PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] nel periodo 1876-84; 63.600 nel periodo precedente la guerra mondiale; 25.000 durante il conflitto; 48.000 negli anni 1919-1924; 47.000 nel a trattative con i duchi bizantini e si mantenne pacifico e indipendente in quella regione non solo oltre la ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] l'unità di metodo e di scopo della trapanazione nelle isole del Pacifico, il cui motivo fondamentale originario sarebbe la cura delle fratture craniche nel senso non d'una chirurgia di guerra, perché non esiste che una sola chirurgia, bensì intesa nel ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] in Oriente durante la guerra mondiale, ebbero l'opportunità Malgasci, Malesi) O, 42; A, 24; B, 28; VI. Pacifico-Americano (Indiani, Australiani, Filippini, Islandesi) O, 67; A, 29 una e l'altra cosa si avvera nel muscolo che lavora - non si trasforma ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] . Sulle coste del Pacifico sono centri di malaria grave nella Colombia, nell'Ecuador, nel Perù e nel Chile.
L'Australia e , come s'è osservato nei soldati malarici ritornati dopo la guerra in regioni non malariche. Le recidive di terzane benigne si ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] fra i soldati invecchiati nelle guerre.
Gli araldi portavano una divisa 'argento, ha un suo stemma d'origine, nel quale, accanto a molti altri stemmi, si occorre la prova di un possesso pubblico e pacifico per un periodo di tempo non inferiore a 150 ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] a quelli americani e asiatici dell'Atlantico e del Pacifico, e all'Australia. Genova è anche importante nodo conferma da un passo di Strabone, nel quale è detto che i Romani dopo ottanta anni di guerra conseguirono a stento che fosse libero il ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] ritrovano nell'America Settentrionale; sulla Costa del Pacifico, sono usate a tale scopo le il soldo all'esercito nella guerra contro i Calcidesi; Pausania e ancora Atene nel periodo più critico della guerra del Peloponneso (Aristoph., Ran., ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] di R. Hartig hanno dato per legnami abbattuti nel maggio il seguente peso d'acqua:
Il peso grandi imprese di taglio del Pacifico, delle Filippine, ecc., il 240 milioni. Dopo la lunga parentesi della guerra e della rivoluzione, essa solo di recente ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] imposte indirette, e i profitti delle imprese di stato; nel dopo guerra si sono aggiunte le imposte dirette sul reddito e sulla Uno di questi, il partito dei "berretti" domandava un pacifico vicinato con la Russia, mentre il partito dei "cappelli" ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] di salire sull'acropoli di Ilio, di entrare nel tempio di Athena e di deporre sulle ginocchia voleva opera di Dedalo, oppure trofei delle guerre persiane, come la corazza di Masistio e posto. A questo pingue e pacifico bottino si aggiunse gran parte ...
Leggi Tutto
pacifico1
pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
pacificazione
pacificazióne s. f. [dal lat. pacificatio -onis]. – Il fatto di pacificare, cioè di mettere pace o riportare una situazione di pace tra due o più parti in lite, in conflitto: adoperarsi per la p. dei popoli, o del popolo, degli...