Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] carrozzieri e degli stilisti italiani.
Nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale in Europa, particolarmente in l'apertura dei servizi commerciali sulle rotte transoceaniche del Pacifico e dell'Atlantico, la loro costruzione ricevette un ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] el-Mahasna, Naga ed-Der, Gerza.
Nel periodo tra le due guerre mondiali ulteriori contributi alla conoscenza della preistoria dominazione etiopica dell'Egitto, e una spedizione del tutto pacifica ‒ che assume anzi l'aspetto di una processione rituale ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] un rancore personale in una superba guerra, la congiunta efficacia di Plutarco politico, non più pacificamente composto in una formula (1905), pp. 89-123; G. G. Ferrero, Gli studi alf. nel Novecento, in La nuova Italia, I (1930), pp. 364-373; E ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] ha insistito nel dichiarare di non essere interessato alle armi nucleari, ma solamente all'impiego pacifico delle esplosioni con un attacco totale).
Ci si potrebbe figurare, nel caso di una guerra nucleare condotta sul campo di battaglia, una zona ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] il re degli anglosassoni Edgar il Pacifico (944-975) si dilettava a remare sul fiume Dee nel Galles. Un altro documento cita il medagliere dell'Italia.
Lucerna 1947. - Finita la guerra, nell'agosto del 1947 gli Europei ricominciarono dal Rotsee di ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] serie di vicende aziendali, di scelte sbagliate culminate nella ‛guerra chimica' che i grossi gruppi industriali impegnarono fra loro verso , nel Medio Oriente e in varie isole dell'Oceano Pacifico e dell'Oceano Indiano; scarseggiano nel continente ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] batté fino ad Eraclio pentanummi e decanummi. Nel 615 o nel 622, sotto la pressione delle guerre contro gli Avari e i Persiani, etnia manteneva insediamenti stabili di coloni sia lungo la costa pacifica, dalla valle del Lluta (Arica) a sud a quelle ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] nel livello inferiore, seminterrato e privo di finestre, nel corso di uno scavo archeologico condotto durante la prima guerra uno stampo figurativo di tipo ambiguo, non essendo pacifico se si tratti di opere della temperie macedone, postmacedone ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] si dimostrò una scelta felice. Conclusasi nel 1590 la guerra tra l'impero ottomano e quello persiano che era iniziata nel 1577, si ristabilirono nel golfo Persico e nel Medio Oriente condizioni favorevoli ai pacifici scambi. D'altra parte, l ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] assicurare al defunto un pacifico soggiorno nell'aldilà. L famoso profeta e mago non ebreo, già citato nel paragrafo precedente, che in un passo della Bibbia in sogno il suggerimento di scendere in guerra per avere in moglie una fanciulla, mentre ...
Leggi Tutto
pacifico1
pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
pacificazione
pacificazióne s. f. [dal lat. pacificatio -onis]. – Il fatto di pacificare, cioè di mettere pace o riportare una situazione di pace tra due o più parti in lite, in conflitto: adoperarsi per la p. dei popoli, o del popolo, degli...