Cile, storia del
Silvia Moretti
Dalla colonizzazione spagnola alla ritrovata democrazia
Dopo la lunga colonizzazione spagnola, iniziata nella prima metà del 16° secolo, il Cile ha proclamato la sua [...] de San Martín, uno degli artefici dell'indipendenza dell'America Latina. Nel 1817, con un esercito di circa 6.000 uomini, San Martín periodo di stabilità politica e sicurezza economica. Anche la guerra del Pacifico (1879-83), vinta a spese del Perù e ...
Leggi Tutto
Robertson, Cliff (propr. Clifford Parker III)
Francesco Costa
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a La Jolla (California) il 9 settembre 1925. Di solida formazione teatrale, ha saputo [...] nudo e il morto) di Raoul Walsh, tratto dal discusso libro di N. Mailer ambientato durante la Seconda guerra mondiale nelPacifico, in cui interpreta un tenente deciso a farsi obbedire dai soldati senza ricorrere all'autoritarismo. Sempre alle prese ...
Leggi Tutto
Yoshida, Shigeru
Politico giapponese (Tokyo 1878-Oiso 1967). Tra le personalità più significative del Giappone del 20° sec., entrò nel 1906 nella carriera diplomatica, nel 1919 partecipò come membro [...] dell’Asse. Dopo il suo ritorno in patria, Y. lasciò nel 1939 la carriera diplomatica e iniziò un’attività più strettamente politica, divenuta più intensa durante la guerra del Pacifico, come esponente di un gruppo di oppositori all’egemonia dell ...
Leggi Tutto
Guomindang (GMD)
Guomindang
(GMD) Partito nazionalista cinese. Fu fondato a Canton da Sun Zhongshan (Sun Yatsen) nell’ottobre 1912, sulla base delle precedenti esperienze della Lega per l’alleanza [...] (che accoglieva alcuni simboli esteriormente simili a quelli fascisti). Nel 1941 il G. ruppe la collaborazione con il Partito comunista e, dopo la guerra del Pacifico, il riaccendersi della guerra civile e la fuga di Jiang Jieshi a Taiwan (1949 ...
Leggi Tutto
Ryukyu
Isole del Pacifico, che si trovano a S-O dell’isola giapponese meridionale di Kyushu. Per questo motivo sono anche conosciute in Giappone con il nome di Nansei shoto («isole sudoccidentali»). [...] Sho, che aveva la sua capitale nella città di Shuri. Nel 1372 il regno delle R. divenne uno Stato tributario della Cina che procedeva verso il territorio nazionale giapponese nella guerra del Pacifico e un numero altissimo di vittime (si parla ...
Leggi Tutto
BIRS (Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo)
BIRS (Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo) Agenzia specializzata delle Nazioni Unite con sede a Washington che, insieme [...] del sistema produttivo dei Paesi coinvolti nella Seconda guerra mondiale ‒, dalla metà degli anni 1960 sostiene Europa e in Asia centrale, il 23% nell’Est asiatico e nelPacifico, il 9% nel Sud dell’Asia e la parte restante fra Medio Oriente e Nord ...
Leggi Tutto
I rapporti del Cile coi paesi vicini sono storicamente caratterizzati da tensioni, sfociate a volte in conflitti armati (come nel caso della Guerra del Pacifico, che nel 19° secolo vide opporsi le armate [...] nel caso di un contenzioso territoriale con l’Argentina alla fine degli anni Settanta del 20° secolo. Benché oggi i venti di guerra proposito dell’accesso al mare che essa perse nella Guerra del Pacifico e ancora rivendica; col Perù, perché lo sbocco ...
Leggi Tutto
MacArthur, Douglas
Generale statunitense (Little, Arkansas, 1880-Washington 1964). Combatté in Francia durante la Prima guerra mondiale; soprintendente alla scuola di West Point (1919), nel 1930 fu nominato [...] F.D. Roosevelt si portò poi in Australia (1942), da dove organizzò la ripresa e la controffensiva delle forze americane nelPacifico, cominciata con le due battaglie d’arresto della Nuova Guinea e delle Isole Salomone (1942) e culminata con la resa ...
Leggi Tutto
Midway, battaglia di
Battaglia combattuta all’estremità nordoccid. della dorsale delle Isole Hawaii dal 4 al 7 giugno 1942 fra Alleati e giapponesi. Rappresentò una svolta decisiva nella guerra del Pacifico, [...] portaerei giapponesi furono messe fuori combattimento dagli aerei nemici. Salvando M. e quindi le Hawaii, l’ammiraglio C.W. Nimitz riuscì a realizzare un colpo d’arresto all’avanzata giapponese destinato a segnare un mutamento radicale nel conflitto. ...
Leggi Tutto
Bougainville, Louis-Antoine barone di
Viaggiatore francese (Parigi 1729-ivi 1811). Effettuò (1767-69) un viaggio di esplorazione nelPacifico, durante il quale riconobbe le isole Taumotu, le Samoa, le [...] Nuove Ebridi e l’isola che fu detta Bougainville (Salomone). Partecipò in seguito (1778-82) alla guerra d’indipendenza americana. Il suo Voyage autour du monde (1771-72) ebbe vasta notorietà. ...
Leggi Tutto
pacifico1
pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
pacificazione
pacificazióne s. f. [dal lat. pacificatio -onis]. – Il fatto di pacificare, cioè di mettere pace o riportare una situazione di pace tra due o più parti in lite, in conflitto: adoperarsi per la p. dei popoli, o del popolo, degli...