni nelPacifico, dove ...
Leggi Tutto
Marvin, Lee
Roberto Pisoni
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 19 febbraio 1924 e morto a Tucson (Arizona) il 29 agosto 1987. Il volto dai lineamenti marcati, lo sguardo freddo e [...] una sorta di dirittura morale cieca e sommamente istintiva.
Dopo un originale film di guerra, ancora diretto da Boorman (Hell in the Pacific, 1968, Duello nelPacifico), negli anni Settanta M. andò incontro a una serie di insuccessi commerciali che ...
Leggi Tutto
Australia, storia della
Massimo L. Salvadori
Il più grande Stato del continente oceanico
Il nome Australia deriva dalla definizione latina Terra australis incognita "terra meridionale sconosciuta". [...] in vigore fino al 1972.
L'Australia partecipò attivamente alla Prima guerra mondiale a fianco della Gran Bretagna e nel 1919 aderì alla Società delle nazioni. Entrata nuovamente in guerranel 1939 insieme con la Gran Bretagna, si trovò sotto la ...
Leggi Tutto
pacifico1
pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
pacificazione
pacificazióne s. f. [dal lat. pacificatio -onis]. – Il fatto di pacificare, cioè di mettere pace o riportare una situazione di pace tra due o più parti in lite, in conflitto: adoperarsi per la p. dei popoli, o del popolo, degli...