PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] a un accordo.
La reggenza di Pietro fu abile e pacifica. A lui si deve la pubblicazione della prima collezione sistematica andare in esilio.
La carta costituzionale. Guerra civile. - Morto Giovanni VI (nel 1826), Pietro, imperatore del Brasile, ...
Leggi Tutto
TERRORISMO.
Donatella della Porta
– Tipologie di terrorismo. Sulle cause del terrorismo. Bibliografia
Tipologie di terrorismo. – Il termine terrorismo viene in genere riferito ad azioni orientate ad [...] terrorismo, infatti, si è diffuso nel linguaggio politico negli anni Settanta in sono state presentate come parte di una guerra santa contro valori laici e occidentali. controversie sempre meno trattabili in modo pacifico.
Bibliografia: D. della Porta ...
Leggi Tutto
SINGAPORE (XXXI, p. 844)
Luigi MONDINI
Posta nel punto di passaggio obbligato fra l'Oceano Indiano e il Pacifico, l'isola di Singapore (la Gibilterra dell'Oriente) venne dagli Inglesi particolarmente [...] se non erano ultimati al momento dell'entrata in guerra del Giappone, conferivano alla fortezza una temibile potenza. nipponiche operanti nell'Asia sud-orientale.
Nell'isola di Singapore vivevano, nel 1947, 940.756 ab. dei quali 116.583 Malesi, 728 ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] d'industrie perfettamente distinte. In alcuni arcipelaghi del Pacifico, p. es., gli abitanti di ciascuna isola più come si usava in Inghilterra nel primo periodo della rivoluzione industriale; che dopo la guerra mondiale la giornata di lavoro ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] contraria alle esigenze, di un'ordinata e pacifica convivenza sociale, ossia contraria all'interesse statale, di disfattismo politico (art. 265), consistente nel diffondere o comunicare, in tempo di guerra, voci o notizie false, esagerate o ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] del Sudafrica, hanno sottoscritto nel 1975, assieme ad alcuni paesi dei Caraibi e del Pacifico, la Convenzione di Lomé carattere e segnato la sua giovinezza. Tra i romanzi sulla guerra civile nigeriana meritano attenzione Sunset in Biafra (1973) di ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] un giro del mondo da lui iniziato nel 1928 quando, primo nel mondo, aveva in quattro tappe sorvolato il Pacifico; e il Bréguet 19 di D. dell'aeroplano, v., in questa Appendice, guerra: Arte della guerra aerea.
Bibl.: Touring Club Italiano, Annuario ...
Leggi Tutto
LAVORO
Franca Rabaglietti
Franca Rabaglietti
Giovanni Berlinguer
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166; III, 1, p. 968).
Legislazione del lavoro.
Provvedimenti legislativi. - La legislazione [...] sordomuti, orfani e vedove dei caduti in guerra o per servizio o sul lavoro, ex per l'integrazione dei guadagni degli operai dell'industria nel senso che il limite d'età per i figli a che Marx definì "genocidio pacifico". La silicosi nelle miniere, ...
Leggi Tutto
(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212)
Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] incremento a favore dell'area dell'Asia e del Pacifico, rispetto all'Europa e all'America Settentrionale, in base alle esperienze del MiG-15 nella guerra di Corea, il MiG-21 fece il primo volo nel 1955, propulso da un turboreattore da 5100 kg ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, ARMI
Luigi Ricciardi
(App. IV, II, p. 614)
La più nuova e più nota a. n. è la cosiddetta bomba N, le cui prime notizie si ebbero nel 1977 sulla base di un'indiscrezione giornalistica relativa [...] ciò abbassando la soglia che separa una guerra nucleare da una guerra convenzionale. In quest'ottica occorrerebbe tener presenti chilotoni, e il Trattato sulle esplosioni a scopi pacificinel sottosuolo (1976), trattato bilaterale che limita a 150 ...
Leggi Tutto
pacifico1
pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
pacificazione
pacificazióne s. f. [dal lat. pacificatio -onis]. – Il fatto di pacificare, cioè di mettere pace o riportare una situazione di pace tra due o più parti in lite, in conflitto: adoperarsi per la p. dei popoli, o del popolo, degli...