Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] primavera, originaria delle coste messicane del Pacifico, che entrò a far parte del pantheon azteco nel 15° secolo. La statua della . Lo dimostra anche una bella ascia da guerra baLuba conservata nel medesimo Museo Pigorini, che presenta una raffinata ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] Tutto questo è fatto per difendersi in un qualche modo pacifico, sebbene io sia convinto che non c'è nessuna virtù de Arboleya 1852, pp. 116-17). Nel 1899, a causa delle perdite dovute alla guerra d'indipendenza la situazione vede invece un rapporto ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] e a Daniele la marmellata di ciliege; né era pacifico decidere che ‟una ripartizione ottimale delle risorse impone di di quelli economici: Kalecki ‟aveva predetto nel 1943 che dopo la guerra, domato il ciclo economico, saremmo vissuti sotto ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] a eseguire la haka, la danza di guerra maori che ancora oggi precede ogni incontro. Impressionante Pacifico meridionale. Le prime tre edizioni sono state appannaggio del Canada, mentre nel 2000 il successo è andato a Samoa e nel 2001 alle Figi. Nel ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] ad Aix-en-Provence, Gauguin fugge nelle isole del Pacifico, la disperazione esistenziale spinge van Gogh al suicidio, il inconscia (né sempre inconscia) volontà distruttiva. Nel corso delle due guerre mondiali, specialmente della seconda, molte città ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] in Australia, nella Siberia orientale, lungo le coste del Pacifico, in Giappone, nelle Americhe e sulle catene montuose non L'emigrazione italiana nel periodo tra le due guerreNel 1914 inizia una sequenza di avvenimenti che porterà, nel volgere di un ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] agli scavi e allo studio. Allo scoppio della seconda guerra mondiale, nel 1939, aveva recuperato da questo strato circa 19 Bronzo in Germania e alcune popolazioni moderne del Pacifico, praticavano intenzionalmente una mutilazione della base cranica. ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] di nautica, nel 1739, venne ad interrompere il pacifico fluire di tanto grigiore nel sistema educativo cittadino AA.VV., Storia della cultura veneta, 6, Dall’età napoleonica alla prima guerra mondiale, Vicenza 1986, pp. 493-517 (pp. 493-551).
70. ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] lavorarono sul campo nel contesto africano nel periodo tra le due guerre; disponiamo inoltre di ., Argonauts of the Western Pacific, London 1922 (tr. it.: Argonauti del Pacifico occidentale, Roma 1973).
Malinowski, B., Coral gardens and their magic, 2 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] grazie ai rapporti personali ed epistolari stabiliti, nel crogiolo della «guerra delle scritture» tra il 1607 e il cede però il passo ai Goti, il cui regno è descritto come pacifico e rispettoso della religione. Troya è un neoguelfo, e non riesce ...
Leggi Tutto
pacifico1
pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
pacificazione
pacificazióne s. f. [dal lat. pacificatio -onis]. – Il fatto di pacificare, cioè di mettere pace o riportare una situazione di pace tra due o più parti in lite, in conflitto: adoperarsi per la p. dei popoli, o del popolo, degli...