Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] (n. 1951: Màuri, màuri, 1989; Felice alla guerra, 1992), che nel romanzo Il coraggio del pettirosso (1995; ha fatto seguito integrazione e liberazione. La l. sembra volgersi principalmente alla pacificazione. Emblematico, in un poeta come D. wa Mogale ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] sul commercio la coniazione dei denari d'argento nel 269 a. C. Le tre guerre puniche e la completa vittoria sui Cartaginesi diedero spinge in pochi anni fino al Mississippi e di là fino al Pacifico. Ma, nell'uno e nell'altro ambiente, si ha sempre ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] (Enisej), la Lena, l'Indigirka, la Kolyma; del Pacifico, nel quale sboccano l'Anadyr, la Penčina e l'Amur; del adibito normalmente come nave scuola.
Cacciatorpediniere: 8 costruiti durante la guerra mondiale, da 1100/1300 t. e 28/30 nodi, armati ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] dei F e M si identificherebbero rispettivamente con il dio della guerra e col patrono dei viaggiatori. Sembra inoltre provato che il nel Guatemala occidentale da presso Soconusco, verso sud-est fino all'Oceano Pacifico; l'Ixil parlato nel Guatemala ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] paesi arabi del Golfo dopo l'insuccesso della guerra contro l'Iran. Il mutato clima dei dell'area asiatica del Pacifico (Cina, paesi del Sud scarsamente sfruttate, pongono la regione al secondo posto nel mondo: quasi 49.000 miliardi di m³. Principale ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] , nella dotttina e nella giurisprudenza; ed è ormai pacifico ch'essi abbiano carattere essenzialmente demaniale in quanto sono d l'apporto che le singole città diedero alle guerre d'indipendenza. Nel Museo del Risorgimento di Mantova si rivive il ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] vicissitudini belliche di Barcellona non erano ancora finite: nel 1697, nelle guerre tra Francia e Spagna, la città fu bombardata (1018-1028) che durante un governo più o meno pacifico organizza la difesa delle frontiere, ed elargisce privilegi ai ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] , che toccò il massimo durante gli anni della guerra mondiale (specialmente nel 1916-17, con quasi 30.000.000 di è, anche in questo caso, quella costiera del Pacifico.
Il totale delle navi entrate nel 1925 fu di 2904; il porto di maggior traffico ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] per soggetto l'uomo di colore del litorale del Pacifico, nel 1957 arriva all'espressionismo astratto l'immigrato tedesco G. di fiction. L'avvento del sonoro prima e la seconda guerra mondiale poi portano a uno stallo da cui la cinematografia ...
Leggi Tutto
. Si dicono concimi quelle sostanze, naturali o artificiali, che per la loro composizione chimica sono capaci di conferire al terreno agrario un più alto grado di fertilità, sia che lo arricchiscano di [...] sono quasi esenti. D'altra parte l'uso delle scorie nel paese va sempre più diminuendo essendo limitati i terreni acidi. Da in America, durante la guerra, si tentò l'utilizzazione delle alghe gigantesche del Pacifico, le cui ceneri contengono ...
Leggi Tutto
pacifico1
pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
pacificazione
pacificazióne s. f. [dal lat. pacificatio -onis]. – Il fatto di pacificare, cioè di mettere pace o riportare una situazione di pace tra due o più parti in lite, in conflitto: adoperarsi per la p. dei popoli, o del popolo, degli...