Il cod. civ. del 1865 non aveva accolto alcuno dei principî giuridici generali, ormai elaborati dalla dottrina, concernenti la consuetudine, la sua fisionomia, il suo valore giuridico e le sue applicazioni. [...]
Risulta così codificato il principio, già del resto quasi pacifico in dottrina, per il quale all'uso è da 1928 relativo alla esclusione della guerra quale mezzo di politica principalmente la sua funzione nel campo del diritto internazionale ...
Leggi Tutto
CAPO Capitale della Colonia del Capo e capitale legislativa dell'Unione SudAfricana, posta a 33°56′ S., 18°29′ E., all'estremo N. della penisola del Capo, a circa 50 km. in linea retta a N. del Capo di [...] mercanzie. Il numero delle navi entrate nel porto fu nel 1927 di 2098, con un verso l'Oceano Indiano ed il Pacifico. Il piccolo villaggio, abitato da quel dominio fu poco duraturo, perché, riaccesasi la guerra fra l'Inghilterra e la Francia, a cui ...
Leggi Tutto
Uso nell'industria (p. 473). - Lo sfruttamento delle alghe ha subito in questi ultimi anni un notevole sviluppo - anche con la creazione di apposite industrie estrattive - per la parte che riguarda l'estrazione [...] durante il ventennio intercorso tra le due guerre, è stata realizzata la produzione dell'agar lungo le coste del Pacifico (Sakhalin), partendo dall'alga Ahnfeltia plicata. Anche in Australia e precisamente nel Queensland e nella Nuova Galles del Sud ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Raffaele Corso
. Mezzi di comunicare ai propri simili ensieri idee, avvenimenti, sia nel tempo, sia nello spazio, esistono presso quasi tutti i primitivi, ma variano a seconda dello sviluppo [...] con fiori e frutti degli isolani del Pacifico e dell'Oceano Indiano, specialmente degli o paci o per indire la guerra; le cordicelle a nodi o annodate , e se l'isola è abitata, vi aggiunge nel centro un punto; per significare l'imbarco, una navicella ...
Leggi Tutto
Fiume dell'Asia orientale, uno dei maggiori dell'intero continente e unica via navigabile che colleghi la Transbaicalia all'Oceano Pacifico. È conosciuto sotto diversi nomi e cioè di Cei-lun-tsai dai Cinesi, [...] navigabile. Il traffico più intenso si sviluppa nel tratto compreso fra Strietensk e la confluenza risale al 1844; prima della guerra mondiale erano in servizio, oltre alle di comunicazione dalla Transbaicalia al Pacifico, rimane tuttora un buon ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
Umberto BONAPACE
F. G.
. Superficie e popolazione. - In seguito alla guerra arabo-israeliana del 1948, la sovranità del regno di Transgiordania (v. in App. II, 11, p. 1059) si estese a occidente [...] un Consiglio di reggenza. E da allora la G. è entrata nel più recente e drammatico periodo della sua storia, esposta a gravissime esterne, che hanno minacciato alla base l'un tempo pacifico dominio hashimita del deserto. Il giovane re Ḥusein ha ...
Leggi Tutto
PESCIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana nella provincia di Pistoia, posta sulle rive del fiume omonimo al suo sbocco nell'ubertoso piano [...] d'Angiò, accolgono quale suo vicario il conte Guido Guerra, e questi, cacciati i Ghibellini dalla Valdinievole, la restituisce resta pacifico possesso e, favorita largamente dai principi, acquista sempre maggiore importanza e prestigio: nel 1699 il ...
Leggi Tutto
KANSAS (A. T., 127-128, 142)
Giuseppe CARACI
John Allen KROUT
Uno degli stati della Confederazione nordamericana, quasi al centro di questa, il 13° per superficie (212.780 kmq., quanto l'Italia settentrionale [...] la via di Oregon verso il distante Pacifico, ma pochi di questi emigranti vi si stabilirono. Nel 1854 il Kansas Nebraska Act revocò il Washington durante la guerra civile (1861-1865). Dopo gli anni agitati della guerra, seguirono numerose incursioni ...
Leggi Tutto
Città del Giappone (circa 30.000 ab.), nella provincia di Tochigi (ant. Shimotsuke). È famosa per aver dato il nome al ramo della famiglia dei Minamoto che resse il governo sciogunale dal 1338 al 1573. [...] solo egli riuscì a far cessare lo scisma dinastico, ma pacificò il paese, riorganizzò il governo, domò i pirati che da una corte di poeti e d'artisti, mentre nel paese ardeva la guerra più cruenta forse che la storia nipponica ricordi. Sono del ...
Leggi Tutto
. Diritto internazionale. - Sino alla conclusione della prima Guerra mondiale la parola ebbe, anche nella terminologia giuridica, il generico significato di attacco militare, violenza armata, guerra da [...] alla procedura di regolamento pacifico.
In relazione all'inconsistenza della Società per essere ricorsa alla guerra contro uno stato membro di essa, scostata di molto: nei trattati di alleanza conclusi nel 1947-48 dalla Russia con gli stati dell'Europa ...
Leggi Tutto
pacifico1
pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
pacificazione
pacificazióne s. f. [dal lat. pacificatio -onis]. – Il fatto di pacificare, cioè di mettere pace o riportare una situazione di pace tra due o più parti in lite, in conflitto: adoperarsi per la p. dei popoli, o del popolo, degli...