Negli ultimi decenni il deterioramento sempre più grave delle condizioni ambientali su tutto il pianeta, l'allarme provocato dalla profondità e irreversibilità dei guasti già prodotti e i pericoli ormai [...] si arrestò per riprendere solo dopo la seconda guerra mondiale, con la fondazione nel 1948, sotto l'egida dell'UNESCO, dell' , assai rilevante è stato in questa fase l'impegno pacifista, soprattutto nei paesi europei coinvolti dal riarmo atomico dei ...
Leggi Tutto
Profeta ebreo vissuto sino ai tempi di Ciro, deportato tra i primi a Babilonia, autore del libro omonimo. Di lui parla, come di uomo distintosi per santità e saggezza, il contemporaneo Ezechiele (Ezech., [...] sue profezie, connesse con la venuta del futuro regno pacifico. Nel cap. II un sassolino distrugge la quadriforme statua, simbolo inondazione la sua catastrofe, fino all'estremo guerra, distruzione, devastazione, secondo il preannunziato: stringerà ...
Leggi Tutto
. Nome dato in onore di Carlo I d'Inghilterra alla regione dell'America comprendente gli attuali stati della Carolina del Nord e della Carolina del Sud. Colonie britanniche fino al 1783, sono da allora [...] sud e si estesero sino al Pacifico. La celebre Caria fondamentale o di vita, partecipò alla guerra per la liberazione delle colonie metà della popolazione della Carolina del Sud vive in fattorie. Nel 1920 le fattorie occupavano il 63,7% dell'area, ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] alla Scozia e al Galles e ha avviato colloqui pacificatori con le rappresentanze politiche dell'Irlanda del Nord per della Bosnia e dell'Erzegovina, proclamata nel 1992, ha provocato una vera guerra interetnica, che ha opposto le componenti ...
Leggi Tutto
NIGERIA
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, II, p. 407; III, II, p. 267; IV, II, p. 596)
La N. è amministrativamente divisa in 30 stati (nove dei quali creati [...] dei paesi Africani, Caribici e del Pacifico (ACP), mentre al 1982 risale il marina mercantile (496.000 t di stazza nel 1990, contro 121.000 nel 1974) e i suoi porti commerciali sfortunati tentativi di mediazione nella guerra civile del Ciad e dall' ...
Leggi Tutto
Comune, perché fondamentale, a tutte le religioni, cominciando dalle più basse, è la credenza di una doppia sfera in cui l'essere si divide: la sfera del sacro e quella del profano. Con questa distinzione [...] cioè non suscettibili di alienazione e usucapione, è pacifico; in commercio possono rientrare soltanto attraverso la . primavera sacra). Tale rito, nel quale intervengono i pontefici, durò sino alla seconda guerra punica; la consecratio capitis et ...
Leggi Tutto
Commercio. - Il nome generico di compagnia (commerciale) è applicato a designare nel suo svolgimento storico qualunque specie di società o d'associazione non solo in nome collettivo ma anche in accomandita [...] voleva evitare di entrare in guerra aperta. D'altra parte il di tempo, è la Compagnia di Levante, sorta nel 1592, aperta a tutti i mercanti che esercitino la tutta l'America e nelle isole del Pacifico ad oriente nella Nuova Guinea. Larghi profitti ...
Leggi Tutto
Il problema è stato studiato in questo ultimo decennio specialmente dal punto di vista fisiologico e chimico-biologico. La maggior parte delle ricerche è stata eseguita su uova di Echinodermi. Le già ricordate [...] 33 con esito raggiunto (A. Schorowa).
La fecondazione artificiale nel campo zootecnico. - I paesi nei quali la fecondazione artificiale dai soldati americani dislocati nelle isole del Pacifico durante l'ultima guerra), si è giunti, quando lo sperma ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556)
Cesare CHIODI
Fenomeno essenzialmente pacifico, il turismo è sensibile a tutti i turbamenti dell'orizzonte economico e politico internazionale. Ne dànno la prova le statistiche [...] in Italia variazioni strettamente collegate con gli avvenimenti.
Entità del movimento turistico prebellico. - Nel ventennio che va dalla prima alla seconda Guerra mondiale, il movimento turistico in Italia toccò il vertice con 19.430.000 presenze di ...
Leggi Tutto
SILLA, Lucio Cornelio (L. Cornelius L. f. P. n. Sulla)
Mario Attilio Levi
Dittatore romano reipublicae constituendae. Nacque nel 138. Appartenente a una famiglia patrizia finanziariamente assai decaduta, [...] G. Mario nella guerra cimbrica. Nella guerra sociale, dopo essere stato pretore nel 93 a. C. e propretore per la Cilicia nel 92, fu dapprima consistette appunto nel fatto che l'esperimento appare corrispondente allo scopo, e diede un pacifico e ...
Leggi Tutto
pacifico1
pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
pacificazione
pacificazióne s. f. [dal lat. pacificatio -onis]. – Il fatto di pacificare, cioè di mettere pace o riportare una situazione di pace tra due o più parti in lite, in conflitto: adoperarsi per la p. dei popoli, o del popolo, degli...