SHACKLETON, Sir Ernest
Carlo Errera
Esploratore, nato a Kilkee (Irlanda) il 15 febbraio 1874. Lascia la casa paterna a sedici anni e si arruola tra gli equipaggi d'una compagnia di navigazione mercantile. [...] Australe più che non gli fosse riuscito con lo Scott nel tentativo del 1903, e tocca questa volta (9 gennaio 1909 il Mare di Ross (Pacifico Australe), così da risolvere 1916.
Trattenuto poi in Europa dalla guerra, disegna, appena tornata la pace, ...
Leggi Tutto
Costituiscono l'unico esempio nella storia veneziana, dopo l'assestamento costituzionale del dogado, dell'immediato succedersi di due dogi della stessa famiglia. I due fratelli ascendono successivamente [...] 19 novembre 1485, in un momento difficile, anche se pacifico per il recente trattato di Bagnolo (1484); per la quest'ultima nel nome di Agostino Barbarigo (28 agosto 1486), già dimostratosi energico provveditore in campo nella guerra contro Sisto ...
Leggi Tutto
SALVADOR, EL.
Anna Bordoni
Ilenia Rossini
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell'America Centrale istmica, situato sul versante [...] del Pacifico. Il Paese (6.383.752 ab., secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economic and Social Affairs, crescita economica e all’impegno nel riconoscimento dei crimini governativi durante la guerra civile, il consenso di Funes ...
Leggi Tutto
Operazioni militari durante la seconda Guerra mondiale. - I Giapponesi superarono le frontiere meridionali dell'Arakan nel mese di aprile 1942, ma assorbiti dalle operazioni verso Mandalay e la zona petrolifera, [...] di Paletwa. Il 20 dicembre, si spinsero a Dombai sulla costa e nel gennaio 1945 fu la volta di Akyab, di Myohaung (60 km. Campos y Serrano, Las campañas del Pacifico y de Extremo Oriente, in Historia de la segunda guerra mundial, VIII, Madrid 1946; A. ...
Leggi Tutto
Uomo politico americano, nato a West Brownsville (Pennsylvania) il 31 gennaio 1830, morto a Washington il 27 gennaio 1893. Dopo alcuni anni dedicati all'insegnamento, allo studio delle leggi e al giornalismo, [...] degli stati del sud dopo la guerra di secessione.Si oppose con buon eventuale canale fra l'Atlantico e il Pacifico dovesse essere posto sotto l'esclusivo politica e polemica, e godette immensa autorità nel suo partito che dominò per oltre venti ...
Leggi Tutto
Navigatore, nato a Sandridge presso Dartmouth (Devonshire), si crede nel 1550. Legato di parentela o d'amicizia con i Gilbert e con i Raleigh, massimi uomini di mare della grande età elisabettiana, ebbe [...] di Hudson).
Minore importanza ha il resto della vita. Nel 1588 il D. prende parte alla guerra contro la Spagna; più tardi, aggregato a una spedizione di Tommaso Cavendish, che, avviata al Pacifico, abortì prima di raggiungere la meta, scopre a caso ...
Leggi Tutto
Cardinale e statista inglese, nato nel 1377, morto nel 1447, vescovo di Winchester, secondo figlio di John di Gaunt, duca di Lancaster. Entrato giovanetto nella carriera ecclesiastica, ottenne nel 1398 [...] vennero invece impiegate in Francia, dove la guerra aveva raggiunto la fase più aspra.
ultimo si oppose energicamente all'atteggianento pacifico del cardinale B. verso la , culminati nella pace di Arras e nel matrimonio di Enrico VI con la principessa ...
Leggi Tutto
VLADIVOSTOK (A. T., 97-98)
Giorgio Pullè
Città della Siberia orientale, capoluogo della regione dell'Estremo Oriente, una delle divisioni amministrative dell'U. R. S. S., situata sulle rive di una splendida [...] giungono ad esso navi da ogni parte dell'Oceano Pacifico, importando o esportando merci dalla Manciuria, e guerra civile fu per lungo tempo centro della resistenza dei Bianchi, venne occupata nel 1922 da reparti dell'armata rossa. Durante la guerra ...
Leggi Tutto
Patriota, nato a Bologna il 2 aprile 1802, morto a Forlì il 21 agosto 1866. Laureatosi in giurisprudenza nell'università della sua città natale (1822), esercitò l'avvocatura, fino a quando, per aver partecipato [...] e da quello che fu chiamato il progresso pacifico: contrarî quindi all'azione mazziniana e al partito campagna di guerra, per più rispetti sfortunata, la gestione amministrativa, spesso in contrasto col comando militare, era nel massimo disordine. ...
Leggi Tutto
SPEE, Maximilian conte von
Guido Almagià
Ammiraglio tedesco, nato a Copenaghen il 22 giugno 1861, morto l'8 dicembre 1914 a bordo dell'incrociatore Scharnhorst nella battaglia delle Falkland. Allievo [...] e nel 1913, promosso viceammiraglio, ebbe il comando della squadra incrociatori, con la quale si trovò nelle acque dell'Estremo Oriente all'inizio della guerra mondiale.
A bordo dello Scharnhorst compì una brillante crociera nei mari del Pacifico tra ...
Leggi Tutto
pacifico1
pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
pacificazione
pacificazióne s. f. [dal lat. pacificatio -onis]. – Il fatto di pacificare, cioè di mettere pace o riportare una situazione di pace tra due o più parti in lite, in conflitto: adoperarsi per la p. dei popoli, o del popolo, degli...