Imperatore romano (n. 42 a. C. - m. Capo Miseno 37 d. C.). Valente generale, pacificò la Germania e tenne sotto controllo la situazione in Pannonia e Dalmazia; adottato da Augusto nel 4 d.C., salì al trono [...] e politica, durante la quale partecipò alla guerra contro Reti e Vindelici (15 a. rivalità con il nipote di Augusto, Gaio Cesare. Nel suo amaro isolamento fu raggiunto dalla notizia della condanna allora l'opera di pacificazione in Germania, diresse ...
Leggi Tutto
Generale macedone (360-355 circa - 281 a. C.). Ottenuta la Tracia nella suddivisione tra i diadochi dell'impero di Alessandro Magno, ne assunse il titolo di re nel 306-305. Dopo una lunga lotta prima con [...] nella parte occidentale e settentrionale dell'Asia Minore, ma il pacifico possesso di essi fu ostacolato da una lunga guerra contro il figlio di Antigono, Demetrio Poliorcete, iniziata nel 297. L., con l'aiuto di Pirro, Seleuco e Tolomeo ...
Leggi Tutto
(lat. Lusitani) Antica popolazione, originariamente insediata nella regione del Portogallo compresa tra i fiumi Tago e Duero. Precedentemente ritenuti di origine iberica, più recenti studi ne hanno accertato [...] da Mummio nel 152 e, dopo lunghe guerriglie, D. Giunio Bruto Calleco conquistò (136) e pacificò la regione fino al Duero (territorio dell’antica provincia portoghese del Minho). I L. parteggiarono poi per Sertorio e durante la guerra ...
Leggi Tutto
Città del Giappone (2.247.752 ab. nel 2008), capoluogo della prefettura di Aichi. Sorge al margine sud-orientale della pianura di Nobi (Honshu centro-meridionale), su un ripiano alto circa 10 m s.l.m., [...] di Ise (Pacifico). Centro di una vasta conurbazione, il notevole sviluppo demografico di N. (che nel 1881 contava 118 Nagoya, che le diedero il nome; nel 16° sec. divenne la residenza dei daimyō Shiba e nel 1607 di una delle tre branche principali ...
Leggi Tutto
Città del Perù (424.294 ab. nel 2005), capoluogo dell’omonima provincia costituzionale. È situata sulla costa del Pacifico, 11,5 km a O di Lima, ai cui sobborghi si salda senza soluzione di continuità [...] ricchissimo traffico tra il Perù e la Spagna, fu spesso attaccata da corsari inglesi e olandesi, nel 16° e 17° secolo. Durante la guerra per l’indipendenza dell’America centro-meridionale, dopo diversi tentativi degli insorti di impossessarsene, fu ...
Leggi Tutto
Statista australiano (Creswick, Victoria, 1885 - Canberra 1945); segretario delle Trade Unions, fu arrestato durante la prima guerra mondiale per propaganda contro la coscrizione. Deputato (1928), nel [...] formando un gabinetto laburista di cui tenne la presidenza anche dopo la vittoria elettorale del 1943. Durante la seconda guerra mondiale, organizzò vigorosamente la difesa del paese e ne potenziò le possibilità offensive, ponendo le premesse di un ...
Leggi Tutto
Isola vulcanica dell’Oceano Pacifico (20 km2), nella parte centrale dell’arcipelago delle Isole Volcano, a 24°48′ lat. N e 141°20′ long. E. Culmina nel Monte Suribachi (170 m), vulcano spento.
Base aerea [...] giapponese durante la Seconda guerra mondiale, nel 1945 fu occupata dagli Americani dopo una sanguinosa battaglia (4500 morti americani, 22.000 fra morti e prigionieri giapponesi). La conquista di I. Jima diede agli USA il controllo delle difese ...
Leggi Tutto
(ingl. New Georgia) Gruppo di isole dell’Oceano Pacifico (5200 km2), nelle Isole Salomone. Montuose, coperte di boschi, sono abitate da Melanesiani, che si dedicano all’agricoltura (palme da cocco, banani, [...] ananas), allo sfruttamento forestale e alla pesca.
Durante la Seconda guerra mondiale l’isola maggiore fu occupata dai Giapponesi (1942); nel 1943 le forze da sbarco statunitensi s’impadronirono della base aeronavale di Munda, sulla costa sud- ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico (m. 1912) dell'Uruguay. Ministro della Guerra e comandante supremo dell'esercito durante la presidenza Santos (1882-86), dopo la rivoluzione del 1886 fu eletto presidente della [...] Repubblica (nov.). Governò fino al 1890 in modo pacifico, ponendo fine al regime dittatoriale instaurato da L. Latorre e proseguito da M. Santos (che egli mandò in esilio nel 1887). ...
Leggi Tutto
Gruppo di tre piccole isole (Isla del Norte, Isla del Medio, Isla del Sur) dell’Oceano Pacifico, di fronte alla costa del Perù.
La loro occupazione da parte della Spagna (1864) suscitò le proteste di quasi [...] tutti i paesi americani e segnò l’inizio della guerra tra Spagna e Perù (alleato con il Cile), cui le isole vennero restituite nel 1871. ...
Leggi Tutto
pacifico1
pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
pacificazione
pacificazióne s. f. [dal lat. pacificatio -onis]. – Il fatto di pacificare, cioè di mettere pace o riportare una situazione di pace tra due o più parti in lite, in conflitto: adoperarsi per la p. dei popoli, o del popolo, degli...