Nato a Walldorf presso Heidelberg il 17 luglio 1763 dal pizzicagnolo Johann Aschdor, lasciò la patria all'età di sedici anni per stabilirsi a Londra presso i fratelli fabbricanti di strumenti musicali. [...] mercanti più ricchi della giovane metropoli americana. Nel 1809 allarga alquanto il piano delle sue canadese-inglese; vuol arrivare al Pacifico con le sue stazioni di cacciatori , per non esser più ripreso, dalla guerra del 1812. La fortuna dell'A. ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato il 23 maggio 1820 a Lawrenceburg (Indiana), morto l'8 marzo 1887 a Nassau (Bahama). Ventiduenne entrò a far parte d'una ditta che costruiva battelli e si occupava di recupero di navi affondate. [...] la guerra di secessione (1861) il presidente Lincoln incaricò l'E. di costruire piccole corazzate atte a navigare nel Mississippi , allo scopo di collegare l'Oceano Atlantico con il Pacifico.
Bibl.: Hennig, Buch berühmter Ingenieure, Lipsia 1911. ...
Leggi Tutto
Nacque a Mantes nel 1362. Nel 1387, successe al padre Carlo II; fu però incoronato solo nel 1390. Nel 1375 sposò Eleonora, sorella del re di Castiglia, con la quale sorse, nel 1389, un profondo dissenso, [...] (1408-1410); riuscì ad evitare una guerra tra il regno d'Aragona e la III fu tutto diverso dal padre: uomo pacifico, generoso, semplice di costumi, benché la corte ed eresse castelli; fu liberale nel concedere franchigie ai suoi sudditi.
Bibl ...
Leggi Tutto
Diplomatico francese, nato a Parigi il 3 aprile 1845. Dal 1871 fece parte dell'amministrazione pubblica; durante la presidenza di Mac-Mahon, recatosi in Algeria, fu segretario della Residenza, e, nel 1878, [...] gl'incidenti di Casablanca e di Agadir, risolti dal C. in modo pacifico e dignitoso. Durante la guerra il C. fu nominato segretario generale al Quai d'Orsay; nel 1917 chiamato a reggere la direzione degli affari americani, allora istituita. Dopo ...
Leggi Tutto
FREMONT, John Charles
Carlo ERRERA
Esploratore e uomo politico americano, nato il 21 gennaio 1813 a Savannah (Georgia), morto a New York il 13 luglio 1890. Datosi agli studî matematici, fu assunto come [...] nel 1842 il comando d'una spedizione nelle Montagne Rocciose centrali, dove, risalito fino alle sorgenti il fiume North Platte, raggiunse di là il South Pass, uno dei varchi più importanti per il transito verso il Pacifico inizio della guerra di ...
Leggi Tutto
HARDING, Warren Gamaliel
Luigi Villari
Ventinovesimo presidente degli Stati Uniti, nato il 2 novembre 1865 a Caledonia (ora Blooming Grove; Ohio), morto a San Francisco il 2 agosto 1923. Non fece studî [...] Eletto senatore federale nel 1915, appoggiò l'intervento americano nella guerra mondiale. Riuscì vittorioso la Francia e il Giappone per il Pacifico. All'interno ebbe molti avversarî accaniti anche nel suo partito e furono mosse severe critiche all ...
Leggi Tutto
WOUK, Herman
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
Romanziere americano, nato nel Bronx, New York, il 27 maggio 1915. Ha studiato presso la Columbia University e ha poi lavorato per sei anni alla radio. Insegna [...] attualmente alla Yeshiva University di New York. Durante la guerra il W. si è arruolato in marina e ha combattuto nella zona del Pacifico. Di famiglia ebraica (il nonno materno era rabbino), il W. è da qualche anno tornato all'ortodossia della sua ...
Leggi Tutto
FREYCINET, Louis-Claude de Saulces de
Carlo Errera
Navigatore francese, nato a Montélimar (Drôme) nel 1779, morto a Freycinet (Drôme) nel 1842. Brillante ufficiale della marina da guerra, fu chiamato [...] due navi Uranie e Coquille per un viaggio di circumnavigazione che si proponeva soprattutto l'esplorazione scientifica del Pacifico; nel lungo cammino egli riconobbe minutamente la Shark Bay e altri paraggi occidentali dell'Australia, approdò a varî ...
Leggi Tutto
La Conferenza del Cairo. - Svoltasi dal 22 al 26 novembre 1943, immediatamente prima della Conferenza dei Tre grandi a Teherān, vi parteciparono per gli Stati Uniti d'America il presidente Roosevelt, per [...] di concretare i piani alleati di guerra contro il Giappone.
Nel comunicato finale, diramato il 1° dicembre guerra contro il Giappone, affermavano di non avere mire espansionistiche sui territorî giapponesi, fatta eccezione per le isole del Pacifico ...
Leggi Tutto
OLAF III re di Norvegia
Halvdan Koht
Figlio del re Harald Hårdråde, fratellastro di S. Olaf, succedette al padre nel 1066 e regnò fino al 1093. Ricevette il soprannome di "Kyrre" (il Pacifico), perché, [...] fatta finalmente pace con la Danimarca, il suo regno si svolse quasi senza guerra. O. si occupò di rafforzare l'organismo politico della Norvegia; ai vescovi furono assegnate sedi e circoscrizioni permanenti; è probabile che sotto di lui sia ...
Leggi Tutto
pacifico1
pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
pacificazione
pacificazióne s. f. [dal lat. pacificatio -onis]. – Il fatto di pacificare, cioè di mettere pace o riportare una situazione di pace tra due o più parti in lite, in conflitto: adoperarsi per la p. dei popoli, o del popolo, degli...