. Dicevasi acclamatio, presso i Romani, ogni manifestazione verbale di gioia, di augurio, di approvazione e simili, accompagnata da clamore e talora da schiamazzo smodato. Poteva essere collettiva o individuale, [...] fondono con inni e vengono usate specie nel solenne ingresso (δέξιμον) dell'imperatore in coronato da Dio, grande e pacifico imperatore dei Romani, vita e vittoria parlamento italiano la dichiarazione di guerra all'impero austro-ungarico (maggio ...
Leggi Tutto
Figlio di L. Cornelio Cinna, console nel 127. Nella guerra sociale fu legato pretorio. Eletto console con Gneo Ottavio nell'87 a. C., Silla l'obbligò a giurare sul Campidoglio che non avrebbe mutato gli [...] urto con il collega, e ne risultò una nuova guerra civile che segnò il trionfo di C. e di come legato C. Flavio Fimbria (colui che nel tumulto dei funerali aveva ucciso Q. Scevola), i colleghi e dando all'Italia un pacifico e sereno periodo di vita. A ...
Leggi Tutto
VALPARAÍSO (A. T., 160-161)
Marina EMILIANI SALINARI
S. A. d. L.
Città del Chile centrale, a Circa 100 km. ONO. di Santiago, il più importante e attivo porto chileno, capoluogo della provincia di Aconcagua. [...] di tutta l'America Meridionale sul Pacifico. Il suo rapido sviluppo ebbe inizio dopoché fu compiuta nel 1863 la ferrovia che l'unì città veniva bombardata dalle navi della Spagna nell'ultima guerra tra questa metropoli e la sua antica colonia.
Bibl ...
Leggi Tutto
Città del Chile, capoluogo della provincia omonima, sorta nel 1870 quale sbocco dei prodotti minerarî della regione. Si è sviluppata rapidamente; ha fisionomia di città moderna, con vie spaziose, che si [...] riserbato lo sfruttamento minerario; e quando la Bolivia, alleatasi col Perù nel 1873, revocò i patti medesimi, scoppiò nel 1879 tra essa e il Chile la guerra detta "del Pacifico". Pochi giorni dopo l'inizio delle ostilità, l'esercito chileno riuscì ...
Leggi Tutto
Città del Perù, capoluogo del dipartimento omonimo, a 2329 m. s. m., a 90 km. dalla costa, ai piedi del vulcano Misti. È attraversata dal Río Vitor, ha le case costruite con la pietra bianca fornita dalle [...] assai favorito dalla ferrovia che collega il Pacifico al bacino del lago Titicaca e a Pizzarro e Diego de Almagro visitarono la località nel 1534 e nel 1537; e quando la rivalità fra i e Maquehua. Durante la guerra d'indipendenza, l'insurrezione ...
Leggi Tutto
Nato da famiglia protestante, non nobile, dell'Ardèche nel 1756, era avvocato al parlamento di Parigi e cancelliere dell'accademia di Nîmes quando fu nominato deputato del terzo stato di Annonay agli Stati [...] relazione sul nuovo progetto di costituzione, che fu votato nel 1795 (la costituzione dell'anno III, detta dagli e condurre alla guerra civile. Eletto dal le ragioni dell'ordine pubblico col pacifico sviluppo delle istituzioni liberali. Scrisse molti ...
Leggi Tutto
ROTA, Nino
Ermanno Comuzio
Compositore, nato a Milano il 3 dicembre 1911, morto a Roma il 10 aprile 1979. Appartenente a una famiglia di musicisti, cominciò a suonare il pianoforte a quattro anni, a [...] perfezionamento in America, poi si laureò in lettere a Milano nel 1936. Già da tre anni, intanto, aveva cominciato a partiture drammatiche (La diga sul Pacifico, 1957, di R. Clément) al canzoniere d'epoca (La grande guerra, 1959, di M. Monicelli ...
Leggi Tutto
LOTI, Pierre (pseudonimo di Louis-Marie-Julien Viaud)
Diego Valeri
Scrittore francese, nato a Rochefort (Charente-Inférieure) il 16 gennaio 1850, morto a Hendaye il 10 giugno 1923. Imbarcatosi sulla [...] Pacifico e nell'Atlantico; ebbe il grado di guardiamarina nel 1873 e prese parte alla campagna del Tonchino, e, col grado di capitano di fregata, alla spedizione in Cina contro i boxers. Messo a riposo nel 1910, riprese servizio durante la guerra ...
Leggi Tutto
, Nacque nel 931, morì il 16 dicembre 999 nel convento di Selz (Alsazia). Fu figlia di Rodolfo II, re dell'alta Borgogna (911-937), appartenente alla casa sveva dei Guelfi, e di Berta, una delle figlie [...] lui figlio di primo letto, Liudolfo, provocò grandi guai; sua è particolarmente la colpa della guerra del 953. La sua causa e quella di suo figlio trionfarono quando Liudolfo morì nel 957 in Italia. A. e Ottone II cinsero la corona imperiale, l'una ...
Leggi Tutto
. Re della dinastia spartana degli Euripontidi, che ereditò il trono da suo padre Archidamo nel 427 o 426. Nella primavera del 426, seguendo l'esempio del padre, invase l'Attica e ripeté l'invasione nel [...] la troviamo neanche dopo la marcia di Trasibulo da File e il suo insediamento nel Pireo. Pausania riuscì ad avere una maggioranza sul collegio degli efori, e pacificò, come si sa, i democratici del Pireo e gli oligarchici fautori della politica di ...
Leggi Tutto
pacifico1
pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
pacificazione
pacificazióne s. f. [dal lat. pacificatio -onis]. – Il fatto di pacificare, cioè di mettere pace o riportare una situazione di pace tra due o più parti in lite, in conflitto: adoperarsi per la p. dei popoli, o del popolo, degli...