MOLUCCHE, Isole (A. T., 95-96)
Cornelis LEKKERKERKER
Camillo MANFRONI
Cornelis LEKKERKERKER
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Cornelis LEKKERKERKER
Sotto il nome di Isole Molucche si designano tutte [...] gruppo di Celebes e la Nuova Guinea, e tra l'Oceano Pacifico e l'isola e il mare di Timor. L'insieme delle secolo XVI gli Olandesi, in guerra con la Spagna, il cui .
Una nuova compagnia commerciale fu fondata nel 1824 per volere del re Guglielmo I ...
Leggi Tutto
SAMOA (A. T., 162-163)
Giuseppe GENTILLI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
*
Arcipelago dell'Oceania, appartenente alla Polinesia, compreso tra 168° e 173° O. e 13°31′ e 14°30′ S., [...] del 1875 e del 1889: quest'ultimo nel porto di Apia distrusse due navi da guerra germaniche, l'Adler e l'Eber oltre . Upolu è veramente una delle più belle tra le molte belle isole del Pacifico, e una tra le più popolate.
A SE. di Upolu si trova ...
Leggi Tutto
Città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Cook nello stato di Illinois, a 41° 53′6″ di lat. N., e a 87°38′1″ di long. O., situata sull'estremità meridionale del lago Michigan, allo sbocco [...]
Sino alla guerra per l'indipendenza Chicago non era che un piccolo centro d'Indiani, ma nel 1795 il Milwaukee and Saint Paul Railway, che la mette in comunicazione col Pacifico (Seattle e Tacoma); la Chicago Union Pacific and North Western Line ...
Leggi Tutto
Sono i declivî di larghezza varia e non rigorosamente determinabile, con i quali la terraferma termina nel mare: non sono soltanto linee-limiti fra terra e mare, ma intere zone. La loro conformazione è [...] pieghe sono caratteristiche del Pacifico, dove sono longitudinali rispetto . Diverse invece le accumulazioni che i fiumi fanno nel mare (v. delta; estuario).
Vi sono altre iugoslavo.
In Inghilterra, prima della guerra mondiale, la difesa delle coste ...
Leggi Tutto
Meteorologia
Costante De Simone
(XXIII, p. 73; App. II, ii, p. 301; III, ii, p. 92; IV, ii, p. 458; V, iii, p. 444)
Alla m. è dedicata un'ampia trattazione nell'Enciclopedia Italiana, dove vengono esposti [...] protagonista importante nel processo di scambio di informazioni tra Est e Ovest negli anni della guerra fredda. il riscaldamento anomalo e irregolare della superficie dell'Oceano Pacifico equatoriale, che si è manifestato con carattere quasi periodico ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 1; App. I, p. 518; II, I, p. 788; III, I, p. 494; IV, I, p. 595)
Durante gli anni Settanta furono raggiunte diverse intese in merito al controllo degli armamenti. L'11 febbraio 1971 venne firmato [...] (6 agosto 1985), venne dichiarata zona denuclearizzata l'area del Pacifico meridionale, con l'adesione di nove stati.
La nomina del la prosecuzione della guerra civile tra il regime di Kabul e gli oppositori mujaeddhin.
Nel dicembre 1988, di ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] . Borso sovrano pacifico, benché avesse molto militato prima di salire al trono, ebbe dall'imperatore Federico III nel 1452, il titolo 1559-97); v. II, pp. 410-11) non partecipò a guerre, ebbe però davanti a sé lo spettro dell'estinzione della sua ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 207; III, I, p. 112; IV, I, p. 136)
La d. a. comprende i mezzi navali e aerei, le armi e le apparecchiature destinate a localizzare i sommergibili nemici in immersione e a distruggerli. [...] variazioni di quota. Ovviamente sia nel bulbo di prora che negli apparati mare, oltre che lungo le coste atlantiche e pacifiche degli Stati Uniti, sono state installate fra la Sistemi di arma. − Durante la seconda guerra mondiale, l'arma a. più in uso ...
Leggi Tutto
Fedele amico e valoroso collaboratore di Augusto, figura di primissima importanza nella storia del suo periodo. Era di umili natali; del padre si sa solo che si chiamava Gaio, né consta donde la famiglia [...] Vipsania fosse originaria. Nel 45 Giulio Cesare che preparava la guerra ai Parti, e adunava truppe in Macedonia, inviò colà il sistemò i veterani deducendo colonie a Patre e a Berito, pacificò il Ponto, ebbe in restituzione insegne militari tolte ai ...
Leggi Tutto
. Re degli Unni dal 434 al 453, è forse il più famoso fra i re barbari. Figlio di Munzuco, salì al potere, insieme col fratello Bleda, nel 434, succedendo allo zio paterno Rua (Prisc., p. 276 Dindorf). [...] anno s'inizia una guerra di devastazione, durata fino al 447 (Marc. ad a. 441 e 442; Prosp. ad a. 442; Prisc., 280). Nel 445 fu devastata la , la cui corte è il rifugio degli esuli, mite, pacifico che afferra le armi solo in difesa dei suoi protetti o ...
Leggi Tutto
pacifico1
pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
pacificazione
pacificazióne s. f. [dal lat. pacificatio -onis]. – Il fatto di pacificare, cioè di mettere pace o riportare una situazione di pace tra due o più parti in lite, in conflitto: adoperarsi per la p. dei popoli, o del popolo, degli...